Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Statistica - esercizi Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Università degli Studi di Catania - Facoltà di Economia

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Imprese Turistiche

Compito di Statistica – 18 settembre 2006

Note:

1. Si possono consultare solo formulari e tavole statistiche.

2. Tempo: un’ora e mezza.

3. Riportare la soluzione degli esercizi negli spazi indicati.

La seguente tabella riporta la bilancia turistica (incasso e pagamenti) per i

Esercizio 1 1

primi sei mesi dell’anno 2000 (dati in miliardi di lire) :

MESI Incassi Pagamenti

Gennaio 2.843 2.347

Febbraio 2.932 2.183

Marzo 3.606 2.359

Aprile 4.597 2.479

Maggio 5.461 2.656

Giugno 6.151 2.581

1. Rappresentare graficamente le due distribuzioni su uno stesso diagramma.

2. Calcolare la media e lo scarto quadratico medio della distribuzione degli incassi.

3. Calcolare la serie dei numeri indici a base fissa (gennaio =100) dei pagamenti.

4. Calcolare il coefficiente di correlazione delle due distribuzioni.

5. Valutare qualle delle due distribuzioni presenta la maggiore variabilità

Un macchinario, che riempie bottiglie da 500ml, viene tarato in maniera

Esercizio 2

tale da immettere una quantità di acqua minerale in base ad una distribuzione normale

di media e scarto quadratico medio

= 500ml = 15ml.

µ σ

Calcolare la probabilità che una bottiglia contenga meno di 495 ml di acqua;

i) Calcolare la probabilità che una bottiglia contenga più di 510 ml di acqua;

ii) Calcolare probabilità di estrarre un campione di bottiglie il cui valore medio

= 25

iii) n

di contenuto di acqua risulti inferiore a 495 ml.

1 Statistiche del Turismo, Anno 2000,

Fonte: Istat, Tav. 1.1.

Dettagli
Publisher
A.A. 2006-2007
2 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher melody_gio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Ingrassia Salvatore.