vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Capitolo 1
La Corporation
- Impresa individuale
-
Società di persone
- United partnership (sas) - Soci accomandatari
- General partnership (snc) - Soci accomandanti
-
Società di capitali
- Società a responsabilità limitata
- Corporation (società per azioni)
Corporation
- Management: Consiglio di amministrazione (eletto dagli azionisti - autorità decisionale)
- Amministratore delegato (nominato dal consiglio - singolo operativo)
- Financial manager: decisioni di - investimento - finanziamento - tesoreria
Problemi di agenzia
- Del 1o tipo - conflitti di interessi tra manager ed azionisti
- Del 2o tipo - usare le "leve azionarie" per acquisire il controllo
Mercato azionario
- Mercato primario e secondario
- Spread bid-ask:
- Prezzo denaro (bid) -↓
- Prezzo lettera (ask) -↑
In Italia
- MTA
- Blue Chip
- Star
- Standard
- AIM Italia
Capitolo 2
Introduzione all’analisi di bilancio
- Stato patrimoniale:
- Attività - Passività = Capitale netto
- Conto economico:
- Margine lordo - Costi operativi fissi - Costi operativi variabili = EBITDA
- Prospetto dei flussi di cassa:
- Attività operative - Attività d’investimento + Indebitamento - Capitale netto
- Prospetto delle variazioni del capitale netto
Stato patrimoniale
- Attivo operativo - Reddito d’impresa
- Leverage - Debiti - Interesse passivo
- Margine lordo
Conto economico
- Produzione lorda
- Detrazione delle vendite - Ricavi di vendita
Capitolo 3
Arbitraggio e decisioni finanziarie
Il valore di un asset per l’impresa è determinato dal sistema di arbitraggio esistente. Riuscire a comprendere quando un’azione “trade” sia sotto o sopra il valore teoricamente giustificato (fair price), è quello che porta alla decisione razionale di allocare risorse.
Quando si provano nuove tecniche d’investimento, bisogna aggiungere alternative e così individuare nuove opportunità rispetto a quelle note. Bisogna agire conforme alle teorie che devono essere continuamente verificate...
L’individuazione delle opportunità muove dall’indagine sul giudizio che distingue i flussi previsti dei singoli assets, qualunque progetto possa valutare un incremento di valore è auspicabile.
E’sensato predire che il mercato non riesca ad assumere una storia nel tempo tali flussi di cassa, ottenendo così niente di più. Solo la distribuzione marginale permette di fare veri guadagni.
E neoliberato... A tale scopo è evidente che i bilanci sovrasensibili e non abbiano una funzione prospettica...
Se un mercato normale dove non esistono facili opportunità d’arbitraggio, le transazioni su titoli in corso ne distruggono valore, è perciò ipotizzabile l’esclusione di un’inclusione subordinata di funzione...
CAPITOLO
Scelta del portafoglio ottimale e il CAPM
valore investito/valore del portafoglio
RENDIMENTO
RENDIMENTO PORTAFOGLIO
VARIANZA
COVARIANZA
CORRELAZIONE
VARIANZA PORTAFOGLIO DI N BENI
VARIANZA PORTAFOGLIO N TITOLI
VARIANZA PORTAFOGLIO UNICAMENTE ETA
RENDIMENTO / VARIANZA
VOLATILITÀ PORTAFOGLIO DEI N BENI DELLA VOL
CONSIDERA
PUNTO A VOLATILITÀ NULLA
PUNTO A VOLATILITÀ UNITARIA
PUNTO DI SCOLIA
FRONTIERA EFFICIENTE
INVESTIRE IN TITOLI RIV, DI ANCORA
PORTAFOGLIO EFFICIENTE
CAPM: Capital Asset Pricing Model
IPOTESI:
- GLI INVESTITORI POSSONO ACQUISTARE E VENDERE
- GLI INVESTITORI PRENDONO COME
- GLI INVESTITORI PRENDONO SOLAMENTE
- GLI INVESTITORI HANNO ASSENZA
Tecniche diverse per stimare il VAL
- Judice di Friedman
- Lewis et Ederso p
K = percentuale obiettivo degli interessi
valore atteso = VL + VU* + t*VU = (1+tC)VU
VAN' = valore di diritto predeterminato
Rfree = costo di sottoscrizione al costo del capitale
VAN'(s) = VU* + tCD V' = VU + tCD
TEMI AVANZATI
- Debito modificato periodicamente (annualmente)
VA(s) = FC fatt (1+ty)
ts = FC fatt (1+re)
(4+ts) (1+re)
(1+r0)
WUSE = Vs + D tC D (1+r0)
Debito determinato almeno in parte
VU = E/E+DS
kE = VU + DS/E(E-VU)
con DS = D-TS
WACC
= WSRF
pariglio (1+r0)(1+t0)\4
Debito modificato nel continuo la d
TS = 0 ; DS=1; φ=0
Debito modificato annualmente
TS = OC*D (4-tC ) (1+r0),
φ = X0 1+(r0 +t0)
Debito costante all'infinito
TS = tCD; DS=0 (1-tC); d = 1
Imposto personale
E
VU=E+DS
TSdD
+ Dj+1
CAP. 15 - Indebitamento e imposte
DEDUC. INTERESSE IMPOSIZIONE FISCALE SOCIETARIA: INTERESSI PASSIVI
Worth: E = E + D E = E + D E = E + D = (1 - T)s + (1 - T)c = (1 - T)c
CAP. 16 - Crisi finanziarie, incentivi manageriali, informazione
SINA DEL DEB.
PERDITA DEL
VL = VU + VA
CAP. 18 - Capital budgeting e valutazione in presenza di debito
CAPACITÀ
VAN
tmunc - I