Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Paniere svolto di Progettazioni idrauliche (2025) - Risposte aperte Pag. 1 Paniere svolto di Progettazioni idrauliche (2025) - Risposte aperte Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere svolto di Progettazioni idrauliche (2025) - Risposte aperte Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere svolto di Progettazioni idrauliche (2025) - Risposte aperte Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Illustrare il funzionamento di un impianto di ventilazione

- Relazione alla funzione primaria di mantenere i valori della pressione interna di scarico il più

possibile conforme a quelli de stabiliti in sede di progetto anche consentire alla reazione per

evitare muffe e funghi può essere prima seconda a se viene da colonna di scarico stesso o da

diramazione seconda più efficace perché consenta l'aumento di carico d'acqua del 80% rispetto

alla prima

30

Descrivere il modello SWMM

- Simula il movimento della precipitazione meteorica è degli inquinanti da esso trasportata

permette di fare simulazione calcolo di tipo idraulico uso equazione Saint venant per la

risoluzione del campo di moto schematizza il bacino idrodinamico di ordine nei suoi differenti

campi fisici come vari componimenti atmosfera valori di pioggia che si usa nella simulazione

territorio riceve gli afflussi del campo atmosfera ground water riceve retrazione del

comportamento territorio e trasferisce gli afflussi nel campo trasporto trasporto canali condotte e

manufatti

SWMM usa una descrizzione geometrica basata su nodi e rami

33

Definire le caratteristiche di un bacino idrografico:

- Un bacino idrografico è definito come luogo dei punti da cui le acque superficiali di

provenienza Rossella non verso il medesimo collettore è l'unità fisiologica che raccoglie

deflussi superficiali originati dalle precipitazioni che si abbattono su di essa si possono

distinguere linea di displuvio perimetro del bacino. diretta punto di quota massima. di conca. in

corrispondenza della sezione di chiusura punti di sella punti tra due rilievi adiacenti

34

Scrivere il trasporto solido negli alvei fluviali tipologie e metodi di calcolo

- Porto solito costituisce il punto di unione tra il fenomeno di erosione che internamente la

parete montana del bacino e il fenomeno di deformazione che si verifica nella zona valliva sia

quando la forza idrodinamica e prevalgono sulle forze che si oppongono Al movimento si

distinguono le modalità di trasporto di fondo rotolamento saltellamento saltazione strisciamento

sospensione quando nel bacino la forza di partenza prevale la forza di gravità

35

Descrivere il trasporto solido di Massa

- Venire in sospensione esempio Calata dendritica che si manifesta in bacino di elevata

pendenza e si presenta come un'ondata di materiale si può verificare interessante crollo di una

diga naturale fluidizzazione del materiale di una frana mobilitazione dei sedimenti disposti sul

fondo pendenza di equilibrio quando siamo in condizioni di moto incipiente v = v critica

Thiery confronta tratto stabile con tratto da sistemare briglie piccolo sbarramento tracimabile

con il compito di intercettare il materiale solido in movimento

36

Descrivere le verifiche di stabilità di una briglia in condizione prima dell'intervento:

-Ribaltamento scorrimento schiacciamento

scorrimento Fsc=T(Azioni tangenziali)/O(componenti orizzontali agenti sull'opera) magg. = 1,30

Ribaltamento Frib=Ms/Mr magg= 1,50

Descrivere Il dimensionamento della gaveta di una Briglia:

- Il dimensionamento idraulico della gaveta consiste nel determinare la sua hg la sua funzione è

quella di uno stramazzo a larga soglia Q =(Lg(larghezza di fondo)*hc+s(scarpa della

sezione)*hcr^2(h stato critico))

Fissato Lg e s si procede per tentativi per ricavare hg che soddisfa il valore di progetto di Q

hg=Hl+f=Hl+Q^2/(2g*(Lg*hc+s*Hcr^2)

Descrivere le verifiche di stabilità di una briglia in condizione dopo l'interramento

- Critica allo schiacciamento la stabilità è garantita nel caso in cui si considera una generica

sezione trasversale della griglia quando la sollecitazione massima del manufatto restante risulta

minore di quella ammissibile sigma minore Ki nel caso in cui si considera la sezione orizzontale

sia il piano di fondo la stabilità è verificata dalla sollecitazione massima di comportamento

risulta minore al carico di sicurezza del terreno

verifica a sifonamento a causa di un Delta piezoelettrico al tramonto e Valle si innesca un moto

di filtrazione sotto la base della fondazione ai lati all'opera nel caso in cui la v raggiunga valori

molto alti si può verificare un asportazione del terreno di fondazione sifonamento

Lf(Linea di scorrimento lungo la sup. di contatto tra terreno e fondazione briglia) magg

cw(rapporto critico di trascinamento da tabella)*H(delta pelo libero monte e valle) qst è la regola

di Bligh-Lane

37

Descrivere alle rampe di Massi:

- Sono strutture impiegate nella sistemazione idraulica di tipo non convenzionale per produrre

significativa dissipazione di energia assicurando la stabilità del letto dell'alveo il funzionamento

si basa sulla formazione a corrente lenta e a corrente veloce in questo modo si ottiene una

distribuzione notevole di energia mantenendo la continuità la sua logica e consegnando la

diversificazione dell'habitat le rampe di pietrame rispetto alle opere tradizionali e consentono di

energia non centrata ma distribuita lungo tutta la lunghezza consente trasporto solido di piccoli

elementi è una mitigazione di pesci vantaggi economici

38

Descrivere le tipologie di pannelli fluviale tipologia materiale posizione:

- Un pannello è una sotto la pena ammassata alla sponda che si protende in alveo in senso

appositamente trasversale alla corrente con una dimensione lineare con lo scopo di accentuare

la corrente in modo di evitare il di pagamento e loro azione di Sponda generalmente realizzato a

gradoni con h di base in grado di sovrastare il livello di magra e con un livello complessivo in

grado di superare il livello di piena possono essere classificate secondo l'orientamento rispetto

alla direzione della corrente pannelli rettilinea si distinguono normale alla corrente,

controcorrente, a favore della corrente, a Lunghezza favorevole della corrente, A te a martello,

a baionetta conto corrente, a baionetta a favore corrente, A hokey controcorrente, A hokey a

favore di corrente

Illustrare la problematica dei fenomeni erosivi in corrispondenza dei pannelli:

- I fenomeni di erosione possono compromettere la struttura si presenta molto accentuato alla

testa del pannello dove è richiesta una stima della massima profondità di scavo al fine di

stabilire il piano di posa della fondazione evitando che se entra in contatto direttamente con la

corrente

39

Descrivere i criteri di progettazione di un bacino di laminazione:

- Per il controllo delle piene si fa riferimento ai provvedimenti di natura tecnica e amministrativa

finalizzata alla protezione del territorio soggetto a rischio di inondazione vengono denominati

interventi strutturali e limitano l'allagamento delle zone a rischio tra queste vi è il serbatoio di

laminazione che vengono progettati Con riferimento ai venti di pioggia molto gravi in modo da

ridurre il pericolo di allagamento superficiale i fattori che influiscono sull' effetto di laminazione

operato da un impasto a statico sono il volume massimo che esso può contenere le sue

caratteristiche geometriche e della sua bocca di scarico

Descrivere le opere di correzione fluviale

- Intervento globale intervento localizzato serbatoi di laminazione progettati Con riferimento

acquaforte casse di espansione molto estese pioggia possibilità nella parte bassa del reticolo

idrografico possono essere in linea come derivazione diversivo paralleli a corso d acqua

scolmatore canale artificiale che si attiva soltanto nel caso di pioggia molto forti o eventi

meteorologici molto gravi che normalmente è calpestabile è coperto da vegetazione

41

Descrivere le tipologie di falde con opportuna illustrazioni grafiche:

- Sotto le tre zone vadosa strato superficiale di solo vegetale strato di ritenzione strato di

frangia capillare abbiamo la zona di falda la quale è zona della formazione del terreno

permeabile i tuoi meriti sono completamente saturi da quel gravitazionale con p magg=pa

la falda può essere paragonata ad un grande serbatoio sotterraneo Ql-Qu=dw/dt

sotto strato impermeabile Allora substrato il suo limite superiore può essere di tre tipi non

confermato allora freatico semiconfinato è confinato in ogni falda freatica esiste una superficie

ne i punti liquidi a p=pa e a tutta la superficie la superficie piezometrica della falda negli

acquiferi multifalda Si alternano strati permeabili e impermeabili

42

Descrivere le caratteristiche idrodinamiche di un acquifero

- Porosità Vv/Vt indice dei vuoti e=Vv/Vs contenuto d'acqua n=Vw/V grado di saturazione

s=Vw/Vv permeabilità parentesi (m/s) la capacità di un terreno di lasciarsi attraversare

dall'acqua senza che la sua struttura venga modificato coefficiente di trasmissività volume di

acqua che attraversa nell'unità di tempo è sotto l'azione di un gradiente idraulico unitario una

sezione del mezzo ortogonale alla direzione di deflusso di larghezza unitaria E di altezza pari

allo spessore t=k*B coefficiente di immagazzinamento corrisponde alla porosità specifica

perché più o meno tutta l'acqua viene Donata per gravità solo una parte dell'IVA dal campo

dell'acquifero e della espansione dell'acqua Chi è qui fra falda confinata danno molto meno

acqua di quella caduta libera

43

Descrivere la legge di Darcy per i mezzi porosi:

- n=Vv/Vtot

Q=W/delta t allora V=Q/A DArcy dice V=K(coeff. di filtrazione conduttività idraulica o anche

permeabilità idraulica)*j(pendenza linea piezometrica) Valida per moto di filtrazione laminare

No per moto turbolento re intorno a 4:00 e terreno con Tessitura più fine della Ghiaia in caso di

permeabilità molto bassa la legge di Darcy non è precisa a causa dei gas e fenomeni

superficiali le ipotesi applicate sono mezzo omogeneo mezzo Saturo regime stazionario campo

di indeformabile vuoti uniformemente distribuiti e velocità media uniformemente distribuita

h=z+P/gamma allora V=K*j=-Kgradh

Illustrare le ipotesi sulle prove di emunginamento in regime di eq.:

- Con prove di pompaggio si definisce una prova in un sito che consente di terminare una o più

caratteristiche idrogeologiche attraverso il pompaggio formando il cono di depressione spazio

compreso tra la prima e dopo il formaggio Nel caso in cui si abbia la possibilità di pompaggio di

un pozzo si può seguire diverse prove e possono verificare che tipo di portata ci sia Queste

sono prove di emungimento e possono essere di tre casi uguale costante misurando il declino o

l'abbassamento carico idraulico in funzione del tempo in questo caso nel graficamente sia ha il

carico costante per tutto il processo invece praticamente possiamo vedere se lo spostamento

mettiamo sulle ordinate e le ascisse mettiamo il tempo come lo spostamento va a diminuire con

il passare del tempo mantenendo costante la q nel caso in cui dico uguale a z

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
12 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/02 Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Progettazioni idrauliche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Penna Nadia.