Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Storia dei processi educativi t Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Storia dei processi educativi

Introduzione

Il passaggio dalla storia della pedagogia alla storia dell'educazione è avvenuto nei ultimi trenta anni, inizi anni cinquanta ora percorrerò le tracce delle due storie per questo le dividerò in più parti che vanno a formare la storia globale. La pedagogia va formando i futuri cittadini che cambieranno il mondo grazie a Quintiliano che fece un manuale. Il manuale si articola in più stadi che in questa sede le dividiamo in tre: la nascita interiore, lo spirito e l'educazione. La nascita interiore si forma tramite l'educazione tramite l'esperienza dello spirito tramite la meditazione, si forma in essere l'educazione. La violenza non è necessaria perché i bambini hanno l'autoregolamentazione che per permettere loro di capire dove sbagliano e capire che vuole si faccia per fare ciò gli si richiede, per questo nel meridione ed in Italia vi è un forte influsso dell'ellenismo e romanità.

Le tre rivoluzioni industriali che rivoluzionarono l'istoriografia ed il mondo. Il meridione con la dominazione Borbonica. Il meridione versava in uno stato di miseria dovuta alle carestie, guerre, impedimenti, la staticità delle società non si sapeva come sfamare i bambini, perivano uno dopo l'altro sotto il controllo dei Borbone che si mantenevano con le miserie e morti altrui, i brefotrofi che cercarono di salvare la vita dei neonati che morivano perché non c'era il mangiare per nessuno da 500 nati più della meta ne moriva solo chi cela faceva poté sopravvivere, le madri costrette dovettero fare atrocità l'unica speranza fu la chiesa che salvò più bambini che il tiranno. La gente preferì portare i bambini nei conventi e bambini divennero clerici ecc. Il periodo napoleonico nel meridione. Napoleone divise l'istruzione secondo le possibilità delle famiglie se una diesse non poteva ci doveva pensare gli ecclesiastici.ne seguiva l'insegnamento dei precetti ecc; chi poteva veniva istruito da un precettore che ne determinava il futuro, la chiesa si occupò della pubblica istruzione. Inoltre, con il dominio di Garibaldi si preferì di rendere la situazione immutata. L'epoca post unitaria Il nuovo re scoprì che il resto del territorio era dove più e dove meno c'era l'analfabetismo, con la quale nascono due decreti: uno di Manzoni e l'altro di Carducci. Manzoni decise che gli insegnanti toscani dovevano insegnare il fiorentino colto, i problemi erano solo all'inizio. Vi era il lavoro minorile che sottraeva le risorse all'istruzione, invece Carducci pensò che l'istruzione dovesse entrare nella cultura sia settentrionale che meridionale, così fu possibile istruire il maggior numero di analfabeti. Il metodo fu semplice, applicando due tipi di lettura: strumentale, forma mentis. La lettura strumentale era per far allenare e maturare le linee di pensiero che finì con la forma.

mentisleggere per imparare l'letture.

La scuola

La novità portata da Dewey e di tipo interattivo, egli ritenne che gli alunni non dovevano semplicemente apprendere in modo passivo ma in modalità attiva costituita da domande e risposte che trovano il soddisfacimento in quando può far apprendere più velocemente.

La storia americana

Nel 1775 i coloni inglesi voglio ottenere l'indipendenza, dalla patria in quando sono distanti in tutti i punti di vista, inseguito l'America si divise in due per la questione della schiavitu. Ma alla nascita di Dewey si ha la guerra di secessione tra i confederati e l'unione ma i confederati a favore della schiavitù persero e vinse l'unione.

Dewey

La vita

Nesce nel Vermont da una famiglia povera il padre partecipò alla guerra civile quando D. aveva tre anni, si porterà sino alla morte ne millenovecento-cinquanta-tre. Durante la sua gioventù prese parte agli studi, di lui si

notò della mente matematica, prendeva appunti gli insegnanti rimasero colpiti dal suo ingegno tipo Churchill che come D. aveva una mente eclittica. Nelle ultime lettere si evidenziò la sua multiculturalità in quanto nei ultimi anni egli viaggiò molto come consulente educativo. Dewey nacque nel 1858-1953. Dewey nasce a Chicago de una famiglia ricca, faceva molte donazioni ai più bisognosi, sin da piccolo è abituato alla disciplina, inoltre il padre partecipò alla guerra di secessione quando Dewey ebbe solo tre anni. Il padre quando tornò vide il figlio da cresciuto dalla moglie, a diciotto anni fu a conoscenza di un circolo di pragmatici (pragmatismo: teorizzare), a capo di questa organizzazione vi è un amico. Dewey si accostò all'idealismo si concentrò sulla città ideale di Hegel tramite Morris con infanzia simile, si tramuterà in democrazia. Per democrazia deve essere il popolo americano a eleggere il loro rappresentante delle proprie idee.Bambino deve lasciarsi andare con le idee e la conoscenza delle cose nel mondo pragmatico
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
4 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/02 Storia della pedagogia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alev.giordan di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di storia dell'educazione e filosofia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Calabria o del prof Trebisacce Giuseppe.