Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Esercizio 1 prova 23 Luglio 2018, prof Merlo Pag. 1 Esercizio 1 prova 23 Luglio 2018, prof Merlo Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizio 1 prova 23 Luglio 2018, prof Merlo Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESERCIZIO 1

23 luglio 2018

PUNTO 1

E=3V, N₁=0

significa che il 2º ramo è a massa, e la Rs non influisce nel funzionamento.

Innanzitutto notiamo la presenza di R3.

Vuol dire che la tensione V+ non è E, ma è il partitore resistivo di E sulla R3:

V+ = E · R3/R3 + R2 = 1/2 E

Iniziato il circuito si riduce ad un semplice circuito superdiretto come in figura:

Nel caso in cui non ci fosse RF,

Vo2 = A(n+ - n-) = A . nin = A.(12E)

Il diodo entra in conduzione, diventando un corto, e dunque si forma un buffer

Vo2 = Vin

Mentre Vo1 è l'uscita di un normale amplificatore invertente con ingresso 12E:

Vo1 = 12E . (-RFR3)

Per quel che concerne il diodo, per Vin abbassato detto da è in conduzione. Per Vin

|F(jω)|

Φ(ω)

-45°

-90°

ω

C(-Logβ3)

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
7 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/01 Elettronica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ProfElettr di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettronica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Merlo Sabina.