Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ABBA
03. In quale movimento di sonate, sinfonie e quartetti è più facile incontrare la forma del tema con variazioni?
nel terzo movimento
nel primo movimento
nel secondo movimento
nel quarto movimento
04. Qual è l’organico della Sonata n. 1 in Do maggiore K. 279 prevista tra gli ascolti del corso?
clavicembalo
pianoforte orchestra
pianoforte e orchestra
05. Chi è l’autore delle 12 Variazioni su "Ah vous dirais-je, Maman” previste tra gli ascolti del corso?
Beethoven
Mozart
Haydn Bach
06. Quali di queste affermazioni relative alla forma della canzone tripartita è sbagliata?
la terza sezione può proporre qualche modifica rispetto alla prima
può essere in tonalità diversa rispetto alla tonalità della composizione di cui fa parte la
prima sezione può avere un ritornello
è tipica del terzo movimento delle sinfonie
07. Quali di queste affermazioni relative alla forma del tema con variazioni è sbagliata?
è una forma suddivisibile in tre sezioni
il numero di variazioni non è predeterminato è
tipica del secondo movimento delle sinfonie il
tema può essere preesistente
08. Facendo un confronto tra i brani Ah vous dirais-je, Maman e Eine kleine Nachtmusik, quale dei due è per pianoforte?
Entrambi i brani
Nessuno dei due
Solo Eine kleine Nachtmusik
Solo Ah vous dirais-je, Maman
Si illustri la struttura della canzone tripartita nel secondo Settecento, con riferimenti ai brani in ascolto.
9. Si illustri la struttura del tema con variazioni nel secondo Settecento, con riferimenti ai brani in ascolto.
10.
Lezione 070
01. In alcune composizioni di Beethoven, qual è la forma che viene sostituita dallo scherzo?
il refrain
il rondò
il minuetto
il tema con variazioni
02. Che cos’è il trio, tipico delle sinfonie del secondo Settecento?
la parte finale della forma-sonata la
parte finale della forma del minuetto la
parte centrale della forma-sonata
la parte centrale della forma del minuetto
03. Qual è il ritmo del minuetto?
quinario
ternario
binario
quaternario
04. In quale movimento di sonate, sinfonie e quartetti è più facile incontrare la forma del minuetto?
nel secondo movimento
nel quarto movimento
nel primo movimento
nel terzo movimento
05. Quale tra le seguenti affermazioni relative alla forma del minuetto è sbagliata?
è una forma di derivazione coreutica
è tipica del secondo movimento delle sonate è
suddivisibile in tre sezioni
al suo interno presenta un trio
06. Qual è lo schema che riassume la forma del rondò?
ABABABA
ABACADA
ABBA
AABAA’
07. Quale tra le seguenti affermazioni relative alla forma del rondò è sbagliata?
è tipico dell’ultimo tempo di sonate e sinfonie
può essere abbinato alla forma-sonata
il tema ricorrente ritorna obbligatoriamente sempre uguale il
numero degli episodi intermedi è indefinito
08. Si illustri la struttura del rondò nel secondo Settecento, con riferimenti ai brani in ascolto.
09. Si illustri la struttura della forma di minuetto nel secondo Settecento, con riferimenti ai brani in ascolto.
Lezione 071
01. In che periodo Franz Joseph Haydn è stato attivo come compositore?
nella seconda metà del XVIII secolo
nella prima metà del XVIII secolo
nella prima metà del XIX secolo
nella seconda metà del XIX secolo
02. Da quali strumenti è composto il quartetto di Haydn previsto tra gli ascolti del corso?
violino I, viola, violoncello e clavicembalo
violino I, viola, violoncello e contrabbasso
violino I, violino II, viola e pianoforte
violino I, violino II, viola e violoncello
03. Chi è il musicista autore del Quartetto per archi op. 76 n. 3 ‘Kaiserquartett’ previsto tra gli ascolti del corso?
Beethoven
Haydn
Schubert
Mozart
04. Da quanti movimenti è composto il Quartetto per archi op. 76 n. 3 ‘Kaiserquartett’ previsto tra gli ascolti del corso?
4
2
1
3
5. In che forma è il primo movimento del Quartetto per archi op. 76 n. 3 ‘Kaiserquartett’?
rondò
forma-sonata
tema con variazioni
minuetto
06. Quale tra le seguenti affermazioni relative all'organico del quartetto per archi del secondo Settecento è sbagliata?
si esibisce generalmente in contesti da camera è
stato molto utilizzato da Haydn
viene eseguito da violino, viola, violoncello e pianoforte
generalmente è suddivisibile in 4 movimenti
07. Quale tra le seguenti affermazioni relative al genere del quartetto per archi è sbagliata?
generalmente si compone di tre movimenti
ebbe grande impulso nel secondo Settecento
tutti gli strumenti generalmente hanno la stessa importanza il
primo movimento è spesso in forma-sonata
08. In quale città si recò Haydn per comporre alcune delle sue ultime sinfonie?
a Vienna
a Berlino
a Londra
a Napoli
09. Quale di questi compositori ebbe la possibilità di lavorare con un’orchestra a sua disposizione?
Beethoven
Mozart
Haydn
Bach
10. Si pongano a confronto i generi del quartetto e del concerto solista nel secondo Settecento, indicando somiglianze e differenze tra di essi, e facendo
riferimento ai brani in ascolto.
Lezione 072
01. All’interno di quale delle seguenti composizioni è presente la melodia dell’inno nazionale tedesco?
La sinfonia Sorpresa di Haydn. I l
quartetto op. 76 n. 3 di Haydn. La
sinfonia n. 3 di Beethoven Il
concerto K. 488 n. 23 di Mozart.
02. Facendo un confronto tra il III movimento del Quartetto op. 76 e il III movimento del Concerto K. 488, quale dei due è in forma di Minuetto?
Solo il III movimento del Concerto K. 488
Nessuno dei due
Solo il III movimento del Quartetto op. 76
Entrambi i movimenti
3. In che forma è il terzo movimento del Quartetto per archi op. 76 n. 3 ‘Kaiserquartett’?
rondò
minuetto
forma-sonata
tema con variazioni
04. Qual è la forma dell’ultimo movimento del Quartetto op. 76 n. 3 di Haydn?
canzone tripartita
minuetto
forma-sonata
tema con variazioni
05. Qual è la particolarità della forma-sonata del primo movimento del Quartetto op. 76 n. 3 di Haydn?
non c’è il ritornello dell’esposizione
non c’è un vero e proprio secondo tema non
c’è il ritornello di sviluppo e ripresa non c’è
lo sviluppo
06. In che periodo è stato composto il Quartetto op. 76 n. 3 di Haydn?
negli anni Cinquanta del Settecento
negli anni Dieci dell’Ottocento
negli anni Venti del Settecento
negli anni Novanta del Settecento
7. In che forma è il secondo movimento del Quartetto per archi op. 76 n. 3 ‘Kaiserquartett’?
minuetto
rondò forma-
sonata
tema con variazioni
08. Si illustri il secondo movimento del quartetto di Haydn op. 76 n. 3 “Kaiserquartett”.
09. Si illustri il primo movimento del quartetto di Haydn op. 76 n. 3 “Kaiserquartett”.
10. Si illustri la struttura del quartetto per archi nel secondo Settecento, con riferimenti ai brani in ascolto.
Lezione 073
01. Quale tra le seguenti affermazioni relative al genere della sinfonia nel secondo Settecento è sbagliata?
è una composizione suddivisa in 4 movimenti è
una composizione per orchestra
l’ultimo movimento è spesso un rondò
il secondo movimento è sempre una canzone tripartita
02. Chi è il musicista autore della Sinfonia op. 94 in Sol maggiore prevista tra gli ascolti del corso?
Haydn
Beethoven
Schubert
Mozart
03. Quale tra i seguenti compositori ha composto sinfonie 'londinesi'?
Haydn
Mozart
Schubert
Beethoven
04. In che periodo è stata composta la Sinfonia n. 94 in Sol maggiore di Haydn?
tra il 1700 e il 1730
tra il 1810 e il 1840
tra il 1760 e il 1810
tra il 1730 e il 1760
05. In quanti movimenti è strutturata mediamente una sinfonia del secondo Settecento?
4
1
2
3
06. In quale città europea esisteva nel secondo Settecento una famosa orchestra?
Mannheim
Tubinga
Vienna
Lipsia
07. Qual è l’organico della sinfonia del secondo Settecento?
strumento solista e orchestra
voce e orchestra
orchestra
strumento solista
08. Si illustri la struttura della sinfonia nel secondo Settecento, con riferimenti ai brani in ascolto.
Lezione 074
01. In che forma è il secondo movimento della Sinfonia n. 94 in Sol maggiore di Haydn?
forma-sonata
tema con variazioni
rondò
minuetto
02. Quale tra queste affermazioni relative alla Sinfonia n. 94 è sbagliata?
è un brano settecentesco
è un brano suddiviso in 4 movimenti
è un brano per strumento solista e orchestra è
un brano strumentale
03. Quanti sono i movimenti della Sinfonia n. 94 in Sol maggiore di Haydn?
1
4
3
2
04. In che forma è il terzo movimento della Sinfonia n. 94 in Sol maggiore di Haydn?
tema con variazioni
minuetto
rondò
forma-sonata
05. In che forma è il primo movimento della Sinfonia n. 94 in Sol maggiore di Haydn?
minuetto
tema con variazioni
forma-sonata
rondò
06. Quale dei movimenti della Sinfonia n. 94 in Sol maggiore di Haydn è preceduto da un adagio introduttivo?
il terzo movimento
il secondo movimento
il primo movimento
il quarto movimento
07. Si illustri la sinfonia N. 94 “Sorpresa”, prevista in ascolto.
Lezione 075
01. In che periodo è vissuto Mozart?
nella prima metà del XVIII secolo
nella prima metà del XIX secolo nella
seconda metà del XVII secolo nella
seconda metà del XVIII secolo
02. Facendo un confronto tra i musicisti Mozart e Beethoven, quale dei due era ancora vivo l'anno in cui scoppiò la Rivoluzione francese?
Nessuno dei due
Solo Beethoven
Entrambi i musicisti
Solo Mozart
03. Quale tra le seguenti affermazioni relative al genere del concerto solista nel secondo Settecento è sbagliata?
è una composizione per strumento solista e orchestra è
generalmente privo del minuetto
si compone di 4 movimenti
il primo movimento può essere in forma-sonata
04. Si illustri un brano a scelta di Mozart tra quelli previsti in ascolto.
Lezione 076
01. Qual è la forma del primo movimento del Concerto per pianoforte e orchestra K. 488 previsto tra gli ascolti del corso?
minuetto
rondò forma-
sonata<