Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 65
Set domande aperte e chiuse di Diritto processuale penale Pag. 1 Set domande aperte e chiuse di Diritto processuale penale Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set domande aperte e chiuse di Diritto processuale penale Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set domande aperte e chiuse di Diritto processuale penale Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set domande aperte e chiuse di Diritto processuale penale Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set domande aperte e chiuse di Diritto processuale penale Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set domande aperte e chiuse di Diritto processuale penale Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set domande aperte e chiuse di Diritto processuale penale Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set domande aperte e chiuse di Diritto processuale penale Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set domande aperte e chiuse di Diritto processuale penale Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set domande aperte e chiuse di Diritto processuale penale Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set domande aperte e chiuse di Diritto processuale penale Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set domande aperte e chiuse di Diritto processuale penale Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set domande aperte e chiuse di Diritto processuale penale Pag. 61
1 su 65
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PANIERE COMPLETO E-CAMPUS - RISPOSTE APERTE E CHIUSE

DIRITTO PROCESSUALE PENALE

SERVIZI GIURIDICI

Autori: Branciforti Alfredo

Data: 16/12/2020

N° Domande Aperte: 70

N° Domande Chiuse: 227

Lezione 002

01. Durante le indagini preliminari, se il Pubblico Ministero ritiene che il reato appartenga alla competenza di un giudice diverso da quello presso cui egli esercita le funzioni:

a) Trasmette immediatamente gli atti al Presidente del Tribunale per i successivi adempimenti

b) Trasmette, entro dieci giorni, gli atti all'ufficio del Pubblico Ministero presso il Giudice competente

c) Trasmette immediatamente gli atti all'ufficio del Pubblico Ministero presso il Giudice competente

d) Trasmette, entro dieci giorni, gli atti al Presidente della Corte d'Appello competente

02. Quale dei seguenti soggetti è necessario nel processo penale?

a) Il responsabile civile

b) La parte civile

c) Il Pubblico Ministero

d) Il civilmente obbligato per la pena pecuniaria

03. Durante le indagini preliminari, se il...

Pubblico Ministero ritiene che il reato appartenga alla competenza di un giudice diverso da quello presso cui egli esercita le funzioni: trasmette immediatamente gli atti al Presidente del Tribunale per i successivi adempimenti.

Trasmette, entro dieci giorni, gli atti al Presidente della Corte d'Appello competente.

Trasmette, entro dieci giorni, gli atti all'ufficio del Pubblico Ministero presso il Giudice competente.

Trasmette immediatamente gli atti all'ufficio del Pubblico Ministero presso il Giudice competente.

04. Le prove acquisite da un giudice incompetente:

Sono inutilizzabili.

Sono efficaci.

Sono nulle.

Sono inefficaci.

05. Nel caso di reato permanente quale dei seguenti giudici è competente a conoscere del reato?

Il giudice del luogo in cui è cessata la permanenza.

Il giudice del luogo in cui viene accertato il reato.

Il giudice del luogo in cui si è consumato per più tempo il reato.

Il giudice del luogo in cui ha avuto inizio la consumazione.

06.

Il difetto di giurisdizione è rilevato:

Solo a richiesta del Pubblico Ministero

Solo a richiesta da chi vi abbia interesse

Solo a richiesta dell'imputato

Sempre d'ufficio in ogni stato e grado

07. Nel caso di procedimenti connessi, se la citazione a giudizio è ammessa solo per alcuni di essi il pubblico ministero:

Provvede a presentare la richiesta di rinvio a giudizio per tutti

Provvede alla citazione diretta se l'imputato presta il consenso

Provvede alla citazione diretta per tutti

Provvede a stralciare quelli per cui è applicabile la citazione diretta da quelli per cui è necessaria l'udienza preliminare

08. Il giudice penale che rileva un caso di conflitto di giurisdizione o di competenza:

Pronuncia sentenza con la quale rimette alla Corte di Cassazione copia degli atti necessari alla sua risoluzione con l'indicazione delle sole parti

Pronuncia sentenza con la quale rimette alla Corte d'Appello copia degli atti necessari

alla suao risoluzione con l'indicazione delle parti e dei difensori

Pronuncia ordinanza con la quale rimette alla Corte d'Appello copia degli atti necessari alla suao risoluzione con l'indicazione delle parti e dei difensori

Pronuncia ordinanza con la quale rimette alla Corte di Cassazione copia degli atti necessari alla suao risoluzione con l'indicazione delle parti e dei difensori

09. Quale è il giudice di primo grado competente a giudicare del reato di sequestro di persona?

In ogni caso il tribunale collegialeo Il tribunale monocratico, nelle ipotesi aggravate, il giudice di pace, nelle altre ipotesio In ogni caso il Giudice di Paceo Il tribunale collegiale, nelle ipotesi aggravate, il tribunale monocratico, nelle altre Ipotesio

10. Nelle indagini preliminari chi esercita le funzioni di Pubblico Ministero?

I magistrati della Procura Generale presso il Tribunale e presso la Corte di Cassazioneo Il Giudice di Paceo I magistrati della Procura Generale presso la

Corte d'Appello

I Magistrati della Procura della Repubblica presso II Tribunale

Quale tra le seguenti è parte necessaria del procedimento penale?

La parte civile

La persona civilmente obbligata per la pena pecuniaria

Il pubblico ministero

La polizia giudiziaria

La competenza territoriale nei giudizi che vede coinvolti magistrati

La competenza per territorio, nel caso in cui non sia possibile individuare, a norma degli artt. 8 e 9, comma primo, cod. proc. pen., il luogo di commissione del reato connesso più grave, spetta al giudice del luogo nel quale risulta commesso, in via gradat, il reato successivamente più grave fra gli altri reati; quando risulti impossibile individuare il luogo di commissione per tutti i reati connessi, la competenza spetta al giudice competente per il reato più grave, individuato secondo i criteri suppletivi indicati dall'art. 9 comma secondo e terzo, cod. proc. pen.. La competenza per territorio per i procedimenti

connessi rispetto ai qualipiù giudici sono ugualmente competenti per materia appartiene al giudice competente per il reato piùgrave e, in caso di pari gravità, al giudice competente per il primo reato. Nel caso previsto dall'articolo 12 comma 1 lettera a) se le azioni od omissioni sono state commesse in luoghi diversi e se dal fatto è derivatala morte di una persona, è competente il giudice del luogo in cui si è verificato l'evento. I delitti siconsiderano più gravi delle contravvenzioni. Fra delitti o fra contravvenzioni si considera più grave il reatoper il quale è prevista la pena piùelevata nel massimo ovvero, in caso di parità dei massimi, la pena piùelevata nel minimo; se sono previste pene detentive e pene pecuniarie, di queste si tiene conto solo incaso di parità delle pene detentive.13. La competenza per materiaLa competenza per materia attiene alla distribuzione dei

Procedimenti tra i giudici aventi in comune la stessa giurisdizione territoriale. La distribuzione per materia avviene all'interno di un medesimo territorio. Per il Tribunale per i minorenni non sorge questione per materia di reati avendo essi cognizione per qualsiasi materia a condizione che l'autore del reato sia un minore di anni 18. La competenza del tribunale è automaticamente determinata secondo un meccanismo residuale o di esclusione. Spettano al tribunale i reati che non competono alla Corte d'Assise o al Giudice di Pace.

14. Risoluzione dei conflitti di competenza per materia. I conflitti sono decisi dalla Corte di Cassazione con sentenza in camera di consiglio secondo le forme previste dall'articolo 127. La corte assume le informazioni e acquisisce gli atti e i documenti che ritiene necessari. L'estratto della sentenza è immediatamente comunicato ai giudici in conflitto e al pubblico ministero presso i medesimi giudici ed è notificato alle parti private.

Si applicano le disposizioni degli articoli 25, 26 e 27, ma il termine previsto da quest'ultimo articolo decorre dalla comunicazione effettuata a norma del comma 2.15.

Il difetto di giurisdizione sussiste sia nell'ipotesi in cui venga attribuito ad un giudice penale ordinario un reato di competenza del giudice penale speciale oppure ad un giudice penale speciale un reato di competenza del giudice penale ordinario sia nell'ipotesi in cui il giudice che procede non abbia alcun potere giurisdizionale penale.

Ai sensi dell'art. 20,1 c.p.p. il difetto di giurisdizione deve essere rilevato anche d'ufficio in ogni stato e grado del procedimento.

Se il difetto di giurisdizione è rilevato nel corso delle indagini preliminari il p.m. deve chiedere al giudice delle indagini preliminari di dichiarare il difetto di giurisdizione ed il giudice vi provvede pronunciando ordinanza e disponendo la restituzione degli atti al p.m. siffatta ordinanza

produce effetti limitatamente al provvedimento richiesto e ciò significa che un mutamento della situazione processuale può comportare una diversa decisione. 16. La parte civile Ogni reato in quanto condotta giuridica può costituire anche un illecito civile e essere pertanto fonti di obbligazione risarcitoria o restitutoria. Per motivi di economia processuale è consentito esercitare l'azione civile, direttamente dinanzi al giudice penale investo della cognizione del reato. A questa esigenza risponde l'istituto processuale della costituzione di parte civile. Attraverso di esso il danneggiato dal reato esercita l'azione civile nel processo penale. La pretesa sostanziale alla restituzione della cosa dovuta e/o al risarcimento del danno fa capo, dal lato attivo, al soggetto danneggiato e al lato passivo, al colpevole e alle persone, che a norma delle leggi civili, debbono rispondere per il fatto di lui e quindi sono civilmente responsabili. La nozione didanneggiato non sempre corrisponde a quella di persona offesa dal reato. Quest'ultima è infatti la titolare del bene protetto dalla norma penale che non sempre è colui che ne patisce il danno. Ad esempio, nel caso di omicidio, persona offesa è il deceduto, i danneggiati sono i congiunti superstiti (che potranno costituirsi parte civile per le pretese risarcitorie per danno morale e materiale). 17. Il responsabile civile Il responsabile civile è un soggetto diverso dall'imputato e tenuto, per legge, in luogo di questo al risarcimento del danno prodotto dal reato (esempio la compagnia assicuratrice per i danni prodotti dal veicolo guidato dal conducente imputato). Trattasi di una parte privata accessoria ed eventuale. È accessoria perché la posizione giuridica sostanziale che la concerne è secondaria rispetto all'azione penale, oggetto principale del processo. È eventuale perché la sua partecipazione al processo non è obbligatoria, ma dipende dalla scelta del danneggiato.

È necessaria ed indefettibile, come quella dell’imputato, che è essenziale. Il responsabile civile può concorrere con l’imputato all’obbligo risarcitorio dei danni cagionati dal reato.

18. Il reato connesso

I reati connessi sono più reati distinti oggetto dello stesso procedimento, ma collegati dal fatto di esserestati commessi dallo stesso soggetto. Si ha connessione di procedimenti, secondo l’art. 12 c.p.p., se il reato per cui si procede è stato commesso da più persone in concorso o cooperazione tra loro o se più persone con condotte indipendenti hanno determinato l’evento; se una persona è imputata di più reati commessi con vincolo di continuazione; se si procede per reati commessi in connessione teleologica.

Lezione 0030

1. Quando il magistrato del Pubblico Ministero ha la facoltà di astenersi?

Quando esistono gravi ragioni di convenienza o Solo quando è

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
65 pagine
11 download
SSD Scienze giuridiche IUS/16 Diritto processuale penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto processuale penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Arioti Branciforti Alfredo.