ESERCIZI MISURE ELETTRICHE
ESERCIZIO 1 - RIGHI
In un sistema trifase con tre conduttori simmetrico si vogliono determinare la potenza attiva e la potenza reattiva assorbite alla tensione di 380 V utilizzando tre wattmetri digitali con portata 150 V × 5 A e accuratezza ± e = ±(0,2% × Lettura + 0,15% × Portata + 0,15% × Portata·tanφ) inseriti secondo Righi. Si utilizzano inoltre tre voltmetri elettromagnetici per misurare le tensioni concatenate (portata 150 V, 150 divisioni, classe 0,5, resistenza interna 3 kΩ) inseriti ai capi dei wattmetri. Le letture degli strumenti sono le seguenti:
- P3 = 368,32 W, cosφ3 = 0,89
- P23 = 85,42 W, cosφ23 = 0,21
- P12,1-2 = 303,41 W, cosφ12,1-2 = 0,73
- V12 = 148,0 divisioni, V13 = 149,0 divisioni, V23 = 147,0 divisioni.
Determinare il valore della potenza attiva e della potenza reattiva alla tensione di 380 V e la relativa incertezza di misura.
DATI
- VR = 380 V
- Calcolare PA e PR associato a questa tensione e relativa inc. di misura
- Inserire righi tre wattmetri con PW: 150 V × 6 A
- EW = ±1 0,2% L + 0,15% PW + 0,15% PWtanφ
- Tre voltmetri per misure tensioni concatenate PV = 150 V, 150 div, cl 0,5 RV = 3 kΩ
- Le letture sono le seguenti:
- P3 = 368,32 W, cosφ3 = 0,89
- P23 = 85,42 W, cosφ23 = 0,21
- P12,1-2 = 303,41 W, cosφ12,1-2 = 0,73
- I voltmetri hanno portata divisioni quindi ad ogni divisione corrisponde una unità:
- (le misure sono quindi) V12 = 148 div = 148 V
- V13 = 149 div = 149 V
- V23 = 147 div = 147 V
- Da cui V media: V12 + V23 + V13 = 148 V
U(LV) = cl · PW = 0,433 V
UL(S(V)) = U(LV) sistema non perfetto simmetrico
S(V) = V0+1+1 = 1 V Da cui U(L(VM)) = S(V) = 0,577 V
U-12 √3 sotto √3 sulla tensione
PC = P3 + P23 + 3 V2/RV = 431,84 W Potenza attiva = autocosumo
Q2 = P13 + P23 + P12,1-2 = 513,68 var Potenza ottima V2
PR = PC V2 = 284%,84 W Includere nelle formule calcolare PR GR
Q2 = Φ = 3338,39 var
U(L(P3)) = 0,2% · P3 + 0,15% · 150% + 0,15% · 150% · tgφ13 = 1,407% W
U(P23) = 3,771 W (P13,1-2 = 1,602 W)
P3 + P23 = 453,74 W 3 V2 RV
3 V2 = 21,804 W
Costante all'interno trascurabile considerare nella loro calibrazione
le incertezza TG * TO √3
U(PC) = √U(PL)2 + U(P23)2 = 4,026 W
U(Q) = √U(P13)2 + U(P23)2 + U(P12)2 = 2,935 var
U(Q) = U(QL) = 0,0059
U(QR) = √U(QL)2 + 0,002902
Soluzione: PR = 2829 ± 69 W QR = 3386 ± 66 var
Procedimento risolutivo schematico esercizio 1
- VM tensione media = ∑V / n° tensioni
- U(VM) = c1Pv / 100
- Potenza attiva con L = PC = P13 P23 ± 3√3L
- Potenza attiva richiesta √3 PR = PC ± V2 R
- LP = (∑ U(P13) + U(P23) + U(PL) )
- U(Q) = √U(P13)2 + U(P23)2 + U(P12)2 / √3
- U(Q) = U(P13) + U(P23)
- U(Q) = U(PL) + U(P13)
- U(QR) = √U(QL)2 + 4U(VM)2
- U(PR) = U(PC) + 4U(VM)
- PR = PC ± U(QR)
- QR = QR ± U(QR)
1) Lette -> valore effett.
2) Potenza utile = PH - IH2 (Ra + Rw)
3) PR = PU V2 / V20 = per calibrare VU
Esercizio 3 - Misura induttanza metodo voltamperometrico voltmetro a monte
3. Per una misura di induttanza tramite metodo voltamperometrico con voltmetro a monte sono stati utilizzati un voltmetro analogico a valore efficace (portata 150 V, 150 divisioni, classe 0,5, resistenza interna 5 kΩ), un amperometro analogico a valore efficace (portata 5 A, 150 divisioni, classe 0,5, resistenza interna 150 mΩ), un frequenzimetro digitale (incertezza estesa con fattore di copertura k = 2 pari a ±0.2 Hz), un termometro digitale (accuratezza pari a ±1.0° C).
Le letture degli strumenti sono state le seguenti:
- Voltmetro: 123.7 divisioni;
- Amperometro: 85.3 divisioni;
- Frequenzimetro: 52.6 Hz;
- Termometro: 30.6° C.
Sapendo che il coefficiente di temperatura dell’induttanza è pari a -0.6%/K si chiede di determinare la miglior stima del misurando a 25° C e la relativa incertezza di misura.
Dati
Pv = 150V 150 div, Cl = 0.5, Rv = 5kΩ
Pa = 5A, 150div, cl = 0.5, Rs = 150 mΩ
ELT = ± 0.2 Hz
αL = -0.6%/K
Tr = 25°C
Letture
V = 123.7 div
I = 85.3 div
Ef = 52.6 Hz
T = 30.6°C
Errore per autoconsumo molto basso (trascurabile)
L = VL / 2πfIL
in cui IL = I
VL = √(V² - RAI²) I²
L = 131.7 mH
(LT=25 = (L (1 + αL (Trif - This)))) = 131.7 [1 + -0.6/100 5 .C] = 136.125 mH
U(RT) = √U(RA)2 + (U(T)⋅α⋅ΔT)2 = 0.00255 U(T) =
U(T) = U(T) ⋅ α ⋅ ΔT = 0.0042
U(ET) ⋅ k U(RT) = 0.0051 mm
RT = 0.6940 ± 0.0051 mm
ESERCIZIO 4 - MISURAZIONI CON C V [A] [CHZ]
4. Per una misura di induttanza con il metodo voltamperometrico sono state effettuate 10 letture della tensione, della corrente e della frequenza, che hanno dato i risultati riportati in tabella.
Misura V [V] I [A] f [Hz] Misura V [V] I [A] f [Hz] 1 99.9 2.97 49.69 6 100.0 3.00 49.30 2 100.5 3.00 50.37 7 99.8 2.96 49.29 3 100.3 3.02 49.64 8 99.9 2.97 49.29 4 100.3 3.05 50.44 9 101.1 3.04 49.91 5 100.3 3.02 49.62 10 100.9 2.97 49.90Si chiede di determinare la miglior stima dell’induttanza e l’incertezza che grava sulla misura.
METODO PIU’ VELOCE CALCOLO PER OGNI VALORE IL VALORE DI INDUTTANZA (CAPACITA’)
- Li = Vi / 2πfi Ii Ci = Ii / 2πfi Vi
- LM = ΣLi / 10 CM = ΣCi / 10
- CALCOLO SCARTO S(LM) oppure S(CM) √1/9Σ (Li - (LM))2 oppure √1/9Σ (Ci - (CM))2
- U(LM) = S(LM) / √10 oppure U(CM) = S(CM) / √10
- U(LM) = k ⋅ U(LM) oppure U(CM) = k ⋅ U(CM)
1.464 ⋅ 10-4 + 4.5856 ⋅ 10-4 + 3.321 ⋅ 10-5 + 3.84 ⋅ 10-5 + 3.321 ⋅ 10-5
+ 4.10 ⋅ 10-3 + 3.61 ⋅ 10-6 + 11.538 ⋅ 10-4 + 2.4649 ⋅ 10-4
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Risoluzione esame Lingua francese, introduzione
-
Esercizi (testo e risoluzione) esame Matematica finanziaria
-
Procedura di risoluzione esercizi di strutture in Acciaio
-
Impianti elettrici (appunti e risoluzione esercizi d'esame)