Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
A1: albero di ingresso del riduttore, riceve la potenza dalla linguetta L1;
A2: albero secondario, riceve la potenza da A1 tramite la ruota R2 e la trasmette all’albero
tramite la ruota R3;
A3: albero di uscita del riduttore, riceve la potenza da A2 tramite la ruota R4 e la trasmette
all’utilizzatore tramite la linguetta L5. 3
L1: linguetta albero di ingresso, riceve potenza dal motore;
L2: linguetta che collega Albero 2 e Ruota 2.
L4: linguetta che collega Albero 3 e Ruota 4.
L5: linguetta albero di uscita, trasmette la potenza all’utilizzatore;
La Ruota 1 realizzata di pezzo sull’albero 1; la Ruota 2 calettata sull’albero 2 con la linguetta
L2; la ruota 3 realizzata di pezzo sull’albero 2. La Ruota 4 calettata sull’albero 3 con la
linguetta L4. Gli alberi A1, A2 e A3 sono supportati da cuscinetti a rulli cilindrici a una
estremità e da una coppia di cuscinetti a rulli conici all’altra estremità.
Specifiche per i calcoli di verifica statica e a fatica dell’albero A2 e della ruota R3
Il riduttore riceve una potenza in ingresso = 15 kW e ruota con velocità nominale = 900
giri/min. Il rapporto di trasmissione fra Ruota 1 e Ruota 2 è T12 = 48/16, il rapporto di
trasmissione fra Ruota 3 e Ruota 4 è T34 = 60/18.