Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Secondo esercizio prova 23 Luglio 2018 Pag. 1 Secondo esercizio prova 23 Luglio 2018 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Secondo esercizio prova 23 Luglio 2018 Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESERCIZIO 2

VDD=2,5V

Vth=0,4V

Kn1=1/2μnCox(W/L)1=25mA/V2

Kn2=1/2μnCox(W/L)2=10mA/V2

PUNTO 1:

Punto di lavoro: le IB che è stabilita tramite le IS ma non le conosco perché non so le impedenze di M1 e M2

IB=VDD/R1+R2+R3=2,5/40k+80k+60k=0,01·10-3A

A questo punto calcolo V(CR3) che è anche VGS(M2)

V(CR3)=VGS(M2)=R3(0,01·10-3)=0,6V

Pertanto VGS1 = 0.6 V e M1 è attivo. Da questo risalgo ad ID1, che poi è anche la ID da scorrere nella serie di RL, RS e RD.

ID1 = 1/2 μn Cox (W / L)1 (VGS1 - VTN)2

ipotesi di saturazione

IDs = 25 mA (0.6 - 0.4)2 = 1 mA

Di conseguenza anche ID2 = 1 mA e anche I(RD) = 1 mA. Essendo

I(RD) = (VDD - VO) / RD

Trovo VO:

V0 = - RD • ID + VDD

VO = 1.5 V

2-5

ro = |VA|/ID = 100/1mA = 100 kΩ

Ro = re ra/2 (perché è il parallelo

tra Ra e Roe, che sono uguali)

Ro = 50 kΩ

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
6 pagine
2 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/01 Elettronica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ProfElettr di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettronica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Merlo Sabina.