Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 59
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Diritto Pubblico Pag. 1 Set Domande Paniere Risposte Chiuse Diritto Pubblico Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Diritto Pubblico Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Diritto Pubblico Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Diritto Pubblico Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Diritto Pubblico Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Diritto Pubblico Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Diritto Pubblico Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Diritto Pubblico Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Diritto Pubblico Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Diritto Pubblico Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Diritto Pubblico Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Set Domande Paniere Risposte Chiuse Diritto Pubblico Pag. 56
1 su 59
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE

Docente: D'Alelio Roberto

08. Nei casi in cui un decreto non sia convertito per regolare i rapporti sorti sulla base del decreto ma rimasti senza disciplina con la perdita di efficacia dello stesso, il Parlamento adotta:

  • La legge sanatoria
  • La legge delega
  • La riserva di legge
  • La legge di conversione

09. Quando i decreti legge devono essere presentati dal Governo alle Camere per la conversione ?

  • Il giorno stesso della loro adozione
  • Entro trenta giorni dalla loro adozione
  • Il giorno successivo alla loro adozione
  • Entro quindici giorni dalla loro adozione

10. La Costituzione italiana è una Costituzione scritta che si caratterizza inoltre per essere:

  • Rigida, lunga e votata
  • Flessibile, lunga e concessa
  • Rigida, breve e concessa
  • Flessibile, lunga e votata

11. Perché la Costituzione Italiana è definita rigida ?

  • Perché sancisce in modo categorico i poteri degli organi statali
  • Perché non è modificabile mediante leggi

Perché non è modificabile in nessun modo?

Perché non è modificabile mediante un procedimento di revisione costituzionale?

12. In quale anno fu promulgata la Costituzione Italiana?

1-Jan-48

22-Dec-46

27-Dec-47

1-Jan-47

13. Gli elementi costitutivi della consuetudine sono:

un comportamento ripetuto nel tempo

un comportamento ripetuto nel tempo e la convinzione che ripetere il comportamento sia moralmente dovuto

un comportamento ripetuto nel tempo e il contenuto relativo adottato da una legge

un comportamento ripetuto nel tempo e la convinzione che ripetere il comportamento sia giuridicamente dovuto

14. La legge di conversione può essere emendata?

Si, ma gli effetti varrano solo per il futuro

No, mai

Si, e gli effetti avranno efficacia retroattiva

Si, con parere favorevole del Governo

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/12/2016 10:36:35 - 12/61

Set Domande: ISTITUZIONE DI DIRITTO PUBBLICO

SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE

SPORTIVE

Docente: D'Alelio Roberto

15. Il Decreto legge ha efficacia per quanti giorni ?

30459060

16. Quali sono i caratteri del Decreto Legge ?

17. Quali sono i caratteri del Decreto Legislativo ?

18. Cos'è la legge delega?

19. Cosa si intende per Riserva di legge e come si differenzia?

20. Qual è la classificazione delle fonti nell'Ordinamento Italiano?

21. Cosa si intende per legge ordinaria?

22. Quali sono i caratteri della consuetudine ?

23. Quali sono i limiti all'adozione dei Decreti Legge ?

24. Quali sono gli atti normativi equiparati alla legge?

25. Quali sono i caratteri della Costituzione Italiana?

26. Quali sono i limiti alla revisione Costituzionale ?

27. Cos'è la legge di conversione ? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/12/2016 10:36:35 - 13/61

Set Domande: ISTITUZIONE DI DIRITTO PUBBLICO

SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE

Docente: D'Alelio Roberto

Lezione 01001. Quale tra queste è fonte

  1. secondaria ?
  2. Decreto legge
  3. I Regolamenti
  4. Le leggi costituzionali
  5. I Regolamenti parlamentari
  6. 02. Il referendum abrogativo è fonte del diritto ?
    • Si, con una efficacia pari a quella delle leggi costituzionali
    • No
    • Si, con una efficacia pari a quella della legge formale
    • Si, con una efficacia pari a quella regolamentare
  7. 03. Quali tra i seguenti tipi di legge possono essere sottoposti a referendum abrogativo ?
    • Leggi costituzionali
    • Leggi elettorali
    • Leggi di bilancio
    • Leggi tributarie
  8. 04. Quale tipo di referendum è contemplato nell'art. 75 della Costituzione ?
    • Consultivo
    • Abrogativo
    • Convalidativo
    • Propositivo
  9. 05. Quali tra i seguenti non è un istituto di democrazia diretta ?
    • Il referendum
    • Il voto politico
    • Il diritto di petizione
    • L'iniziativa legislativa popolare
  10. 06. A chi spetta la titolarità del diritto di partecipare al referendum popolare ?
    • A tutti i cittadini di età superiore ai ventuno anni
    • A tutti i cittadini di età superiore ai sedici anni
    • Agli elettori della Camera

dei deputatiSolo agli elettori del Senato07. Gli Statuti delle regioni ad autonomia speciali sono considerate fonti di rango:InternazionalePrimarioCostituzionaleSecondario08. Quali sono le materie sottratte al Referendum abrogativo ?09. Quali sono le caratteristiche del referendum abrogativo ? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/12/2016 10:36:35 - 14/61Set Domande: ISTITUZIONE DI DIRITTO PUBBLICOSCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVEDocente: D'Alelio Roberto10. Perché il referendum abrogativo è fonte del diritto ?11. Quali sono le fonti secondarie nell'ordinamento italiano ? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/12/2016 10:36:35 - 15/61Set Domande: ISTITUZIONE DI DIRITTO PUBBLICOSCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVEDocente: D'Alelio RobertoLezione 01101. I diritti e doveri del cittadino sono contenuti in quali articoli della Costituzione ?Dal 13-139Dal 55-139Dal 13 al

54Dall'1 al 1202. Quale tra i seguenti non è un organo costituzionale ?
Il Governo
La Corte Costituzionale
Corte dei Conti
Il Presidente della Repubblica
03. I principi fondamentali della Repubblica sono contenuti in quali articoli della Costituzione ?
Dal 55-139
Dal 13 al 54
Dal 13-139
Dall'1 al 120
04. Quale tra i seguenti non è un carattere fondamentale degli organi costituzionali ?
Sovranità
Ammissibilità
Indefettibilità
Indipendenza
05. Quali sono i caratteri della Costituzione Italiana?
06. Quali sono gli organi costituzionali ?
07. Quali sono i caratteri fondamentali degli organi costituzionali ? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/12/2016 10:36:35 - 16/61Set Domande: ISTITUZIONE DI DIRITTO PUBBLICOSCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVEDocente: D'Alelio RobertoLezione 01201. Si definisce elettorato attivo:
La situazione di coloro che abbiano partecipato attivamente ad almeno una campagna elettoraleLapossibilità per i cittadini di chiedere, tramite petizione, l'intervento legislativo delle Camere La capacità di esprimere la propria volontà politica attraverso il voto La raccolta delle firme necessarie per indire un referendum

02. Le funzioni costituzionali, attribuite dal nostro ordinamento al popolo nella sua veste di corpo elettorale, sono:

Funzione elettorale, referendum abrogativo ed interrogazioni parlamentari

Funzione elettorale, referendum abrogativo ed iniziativa legislativa

Funzione elettorale, referendum abrogativo e sciopero

Funzione elettorale, referendum abrogativo ed inchieste giudiziarie

03. Quale tra le seguenti situazioni vieta al cittadino elettore di essere anche eleggibile?

Essere titolare di un ufficio all'estero

Scrivere per un quotidiano politico

Essere consigliere comunale

Avere dei precedenti penali

04. Il diritto di voto da parte del cittadino:

Costituisce un diritto liberamente esercitabile dai soli cittadini

Non è un diritto, ma

solo un dovere amministrativamente sanzionatoE' al tempo stesso un diritto e un dovere sanzionato nel caso di mancato esercizioE' un dovere solo nel caso delle elezioni politiche

05. Da chi è formato il corpo elettorale ?

  • Da tutti i cittadini maggiorenni che non siano sottoposti a pene o misure di sicurezza
  • Da tutti i cittadini che hanno i requisiti previsti dalla legge e che sono residenti in Italia
  • Da tutti i cittadini maggiorenni che non siano detenuti
  • Da tutti i cittadini che hanno i requisiti prescritti, a prescindere dalla loro residenza attuale

06. Qual è la natura giuridica dei partiti politici nel sistema italiano ?

  • Enti Pubblici
  • Associazioni di persone
  • Organi dello Stato
  • Persone giuridiche private esercenti funzioni pubbliche

07. Da quanti elettori deve essere sottoscritto un progetto di legge ai fini dell'esercizio dell'iniziativa legislativa popolare ?

  • Almeno 500.000
  • Non meno di 100.000
  • Almeno 50.000
  • Non è previsto un numero minimo

© 2016

Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/12/2016 10:36:35 - 17/61

Set Domande: ISTITUZIONE DI DIRITTO PUBBLICO

SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE

Docente: D'Alelio Roberto

08. A chi spetta il diritto di petizione sancito dall'art. 50 Costituzione ?

A tutti i cittadini, senza limiti d'età

Anche agli stranieri e gli apolidi

Al corpo elettorale

A gruppi di almeno 500 cittadini

09. Quali sono le cause di incompatibilità ?

10. Qual è la differenza tra elettorato attivo e passivo ?

11. Quali sono i caratteri del voto ?

12. Cosa si definisce con il termine corpo elettorale ?

13. Il diritto di petizione

14. Quali sono le cause di ineleggibilità ?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 05/12/2016 10:36:35 - 18/61

Set Domande: ISTITUZIONE DI DIRITTO PUBBLICO

SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE

Docente: D'Alelio Roberto

Lezione 013

01. I membri del Parlamento, delle opinioni espresse nell'esercizio

  1. Le loro funzioni, possono essere chiamati a rispondere penalmente?
    • No, mai
    • Si, senza alcuna limitazione
    • Solo se il fatto configura un delitto
    • Solo dopo l'autorizzazione della Camera cui appartengono
  2. Quale delle seguenti attribuzioni non è propria del Parlamento?
    • Potere di grazia
    • Potere di ispezione
    • Potere di deliberare lo stato di guerra
    • Potere di approvare il bilancio
  3. Esistono membri del Parlamento che non vengono eletti del popolo?
    • No
    • Si, solo alla Camera
    • Si, solo al Senato
    • Solo gli ex Presidenti della Repubblica
  4. Quali, fra i seguenti, non è elemento di differenziazione tra i due rami del Parlamento:
    • Elettorato attivo
    • Durata
    • Numero dei componenti
    • Elettorato passivo
  5. Nell'ordinamento italiano Camera dei deputati e Senato sono posti su un piano di assoluta parità?
    • Si, ma in alcune materie la Camera dei deputati prevale
    • Si, ma in ogni questione il Senato deve pronunciarsi per primo
    • Si, sempre
    • No
  6. Chi giudica sulle controversie relative alla validità
delle elezioni delle Camere e ai titoli di ammissione dei suoi componenti ?
La Corte di Cassazione
Il TAR
Ciascuna Camera relativamente ai propri componenti
La Corte Costituzionale
07. Per divieto del mandato imperativo si intende l'impossibilità per il parlamentare di:
Sottoscrivere impegni legali con i propri elettori e con il partito di appartenenza
Presentare disegni di legge che interessino una determinata località
Firmare le cd. Dimissioni in bianco
Fare
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
59 pagine
3 download
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher setdomande di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof D'Alelio Roberto.