Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Paniere domande aperte Progettazioni recupero edile Pag. 1 Paniere domande aperte Progettazioni recupero edile Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande aperte Progettazioni recupero edile Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande aperte Progettazioni recupero edile Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande aperte Progettazioni recupero edile Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande aperte Progettazioni recupero edile Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere domande aperte Progettazioni recupero edile Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le tavole grafiche vengono realizzate con scale differenti in base alla tipologia di intervento.

Nell inquadramento generale dell’oggetto , viene rappresentato con una scala di 1.5000 che rappresenta un estratto di PRG in cui

indica l’area interessata , le strade , e sagome delle costruzioni confinanti. In scala di 1.2000 indica con piu precisone gli spazi esterni

recinzioni ed eventuali superfici da destinare a parcheggio .

Le piante dei vali livelli vengono riportate con scala 1.100 indicando le quote planimetriche e altimetriche e delle strutture portanti,

con la stessa scala vengono riportate le sezioni trasversali e longitudinali con misure nette delle altezze dei singoli piani , spessore

dei solai e l’altezza dell intero edificio indicando l’andamento dell terreno prima e dopo la realizzazione dell intervento, i prospetti, e

i tracciati e il dimensionamento degli impianti interni ed esterni

02. Quali sono i principali contenuti di un cartiglio?

I principali contenuti che un cartiglio deve indicare sono la provincia ed il comune , il titolo del tipo di lavoro che si andrà a svolgere

l’intervento, la scala dell elaborato , che tipo di progetto è, ossia preliminare , definitivo o esecutivo , il tipo di elaborato, il

committente, progettista ed consulente ( nome e cognome ), la data, il numero progressivo di tavole dell interno progetto, e tutti i

dati di un eventuale impresa.

Lezione 015

05. Descrivete i principali metodi di datazione del legno

I principali metodi sono: il c14 e la dendrocronologia.

La dendrocronologia la sua precisione puo arrivare fino al taglio della pianta mentre con il c14 l’errore è di + o‐ 40 anni.

L’indagine dendrocronologica viene normalmente condotta sulla sezione trasversale del legno attraverso le ampiezze anulari de

campioni ma cio si puo fare solo su alcune specie se si dispone di anelli .si basa una netta distinzione tra stagione estiva e invernale

dove gli alberi crescono formando anelli ben visibili subisce un arresto nella stagione fredda per poi riprendere nella stagione estiva.

Si ricava la curva dendrocronologica che indica lo spessore degli anelli nel parrare negli anni ed è possibile confrontare le sequenze

anulari di alberi vissuti nella stessa area geografica detto cross dating., il c14 misura la radioattivita . quando la pianta viene

abbattuta diminuisce la quantitò di c14 che scambia con l’ambiente , quindi misurando la quantitò di c14 presente sul legno è

possibile ricavare l’età

06. Come si identifica la specie legnosa di un campione di legno?

con l’analisi del microscopio ottico si puo determinare la precisa identificazione della specie legnosa attraverso sezioni sottili di

materiale con dimensioni di 0.5‐1 cm3 vengono analizzate tre sezioni anatomiche del legno trasversale radiale e tangenziale

Consente l’individuazione delle caratteristiche tecnologiche e della resistenza del legno sano che è necessario per valutare la

resistenza alle aggressioni di organismi xilofagi e la resistenza ai carichi .

Lezione 018

05. Come si effettua la datazione di un elemento ligneo antico?

I principali metodi sono: il c14 e la dendrocronologia.

La dendrocronologia la sua precisione puo arrivare fino al taglio della pianta mentre con il c14 l’errore è di + o‐ 40 anni.

L’indagine dendrocronologica viene normalmente condotta sulla sezione trasversale del legno attraverso le ampiezze anulari de

campioni ma cio si puo fare solo su alcune specie se si dispone di anelli .si basa una netta distinzione tra stagione estiva e invernale

dove gli alberi crescono formando anelli ben visibili subisce un arresto nella stagione fredda per poi riprendere nella stagione estiva.

Si ricava la curva dendrocronologica che indica lo spessore degli anelli nel parrare negli anni ed è possibile confrontare le sequenze

anulari di alberi vissuti nella stessa area geografica detto cross dating., il c14 misura la radioattivita . quando la pianta viene

abbattuta diminuisce la quantitò di c14 che scambia con l’ambiente , quindi misurando la quantitò di c14 presente sul legno è

possibile ricavare l’età

Lezione 020

11. Come si individua un attacco biotico su di un elemento ligneo?

Un attacco biotico su un elemento ligneo avviene attraverso un indagine igrometrica attraverso lo strumento igrometro da legno che

è un misuratore elettronico di umidità del legno e avviene infiggendo degli elettrodi del di tipo gambo isolato. Piu il legno è umido

piu conduce corrente elettrica. La presenza di zone umide si verifica in corrispondenza degli appoggi dei trave nelle murature in

quanto possono essere a contatto con l’acqua creando un umidità di risalita. Il controllo viene fatto sulle zone in cui si notano

alterazioni di colore o muffa . con un umidatà supeiore al 20 % c’e un gran rischio che avviene questo attacco. Questo aspetto è

particolarmente importante dato che gli attacchi biotici sono spesso caratterizzati dalla non visibilità , sia perché un elemento puo

apparire esternamente integro, ma la sua sezione essere fortemente compromessa

12. Come si individua un attacco fungino in un elemento ligneo?

Nel caso di attacchi fungini, la materia danneggiata è distinguibile a vista da quella sana, ma è localizzata in parti dell’elemento che

non sono facilmente visibili, dato che è proprio in queste zone (testate murate, attraversamenti di pareti) che si verificano più di

frequente le condizioni favorevoli all’attacco fungino e quindi dove è necessario svolgere una più accurata indagine conoscitiva. con

un umidatà supeiore al 20 % c’e un gran rischio che avviene questo attacco

Lezione 023

03. Cosa si intende per "rilievo critico"?

04. Cosa si intende per manutenzione di un elemento ligneo?

05. Descrivere sommariamente il funzionamento di un resistograph

È uno strumento che permette osservare le variazioni di sensità tra legno sano e non. Lo strumento è costituito da un ago che viene

infisso nel legno di 3 mm e ruota in modo continuativo. se la resistenza del legno rispetto all’ago è alta vuol dire che il legno è sano.

Tutti i dati vengono registrati e tracciati su una striscia di carta chimica con scala 1:1 e possono essere scaricati anche su un pc. Se si

hanno differenti densità del legno , si possono avere maggior indicazioni in merito alla caratterische del legno ossia difetti, nodi,

spaccature, attacchi fungini. L ‘intepretazione dei dati deve essere eseguita confrontando un numero adeguato di strisciate.

06. Elencate alcune tipologie di prove non distruttive sul legno

Lezione 024

03. Nel caso di calcolo di strutture in legno, quali sono le classi di durata di applicazione del carico?

Lezione 025

23. Quali sono i principali difetti costitutivi delle travi in legno?

I principali difetti delle travi in legno sono :

la fibratura deviata :consiste nella deviazione della direzione delle fibre rispetto all’asse longitudinale del tronco o della trave.

nclinazione della fibratura viene definita come il rapporto tra x e y misurato su una lunghezza minima pari a 100 cm.

Cipollatura :è dovuta ad una gelata o ad attacchi di funghi, in alcune specie la cipollatura può essere tipica di alcune aree del bosco. il

difetto si manifesta solo dopo la stagionatura ha come conseguenze una forte riduzione della caratteristiche meccaniche e una

perdita di lavorabilità del pezzo

24. Come si comportano le strutture in legno sottoposte ad azioni dinamiche?

25. Come si classifica il legno strutturale?

 Provenienza: abbiamo legnami resinosi (larice, abete, pino, ecc.) e i legnami di latifoglie (pioppo, betulla, castagno, noce,

faggio, frassino, ecc.). ci sono poi legni esotici che provengono dalle regioni tropicali o equatoriali (mogano, tek,

palissandro, ebano);

 Durezza: in base alla proprietà di resistere alla penetrazione di un corpo, si suddividono in legni duri o forti (quercia, olmo,

noce, ciliegio, faggio, castagno ecc.) e legni dolci o teneri (abete, betulla, pioppo, tiglio, larice ecc.);

 Impiego: i legnami di pregio per la bellezza del disegno sono destinati ad essere lasciati “a vista” (noce, acero, mansonia,

mogano), e quelli da opera, utilizzati soltanto per le loro caratteristiche tecniche.

26. Quali sono i più consueti danneggiamenti che si possono presentare nelle travi poste in opera?

I principali difetti delle travi in legno sono la un elevato deviazione delle fibrature che comportano un grande difetto costruttivo ,

i nodi cadenti è un problema staticoed avviene in corrispondenza nelle zone sollecitate a trazione , la presenza di nodi non cadenti

di una trave sollecitata a flessione se in mezzeria in corrispondenza della zona tesa , la cipollatura, i cretti da ritiro che avviene in

stagionatura e rappresenta una lesione delle travi è l’infalcatura

Lezione 026

12. Come influenzano i difetti di lavorazione la resistenza delle pareti in muratura portante?

13. Quali sono i principali fattori che influenzano la resistenza a compressione della muratura?

Lezione 027

03. Disegnate in assonometria la disposizione dei mattoni in una parete di muratura portante a due teste

dimensioni mattone 25*12*5.5 . il primo mattone a 3/4

04. In quali modi possibile classificare la muratura?

è

La muratura viene classificata in base alla loro funzione strutturale che puo essere portante o non o ai materiali e alle tecniche con le

quali viene costruita

05. Nelle murature, dal punto di vista del funzionamento strutturale e/o delle prestazioni termo-acustiche quali tipologie

incontriamo?

06. Indicate le principali tipologie di mattoni

07. In base alle funzioni architettoniche, quali tipologie di muratura conoscete?

Lezione 028

13. descrivete i principali meccanismi di collasso di una parete in muratura sollecitata da carichi verticali

14. Descrivete i principali dissesti che si possono presentare nei paramenti murari

Si ah la presso flessione quando le forze non sono applicate al baricentro della sezione

15. Disegnate i principali tipi di dissesto di un arco in pietra

16. Quali sono i principali dissesti che interessano una parete in muratura

17. Disegnato un arco a tutto sesto e il suo schema statico

Lezione 029

04. Disegnate un arco a tutto sesto e le sue principali tipologie di dissesto .

05. Disegnate un arco a tutto sesto, indicando i principali termini normalmente impiegati per individuare elementi e caratteristiche

geometriche

06. Disegnate l'andamento delle tensioni all'interno di un arco a tutto sesto, nelle sezioni in chiave e ai reni

si suddivide l’arco in 3 parti chiamati terzi medi dove all’interno dovrà ricadere la linea delle pressioni affinche l’arco si puo definire

equilibrato

07. Disegnate un arco a sesto acuto e le sue principali tipologie di dissesto

08. Quali sono le principali ipotesi che sono alla base della Teoria del Mery, per la verifica di un arco in muratura

1. Si suddivide l&rsqu

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
30 pagine
11 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/19 Restauro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fra5675 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Progettazione recupero edile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Bonafede Lucio.