Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Schedatura per esame di Pedagogia sperimentale, Prof. Paoletti Gisella Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Federica Berton SF0101217

descrizione osservazioni

•Cognome, Petrucco Corrado, 2016.

Wikipedia come attività di empowerment personale e sociale: le

Nome, percezioni di studenti ed insegnanti nel progetto “Veneto in

(anno), ecc. Wikipedia”.

•Abstract Il progetto ha offerto ad alcuni studenti l’occasione di diventare Non viene specificato che tra i

autori di Wikipedia assumendo un ruolo attivo e partecipativo partecipanti vi è anche una classe

nell’editazione delle voci relative ai Beni Culturali della Regione di scuola primaria.

Veneto, allo scopo di indagare come cambia la percezione

dell’affidabilità di questo sito web da parte di studenti e docenti e

se il processo di scrittura ha migliorato la motivazione

all’apprendimento e favorito l’empowerment personale e sociale

degli alunni. La ricerca ha visto la partecipazione di 142 studenti

(M=44, F=80) e 15 insegnanti (M=5, F=10).

L’attività ha stimolato l’acquisizione di competenze, la

partecipazione e il lavoro collaborativo. I risultati evidenziano

una percezione complessivamente positiva da parte degli

studenti, con associato sviluppo positivo dell’autostima, della

motivazione ad apprendere e della responsabilità, mentre da

parte degli insegnanti si registra una notevole fiducia in

Wikipedia, accresciuta dopo l’esperienza.

•Introduzione Wikipedia è un sito web che permette a chiunque di creare ed Nella ricerca svolta da Petrucco

editare le sue voci, ed è per questo che mette in crisi il “principio Corrado ho riscontrato una

di autorità” per il quale la reputazione e la competenza degli leggera difficoltà nel trovare, ad

autori è sinonimo di affidabilità e qualità dell’informazione. I una prima lettura, la teoria di

contributi, infatti, sono tutti e sempre anonimi e in virtù di ciò riferimento che mi spiegasse il

Wikipedia viene considerata una fonte poco affidabile di raccolta problema da analizzare. Ho avuto

dati (in realtà questo è già stato smentito da diverse ricerche: l’impressione, infatti, di essere

Giles, 2005; Magnus, 2009; Kim, Gudewicz, Dighe, & Gilbertson, bombardata da una vasta gamma

2010). di informazioni interessanti che

Dal momento in cui si è certi del fatto che gli studenti utilizzano hanno distolto, però, la mia

frequentemente Wikipedia (Head & Eisenberg, 2010; Selwyn & attenzione da ciò che realmente

Gorard, 2016 ), si cerca di risanare atteggiamenti positivi nei era di fondamentale importanza

confronti di questa enciclopedia mediante l’attuazione di un vero per la ricerca.

e proprio processo di ricerca informativa su argomenti familiari Una volta individuato il problema

agli studenti - in questo caso i beni culturali del territorio in cui ho trasformato le idee in variabili

vivono - per creare, arricchire o migliorare alcune voci della per arrivare alla formulazione di

stessa. una predizione causale: se

Le ipotesi di ricerca quindi sono: è possibile cambiare la manipolo X otterrò l’effetto Y?

percezione dell’affidabilità di Wikipedia negli studenti e negli

insegnanti grazie all’occasione di assumere un ruolo

partecipativo e attivo nell’elaborazione di alcune voci,

diventandone, cioè, autori? Ed è possibile che il processo di

scrittura migliori la motivazione all’apprendimento e favorisca

l’empowerment personale e sociale degli studenti? E’ possibile

modificare le credenze degli insegnanti circa Wikipedia,

pensandola come possibile integrazione delle normali attività

scolastiche?

Nel complesso quindi: è possibile, come ha indicato Lewin

(1972), modificare e migliorare un contesto sociale concreto

(Scaratti, Kaneklin, Ripamonti, & Gorli, 2009) mediante

l’edizione e la creazione di alcune voci sul citato sito web?

Le variabili che si vanno ad indagare e su cui si vuole agire sono

quindi: il cambiamento e il miglioramento degli atteggiamenti e

delle percezioni relativi a Wikipedia come variabili dipendenti e

la possibilità di diventare autori di alcune voci come variabile

indipendente.

•Materiali e Partecipano all’indagine nove scuole (otto istituiti secondari di I soggetti partecipanti e le

metodi secondo grado ed una scuola primaria) per un totale di 142 procedure vengono spiegate in

studenti (44 maschi, 80 femmine) delle ultime classi e 15 maniera molto chiara ma non

insegnanti (5 maschi, 10 femmine) di età media 48 anni. Il 41% viene specificato quanto tempo

degli studenti proviene da Istituti tecnici commerciali, Istituiti passa tra pre-test, trattamento e

tecnici industriali e turistici mentre il totale dei Licei partecipanti è post-test, perché in caso si

pari al 38%. Tutti svolgono lo stesso compito sperimentale (gli trattasse di una ricerca che

insegnanti non partecipano in prima persona ma offrono il loro impiega un arco di tempo

supporto nello svolgimento dell’attività). Hanno partecipato, piuttosto prolungato, ciò potrebbe

inoltre, anche l’Ufficio Scolastico Regionale, la Direzione portare ad amplificare l’effetto

Regionale Beni Culturali e Paesaggistici del Veneto e della storia e della maturazione

l’associazione Wikimedia Italia che si occupa della Wikipedia dei soggetti.

Italiana. Il lavoro si suddivide in cinque momenti: un incontro di Inoltre il fatto che l’indagine venga

focus-group iniziale, in ogni scuola, per condividere gli obiettivi e svolta all’interno di un ambiente

somministrare dei questionari e interviste a insegnanti e docenti; scolastico e quindi in un ambiente

un seminario di avvio del progetto per chiarire agli insegnanti il naturale è favorevole ed ottimale

concetto di “bene culturale” e ai dirigenti scolastici le regole per perché è una scelta che aumenta

elaborare una voce in Wikipedia; una fase di assistenza tecnica la validità esterna

e metodologica agli insegnanti e studenti coinvolti durante tutta dell’esperimento.

la fase operativa; un focus group con tutti i gruppi classe per

registrare le esperienze vissute dagli studenti e dagli insegnanti,

far effettuare loro una riflessione sull’attività svolta e

somministrarli ad un questionario di uscita; un incontro finale con

tutti i partecipanti con premiazione annessa. I dati vengono

raccolti attraverso questionari di inizio e fine progetto, focus

group ed interviste semi-strutturate. I dati quantitativi dei

questionari sono stati analizzati utilizzando soprattutto semplici

statistiche descrittive. Per l’interpretazione dei materiali ricavati

dai focus group e dalle interviste l’approccio scelto è

prevalentemente di carattere etnografico-narrativo e le interviste

e i focus group vengono registrati, trascritti e poi analizzati.

La procedura da seguire è quella di individuare il tema su cui

lavorare in Wikipedia e scegliere se scrivere o modificare voci su

luoghi o elementi culturali prossimi al territorio di appartenenza.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
5 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/04 Pedagogia sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fedlou di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia sperimentale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Paoletti Gisella.