vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESERCIZIO 2
VDD=2,5V
Vth=0,4V
Kn1=1/2μnCox(W/L)1=25mA/V2
Kn2=1/2μnCox(W/L)2=10mA/V2
PUNTO 1:
Punto di lavoro: le IB che è stabilita tramite le IS ma non le conosco perché non so le impedenze di M1 e M2
IB=VDD/R1+R2+R3=2,5/40k+80k+60k=0,01·10-3A
A questo punto calcolo V(CR3) che è anche VGS(M2)
V(CR3)=VGS(M2)=R3(0,01·10-3)=0,6V
Pertanto VGS1 = 0.6 V e M1 è attivo. Da questo risalgo ad ID1, che poi è anche la ID da scorrere nella serie di RL, RS e RD.
ID1 = 1/2 μn Cox (W / L)1 (VGS1 - VTN)2
ipotesi di saturazione
IDs = 25 mA (0.6 - 0.4)2 = 1 mA
Di conseguenza anche ID2 = 1 mA e anche I(RD) = 1 mA. Essendo
I(RD) = (VDD - VO) / RD
Trovo VO:
V0 = - RD • ID + VDD
VO = 1.5 V
2-5
ro = |VA|/ID = 100/1mA = 100 kΩ
Ro = re ra/2 (perché è il parallelo
tra Ra e Roe, che sono uguali)
Ro = 50 kΩ