vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Università degli Studi di Catania - Facoltà di Economia
Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Imprese Turistiche - Corso A
Compito di Statistica – 19 Dicembre 2006
Note:
1. Si possono consultare solo formulari e tavole statistiche.
2. Tempo: un’ora e mezza.
3. Al fine della valutazione, verranno considerati gli esercizi la cui soluzione verrà ripor-
tata negli spazi dietro indicati.
Esercizio 1 La seguente tabella riporta il costo del biglietto (in dollari) di una compagnia
1
di trasporti in dipendenza della distanza fra le destinazioni (in miglia) :
Distanza (in miglia) Costo biglietto (in dollari)
502 162
681 207
270 111
190 93
393 141
184 90
1. Individuare la variabile indipendente e quella dipendente, denotandole
rispettivamente con e . Punti: 2
X Y
2. Individuare la distribuzione che presenta la maggiore variabilità. Punti: 4
3. Rappresentare graficamente la distribuzione di rispetto a Punti: 3
Y X.
4. Calcolare l’equazione della retta di regressione di rispetto a e rappresentarla
Y X
graficamente. Punti: 6
5. Valutare la bontà del modello di regressione ottenuto mediante un indice opportuno.
Punti: 2
6. Calcolare il costo previsto del biglietto per raggiungere una località distante 300
miglia dalla stazione di partenza. Punti: 2
7. Calcolare la varianza dei residui. Punti: 2
8. Senza fare calcoli, indicare quale dei seguenti valori: 330, 400 oppure 450 potrebbe
riferirsi alla media geometrica della variabile Perchè?
Distanza. Punti: 3
Esercizio 2 (Quesito teorico) La verifica delle ipotesi statistiche. Punti: 4
1 adattamento da “Tryfos P., (1998),
Fonte: Methods for business analysis and forecasting: Text and
John Wiley & Sons, New York.”
Cases,