Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Riabilitazione ortopedica - Protocolli riabilitativi degli arti inferiori Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROTOCOLLO FRATTURA MALLEOLARE

L a frattura trattata in via incruenta prevede un gesso da tenere da 20 a 60 gg. Il carico è concesso in media a 40 gg ma varia

FASE ACUTA (GESSO):

ridurre edema

• posizione declive

◦ es distali delle dita

mantenimento trofismo

• isometriche in gesso

mantenimento trofismo,stenia e articolarità segmenti non immobilizzati

• deambulazione con canadesi

• impostare il carico in base alle indicazioni ricevute

◦ correggere la postura

FASE POST ACUTA (2-3 SETT)

Recupero ROM

• mobilizzazione

◦ massaggio x scollamento e fasciale

◦ stretching

recupero stenia e trofismo

• esercizi isometrici

◦ esercizi assistiti e attivi

◦ impostare es di resistenza

ridurre dolore e prevenire edema

• price

◦ ginnastica vascolare

◦ altre tf (us, tecar, ionoforesi...)

◦ bendaggi

recupero sensibilità e propriocezione

• riconoscimento superfici

◦ riconoscimento posture e movimenti

◦ riconoscimento oggetti

◦ tavoletta propriocettiva (esercizi di controllo di oggetti)

◦ carico su oggetti morbidi (palline...)

deambulazione

• impostare deambulazione con canadesi

◦ esercizi di carico in base al carico concesso

◦ miglioramento qualitativo del passo

◦ percorsi per migliorare la simmetria

scale

• migliorare la stabilizzazione e equilibrio

• superfici instabili

◦ percorsi

◦ tavoletta propriocettiva

badl

FASE DI RECUPERO FUNZIONALE(3-4 mesi):

Rinforzo

• aumento resistenze, pesi, elastici, pliometrica

rom

• equilibrio e coordinazione

• aumento difficoltà con destabilizzazioni esterne, occlusione sensoriale etc

deambulazione

• abbandono della canadese

◦ es di carico

◦ equilibrio e stabilizzazione con es dinamici

attività funzionali e gesto sportivo

• fitness cardio-polmonare

• jogging

◦ piscina

◦ cyclette...

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
5 download
SSD Scienze mediche MED/34 Medicina fisica e riabilitativa

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher San Miguel di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ortopedia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Previtera Antonino Michele.