Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La musica strumentale nel secondo '700
Il brano fu riprodotto solo con strumenti a fiato, seppur molto numerosi, anche se fuscritto per orchestra completa. Lezione 67In quanti tempi o movimenti è normalmente strutturato il quartetto per archi nel secondo '700?4In quanti tempi o movimenti è normalmente strutturata la sinfonia nel secondo '700? 4Qual'è l'organico tipico della sonata del secondo '700? Strumento solistaIn quanti tempi o movimenti è normalmente strutturata la sonata nel secondo '700? 4In che periodo cominciò la grande diffusione della musica strumentale? Nel primo '700In quanti tempi o movimenti è normalmente strutturato il concerto solista nel secondo '700?3Quali sono i generi strumentali più diffusi nel secondo '700? Si illustrino i tratti principali di ognuno.Sinfonie: prendono il posto dei concerti pieni, perdono così la loro funzione introduttivaeTra il primo ed il secondo temaNell'esposizione e nello sviluppo si illustri la struttura della forma-sonata nel secondo Settecento, con riferimento ai brani in ascolto.
La forma sonata è un genere del '700, tripartito e bitematico; tripartito perché si divide in tre parti distinte: esposizione, sviluppo e ripresa; bitematica perché la prima e l'ultima parte sono i grandi temi principali presentati.
Nell'esposizione viene presentato il primo tema, la melodia iniziale, con un carattere ben definito e dove la forma-sonata è molto presente.
Alla fine del primo tema troviamo il ponte modulante, ovvero una fase di collegamento, che apre al secondo tema, in contrasto con il primo sia per carattere che per tonalità.
Infine, dopo le codette e lo sviluppo troviamo la ripresa: ovvero la ripresa dell'esposizione, può avere delle varianti, ma deve essere riconducibile all'esposizione, deve essere un ritorno ciclico.
Lezione 69
Quali di queste affermazioni
relative alla forma sonata del tema con variazioni è• sbagliata?É una forma suddivisibile in tre sezioni.In quale movimento di sonate, sinfonie e quartetti è più facile incontrare la forma di• canzone tripartita?Secondo movimentoCome può essere sintetizzata la struttura della canzone tripartita?• ABAIn quale movimento di sonate, sinfonie e quartetti è più facile incontrare la forma del• tema con variazioni?Secondo movimentoQual’è l’organico della “Sonata n.1 in Do maggiore K. 279” prevista tra gli ascolti?• PianoforteChi è l’autore delle “12 variazioni su Ah Vous Dirais-je, Maman” previste tra gli ascolti?• MozartQuali di queste affermazioni relative alla forma della canzone tripartita è sbagliata?• É tipica del terzo movimento delle sinfonieSi illustri la struttura della canzone tripartita nel secondo Settecento, con riferimentoai• brani in ascolto.
La forma di canzone tripartita rispecchia lo schema ABA a seconda che la terza sezione sia esattamente uguale alla prima o invece che proponga delle modifiche.
I movimenti intermedi, invece, non sono nella tonalità principale del brano.
La prima sezione ha un ritornello che viene ripetuto due volte in maniera identica, la seconda sezione prende spunto da motivi già ascoltati nella sezione A; l'ultima invece propone modifiche rispetto alla prima, le quali però non impediscono il riconoscimento del tema.
Si illustri la struttura del tema con variazioni nel secondo Settecento, con riferimento ai• brani in ascolto.
Si tratta di un brano composto da un tema iniziale seguito da un numero molto variabile di variazioni, cioè di brani che lavorano sul tema secondo varie modalità, riproponendole ogni volta con modifiche che possono riguardare l'aspetto melodico, ritmico, armonico ecc., nonostante la riconoscibilità.
è imprescindibile.Il tema può essere originale o preesistente.Lezione 70Quale tra le seguenti affermazioni relative alla forma del minuetto è sbagliata?• É tipica del secondo movimento delle sonate.In quale movimento di sonate, sinfonie e quartetti è più facile incontrare la forma del• minuetto?Nel terzo movimentoQual è il ritmo del minuetto?• TernarioChe cos’è il trio, tipico delle sinfonie del secondo Settecento?• La parte centrale della forma del minuettoIn alcune composizioni di Beethoven, qual è la forma che viene sostituita dallo scherzo?• Il minuettoQual è lo schema che riassume la forma del rondò?• ABACADAQuale tra le seguenti affermazioni relative alla forma del rondò è sbagliata?• Può essere abbinato alla forma-sonataSi illustri la struttura del rondò nel secondo Settecento, con riferimenti ai brani in• ascolto.Lo schema delrappresentato da un brano musicale di carattere contrastante rispetto al resto del minuetto. Il trio è solitamente scritto in una tonalità diversa rispetto al minuetto principale, creando così un effetto di variazione e contrasto. Nel complesso, la struttura del minuetto del secondo Settecento può essere riassunta nel seguente modo: - A: Minuetto principale - B: Trio - A: Ripetizione del minuetto principale Questo schema si ripete più volte durante l'esecuzione del minuetto, creando una forma chiara e ben definita.anchequesto suddiviso in due sezioni sempre ritornellate. Questo si distingue dal minuetto peril suo carattere più disteso e legato.
Lezione 71
In che forma è il primo movimento del “Quartetto per archi op. 76 n. 3 Kaiserquartett”?
- Forma-sonata
Quale tra le seguenti affermazioni relative al genere del quartetto per archi è sbagliata?
- Generalmente si compone di tre movimenti
Quale tra le seguenti affermazioni relative all’organico del quartetto per archi del secondo Settecento è sbagliata?
- Viene eseguito da violino, viola, violoncello e pianoforte
Da quali strumenti è composto il quartetto di Haydn previsto in ascolto?
- Violino I, Violino II, Viola e Violoncello
Da quanti movimenti è composto il “Quartetto per archi op. 76 n. 3 Kaiserquartett” previsto in ascolto?
- 4
Chi è il musicista autore del “Quartetto per archi op. 76 n. 3 Kaiserquartett” previsto in ascolto?
ascolto?Haydn
In quale città si recò Haydn per comporre alcune delle sue ultime sinfonie?• A Londra
In che periodo Franz Joseph Haydn è stato attivo come compositore?• Nella seconda metà del XVIII secolo
Quale di questi compositori ebbe la possibilità di lavorare con un'orchestra a sua• disposizione?Haydn
Si pongano a confronto i generi del quartetto e del concerto solista nel secondo• Settecento, indicando somiglianze e differenze tra di essi.
Il quartetto riguarda un organico a 4 strumenti, generalmente 4 archi, ovvero due violini, viola e violoncello. Si tratta quindi di una piccola formazione e venne utilizzata soprattutto per la musica da camera. Il quartetto classico è solitamente strutturato in 4 movimenti.
Il concerto solista è una forma di concerto nato con la musica barocca, dove uno strumento solista dialoga con una piccola orchestra; la maggior parte delle volte questo strumento era un violino.
Era suddiviso
Il Quartetto op. 76 n. 3 di Haydn è diviso in tre parti: allegro, adagio e di nuovo allegro. Le somiglianze stanno nel secondo movimento, dove in entrambi i casi, solitamente, troviamo un adagio.
All'interno del Quartetto op. 76 n. 3 di Haydn è presente la melodia dell'inno nazionale tedesco.
La particolarità della forma-sonata del primo movimento del Quartetto op. 76 n. 3 di Haydn è che non c'è un vero e proprio secondo tema.
Il secondo movimento del Quartetto per archi op. 76 n. 3 Kaiserquartett è nella forma di tema con variazioni.
Il terzo movimento del Quartetto per archi op. 76 n. 3 Kaiserquartett è nella forma di minuetto.
Il Quartetto op. 76 n. 3 di Haydn è stato composto nel periodo degli anni '90 del '700.
Il secondo movimento del Quartetto di Haydn op. 76 n. 3 è un adagio.
Kaiserquartett.• Il secondo movimento è un tema con variazioni; di fatti ogni variazione presenta il medesimo tema immutato affidato ogni volta ad uno strumento diverso. Si illustri la struttura del quartetto per archi nel secondo Settecento, con riferimento ai• brani in ascolto. Il quartetto riguarda un organico a 4 strumenti, generalmente 4 archi, ovvero due violini, viola e violoncello. Si tratta quindi di una piccola formazione e venne utilizzata soprattutto per la musica da camera. Si illustri il primo movimento del quartetto di Haydn op. 76 n. 3 Kaiserquartett.• Il primo movimento è in forma sonata, ma presenta una particolarità: non segue un vero e proprio secondo tema; il compositore lavora sull'unico motivo mostrandolo con alcune varianti, melodiche e tonali, e