Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
"Sento quindi sono!" Progetto corporeo Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Progetto psicologico per la

Scuola dell’infanzia

Premessa Teorica

Nel corso degli ultimi anni il sistema scolastico allineandosi agli ultimi studi della psicologia e della

pedagogia sta portandosi su un nuovo piano, ovvero, quello di porre l’accento sulla necessità di

formare i bambini non solo da un punto di visto cognitivo, ma anche emotivo.

La nostra esperienza ci ha portato a verificare come moltissimi bambini ad un passo dalla scuola

primaria, sono molto carenti nel riconoscere, denominare e vivere nel modo più appropriato le loro

emozioni. L’intelligenza emotiva definita nel 1990 da Salovey e Mayer:

" L'abilità di percepire, valutare ed esprimere un'emozione; di accedere ai sentimenti e/o crearli

quando facilitano i pensieri; di capire l'emozione e la conoscenza emotiva; di regolare le emozioni

per promuovere la crescita emotiva e intellettuale”

diviene quindi un fattore additivo molto utile per la comprensione dell’ambiente, l’aumento della

resilienza e della motivazione intrinseca e lo sviluppo dell’autostima e dell’ autoefficacia emotiva.

Inoltre, l’avere nel proprio bagaglio personale una vivace intelligenza emotiva, può prevenire il

disagio scolastico e l’essere invischiati in dinamiche bullo-vittima.

La Scuola dell'Infanzia è il principale ambiente, insieme alla famiglia, in cui il bambino costruisce

la propria storia personale e sperimenta le relazioni con gli altri, coetanei e non. Conoscere le

proprie emozioni e impararne la gestione è fondamentale, ciò permette ai bambini di crescere in

modo sereno e equilibrato, inoltre, “dare un nome” a quello che prova il bambino e a ciò che

provano gli altri, li aiuta a capire che l’emozione è normale, e come tale bisogna esprimerla e

parlare di esse. Obiettivo generale

Favorire la conoscenza della funzionalità corporea accrescendone la consapevolezza, fornire

nozioni sul comportamento non verbale e sui comportamenti funzionali in base alle situazioni.

Obiettivi specifici

1) Conoscenza dei cinque sensi.

2) Conoscenza e denominazione degli organi principali e delle loro funzioni.

3) Scoprire la differenza tra sé e l’altro e l’interazione con l’ambiente.

4) Prendere coscienza della diversità di genere e di etnia, sviluppare l’empatia e la cultura

dell’accoglienza.

5) Rafforzare la consapevolezza corporea.

Modalità, Fasi e Tempi

Il progetto sarà composto da 9 incontri settimanali da 1 ora e mezza ciascuno e l’ incontro

finale della durata di 2 ore e mezza per un totale di 16 ore in aula.

1° incontro: PRESENTIAMOCI E INIZIAMO IL LAVORO! Durante il primo incontro

si farà la conoscenza dei bambini, ognuno avrà l’opportunità di presentarsi e verrà fatta una

piccola anticipazione del lavoro che si svolgerà insieme A ogni bambino singolarmente verrà

somministrato un piccolissimo test per valutare il suo livello di partenza sugli argomenti

trattati.

2°-3°incontro: GLI ORGANI DI SENSO. Definizione di organi di senso. Con l’ausilio di

brevi video e immagini, tratti sia da film d’animazione che non, verranno spiegati ai bambini

i cinque ordini sensoriali. Si incoraggeranno i bambini a identificarli e spiegarne le funzioni.

I bambini potranno creare dei lavoretti a tema. (Nel primo incontro si tratterà la vista e

l’udito, nel secondo i restanti tre sensi).

4°-5°-6°incontro: “Gli ORGANI DENTRO IL CORPO”. Dopo aver brevemente

ripassato i concetti acquisiti in precedenza si parlerà delle funzioni, della collocazione e del

funzionamento in modo un po’ più specifico del cuore e del cervello e in modo meno

articolato degli altri organi.

7° incontro: IO SONO MASCHIO, IO SONO FEMMINA. Breve riepilogo dei giorni

precedenti. In questo incontro coi bambini si introdurranno le differenze di genere. Verranno

infine incoraggiati a disegnare due persone di entrambi i generi.

8° incontro: ALTI E BASSI, BIONDI E BRUNI. Rapida ripresa dei concetti precedenti.

Durante questa giornata i bambini verranno incoraggiati a confrontarsi con le differenze

individuali.

9°incontro: IL LINGUAGGIO DEL CORPO. In questo incontro si tratteranno coi

bambini piccoli aspetti della comunicazione non verbale e il diverso modo di rapportarsi in

base alle situazioni.

10° incontro: GIOCHIAMO INSIEME E TEST FINALE. Nell’ultimo incontro, più

lungo dei precedenti, i bambini verranno divisi in piccole squadre e si “fronteggeranno”

amichevolmente in sfide e quiz a tema. Verrà nuovamente somministrato loro il test iniziale

onde verificare empiricamente (oltre che mediante l’osservazione diretta) l’acquisizione

delle competenze.

. RISORSE MATERIALI

Aula, televisore (con lettore dvd o con possibilità di collegare pc o chiavetta) o

videoproiettore, materiale di cancelleria.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
5 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fabi300108 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Scienze Storiche Prof.