Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 34
Relazioni, strumentazioni elettroniche Pag. 1 Relazioni, strumentazioni elettroniche Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazioni, strumentazioni elettroniche Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazioni, strumentazioni elettroniche Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazioni, strumentazioni elettroniche Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazioni, strumentazioni elettroniche Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazioni, strumentazioni elettroniche Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 34.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazioni, strumentazioni elettroniche Pag. 31
1 su 34
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

E' stato notato che lo sfasamento diminuisce man mano che la frequenza sale e si avvicina ai

15 MHz.

A tale frequenza lo sfasamento è ancora presente ma lo strumento del laboratorio non permette di

andare oltre. Non è stato possibile, quindi, determinare il valore esatto di SFR.

Possiamo dire con sicurezza solo che SFR > 15 MHz.

Chiamata con L2 = 65µH l'induttanza del secondo induttore si procede con lo stesso metodo.

Si ottengono i seguenti valori stimati :

fr = 122'426.8793 Hz

Rp = 2kΩ

Come capacità del condensatore si ottiene C2= 26 nF. Come valore commerciale viene preso un

condensatore da 27nF.

Si procede al montaggio e al momento del controllo dell'andamento delle tensioni V1 e V2 è sorto

un problema:

l'induttore produce troppo rumore ed è stato impossibile vedere chiaramente l'andamento

sinusoidale di V2, rendendo dunque impossibile la continuazione della misura.

E' stato aumentato, come ulteriore prova, il valore di Vpp , ma senza risultato.

Non è possibile constatare a priori il motivo di tale rumore.

Un'ipotesi è che il fattore di qualità di quest'ultimo induttore sia troppo basso (e quindi minore di

10).

RELAZIONE 2

Caratteristica corrente-tensione (I-V) di due dipoli: un diodo e

una lampadina.

Scopo dell'esperienza

L’esperienza può essere suddivisa in due parti.

La prima parte consiste nel tracciare la caratteristica di un diodo (nel nostro caso un led) utilizzando i valori

corrente/tensione misurati in laboratorio, quindi nota la legge che lega la tensione alla corrente bisogna

ed il coefficiente di emissione (

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
34 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/07 Misure elettriche e elettroniche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher j.bellucci di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Misure elettroniche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof basso giovanni.