vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
pompa di circolazione, i condotti che portano l’acqua calda coibentati (isolati termicamente, e dunque il calore
scambiato sarà nullo). Il fluido caldo entra dal lato superiore dello scambiatore, e un rotametro e un sensore
di temperatura ci permetteranno di misurarne portata e T all’ingresso. Il verso di percorrenza dell’acqua sarà
dunque antiorario, con la temperatura dell’acqua in uscita nel lato inferiore che viene misurata da un sensore
apposito e l’acqua che torna nella vasca, dove viene ripristinata la sua temperatura iniziale attraverso la
resistenza. Per quanto riguarda il fluido freddo abbiamo a che fare con un circuito aperto: l’acqua arriva da un
rubinetto, passa attraverso un condotto in gomma, entra dalla parte inferiore dello scambiatore attraverso
condotti non coibentati (per consentire appunto lo scambio di calore). La peculiarità di questo impianto è data
dalla presenza delle valvole di regolazione: se la leva della valvola è in posizione parallela al condotto la valvola
è aperta, mentre se è in posizione ortogonale è chiusa. Ciò permette allo scambiatore di funzionare sia in
equicorrente (entrambi i fluidi entrano dallo stesso lato ed escono dallo stesso lato) che in controcorrente (le
condizioni descritte inizialmente) a seconda che determinate valvole siano aperte o chiuse.
IPOTESI DI CALCOLO
-L’impianto funziona in regime stazionario
-Le variazioni di energia cinetica e potenziale sono trascurabili in ogni punto dell’impianto
-Lo scambiatore ha l’involucro esterno così ben isolato da poter essere considerato adiabatico
-Si chiamano capacità termiche e si indicano con i simboli C e C’ i prodotti
C = G * c C’ = G’ * c’
p p
Cognome e nome: Sigona Francesco
Termodinamica applicata e trasmissione del calore Anno accademico: 2018/2019 Matricola: s229301
Data: 10/06/2019 ESERCITAZIONE DI LABORATORIO N. 2
TABELLA ACQUISIZIONE DATI SPERIMENTALI (EQUICORRENTE)
Grandezza Unità di Misura 1 Misura 2 Misura 3 Media
misura
G l/h 145 145 145 145
v
T = T °C 36,2 36,0 35,9 36,03
1 i
T = T °C 20,8 20,8 20,6 20,73
2 u
’
T = T °C 15,3 15,4 15,3 15,33
3 i
T °C 18,5 18,5 18,5 18,5
5 ’
T = T °C 19,5 19,4 19,5 19,47
7 u
TABELLA ACQUISIZIONE DATI SPERIMENTALI (CONTROCORRENTE)
Grandezza Unità di Misura 1 Misura 2 Misura 3 Media
misura
G l/h 145 145 145 145
v
T = T °C 35,5 35,3 35,5 35,43
1 i
T = T °C 18,0 18,1 18,0 18,03
2 u
’
T = T °C 20,5 20,5 20,4 20,47
3 i
T °C 16,6 16,5 16,5 16,53
5 ’
T = T °C 15,8 15,2 15,3 15,27
7 u
Caso 1: controcorrente
calcolando tramite interpolazione massa volumica e calore specifico dell’acqua “calda”
Inizio e di
quella “fredda” in ingresso e in uscita utilizzando la seguente tabella: