vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
U
S N
NIVERSITÀ DEGLI TUDI DI APOLI
“P ”
ARTHENOPE
F I
ACOLTÀ DI NGEGNERIA
C L I
ORSO DI AUREA IN NGEGNERIA CIVILE
CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA
A 2015/2016
NNO
: ALLIEVO :
DOCENTE
PROF.ING. R. MAIORANO PASQUALE
GIUDICE INDAGINI GEOTECNICHE
Per definire la stratigrafia e per acquisire i parametri fisico-meccanici dei terreni in esame è stata
condotta sull'area interessata dall’intervento di progetto una campagna consistente in n. 7 prove
penetrometriche CPT (campagna 2005) fino a 25 m e 2 sondaggi a carotaggio continuo con
profondità di 50 m la cui ubicazione è mostrata nell’immagine sottostante.
RICOSTRUZIONE STRATIGRAFICA
Nella ricerca di una rappresentazione sintetica, ma sufficientemente approssimata, della natura e
delle caratteristiche del sottosuolo si sono individuate 5 unità stratigrafiche distinte. La loro
descrizione si è ottenuta semplificando e sintetizzando quella molto dettagliata dei rapporti di
perforazione e di laboratorio, sulla base delle osservazioni dirette delle carote e dei campioni,
ponendo in evidenza i caratteri essenziali e più facilmente identificabili. Le superfici di separazione
dei diversi terreni sono state individuate utilizzando contemporaneamente le descrizioni delle
carote e le prove penetrometriche.
La stratigrafia risulta ben definita e le sezioni stratigrafiche dedotte dalle indagini, riportate nelle
Figure 1,2 e 3, forniscono un quadro completo e chiaro della descrizione del sottosuolo. Gli strati
sono caratterizzati da una giacitura sostanzialmente orizzontale; in particolare, facendo riferimento
alla quota del piano campagna, si sono individuate le seguenti stratificazioni:
1. Argilla sabbiosa limosa debolmente ghiaiosa
2. Limo con argilla sabbiosa debolmente ghiaiosa
3. Sabbia con limo debolmente argilloso debolmente ghiaioso
CARATTERISTIHE MECCANICHE DEI TERRENI
Nel seguito vengono analizzate le caratteristiche meccaniche delle diverse unità individuate, come
risultano dalle indagini in sito ed in laboratorio. Per ogni terreno si sono esaminate le
caratteristiche di resistenza e deformabilità che hanno maggiore influenza sull’impostazione
generale del progetto in esame. L’analisi è stata eseguita utilizzando le informazioni desunte dalle
indagini in sito ed in laboratorio. I risultati delle prove di laboratorio, riferite alle varie unità
stratigrafiche, sono riportati nelle Tabella 1 e Tabella 2, quelli delle prove in sito nella Tabella 3.
Dall’analisi delle prove edometriche sono stati ricavati gli indici di compressione e di rigonfiamento
Cc e Cs mentre dalle prove triassiali non consolidate non drenate e dalle prove penetrometriche
statiche si è ricavata la coesione non drenata. Per queste ultime la coesione non drenata Cu è
stata determinata attraverso la relazione:
q −σ
c v
c =
u 15 ; 25 τ=cu=q/2
Z Cc Cs
(m)
S1C1 3,25 34 0,329701 0,101319
S2C1 3,6 70 0,34465 0,101319
S1C2 5,25 43,5 0,329701 0,072667
S2C2 6,2 30 0,388666 0,080972
MEDIE 44,375 0,34818 0,089069
S1C3 7,25 30 0,193336 0,039863
S2C3 9,2 21 0,188021 0,048998
S1C4 10,75 0,185364 0,024914
S2C4 12,2 34,5 0,16211 0,029897
S1C5 13,9 0,24383 0,074328
S2C5 15,2 0,293658 0,058964
MEDIE 28,5 0,211053 0,046161
S1C6 17,75 0,233365 0,017855
S2C6 19,55 0,152809 0,017855
MEDIE 0,193087 0,017855
Tabella : Risultati delle prove di laboratorio riferiti alle varie unità stratigrafiche: caratteristiche meccaniche
Z A L S G C γ n γ d w e Sr WL WP IP IC
(KN/m3 (KN/m3
(m) (%) (%) (%) (%) (%) ) ) (%) (-) (%) (%) (%) (%) (-)
38,3
S1C1 3,25 50 22 25 3 0 18,02 13,02 7 1,05 97,79 61 23 38 0,6
26,3
S2C1 3,6 18,86 14,93 1 67 26 41 0,98
35,2
S1C2 5,25 58 21 21 0 0 18,12 13,4 3 0,9 99,81 76 26 50 0,82
S2C2 6,2 17,55 12,62 39,1 78 29 49 0,79
34,7
MEDI
E 54 21,5 23 1,5 0 18,14 13,49 5 0,98 98,8 70,5 26 44,5 0,80
32,9
S1C3 7,25 30 52 18 0 0 18,8 14,14 7 0,87 100 48 24 24 0,63
35,5
S2C3 9,2 18,12 13,37 1 54 24 30 0,61
S1C4 10,75 21 44 33 2 0 17,84 13,13 35,8 0,89 99,67 48 21 27 0,45