vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE
Department of Civil, Environmental and Architectural Engineering
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE
STRADE FERROVIE ED AEROPORTI
PROGETTAZIONE DI UNA STRADA DI MONTAGNA
OGGETTO: RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA
Docenti:
Prof. Marco Pasetto
Ing. Emiliano Pasquini
Ing. Giovanni Giacomello
Ing. Andrea Baliello
Studente:
De Mori Gabriele: Mat. 1233954
ANNO ACCADEMICO 2018-2019
Indice
1 Introduzione al problema
2 Svolgimento dell'esercitazione
2.1 Planimetria
2.1.1 Tracciolino
2.1.2 Poligonale d'asse
2.1.3 Asse stradale
2.2 Altimetria
- 62.2.1 Livellette
- 62.3 Sezioni stradali
- 72.3.1 Sezioni Trasversali
- 72.3.2 Sezioni Tipo
- 2.4 Diagramma delle Aree
- 2.4.1 Metodo utilizzato
- 2.4.2 Diagramma delle Aree
Capitolo 1
Introduzione al problema
Si vuole realizzare una strada di montagna situata nei pressi del paese di Petroro (PG) che collega due punti D1 e C1 individuati sulla mappa fornita.
Per poter iniziare la progettazione sarebbe necessario preliminarmente conoscere:
- flusso di traffico: dalla
Capitolo 2
Svolgimento dell'esercitazione
La strada è una infrastruttura costruita per collegare due siti minimizzando il costo totale di trasporto. Le tavole e figure riportate in questa relazione non sono in scala, in quanto hanno scopo puramente illustrativo; per vedere le reali misure bisogna consultare le tavole realizzate a parte.
2.1 Planimetria
Il primo passo è un'analisi geometrica del possibile andamento del tracciato che
dovrà tenere conto di molti aspetti quali la pendenza massima di progetto assegnata e imolteplici vincoli geografici presenti nel territorio, oltre che minimizzare il più possibile i costi di realizzazione dell'opera in sé. Lo studio dell'andamento planimetrico della strada viene ricondotto allo studio della proiezione dell'asse stradale su di un piano orizzontale e successivamente insieme all'andamento altimetrico dovranno essere adeguatamente coordinati fra loro per eseguire una buona progettazione.2.1.1 Tracciolino
"Il tracciolino è la spezzata a tratti costanti fra i punti A e B in cui ciascun lato si appoggia su due curve di livello adiacenti, in base ad un valore prescelto di pendenza, che non deve superare quello massimo prefissato."
Per ricavare il tracciolino di un percorso stradale bisogna trovare, tra due curve di livello successive, il segmento tale per cui:
· e100i e l l: 100 = : =⇒ = = 40miedove è il
dislivello tra le due curve e i la pendenza massima assegnata.Si è scelto di considerare una pendenza massima del 5%, ovvero quella max del 5,5%ridotta di mezzo punto percentuale, per ottenere poi nella fase finale del progetto unapendenza massima della strada del 5,5% per la non perfetta corrispondenza tra assestradale e tracciolino per via delle approssimazioni che che andremmo ad eseguire.Si sono individuati due possibili tracciolini con due percorsi differenti.La scelta è ricaduta sul tracciolino composto da due tornanti poiché pur essendopiù lungo, consente tratti di rettifilo di adeguata lunghezza (minori di 22v), senza dover3Figura 2.1: Andamento dei due differenti tracciolini con indicazione dei tornanti;inserire delle curve circolari per interromperne il prolungamento eccessivo. Inoltre laseconda alternativa avrebbe dato origine ad un tornante con angolo molto stretto edifficilmente realizzabile. Per questi motivi si è scelto il tracciolino
composto da duetornanti, nonostante affronti curve di livello più fitte e quindi pendii più ripidi.- Poligonale d'asse
- Asse stradale
Il caso di strada di tipo F1 è di 45m. Sarà poi opportuno inserire dei tornanti nel caso in cui l'angolo tra i due rettifili risulti essere piccolo. Il primo tornante è simmetrico e quindi caratterizzato da una curva circolare ad angolo maggiore di 180 gradi (R=21.00m) e di due controcurve di raggio 2R. Il secondo tornante è stato scelto di realizzarlo asimmetrico verso monte, 4Figura 2.2: Asse Stradale, Poligonale d'asse che regolarizza il tracciolino e tracciolino; in modo da sfruttare il più possibile lo spazio pianeggiante limitrofo e per seguire l'andamento reale del tracciolino. Il secondo tornante sarà quindi composto dal tornante e da una sola controcurva. Figura 2.3: Asse stradale con ingombro della piattaforma, con dettaglio delle curve; L'ingombro della strada è definito da normativa per una strada di tipo F1 ed è 3.50m per la semicarreggiata e 1.00m per la banchina, corrispondente a 9.00m di ingombro totale.
della piattaforma (dai due lati opposti).
2.2 Altimetria
La fase successiva è quella altimetrica in cui si stabilisce quali saranno le pendenze di progetto della strada e quindi le quote dell'asse stradale. Il profilo altimetrico è la rappresentazione altimetrica dell'asse della strada in progetto.
2.2.1 Livellette
Viene rappresentato l'andamento del terreno lungo l'asse stradale e successivamente si progetta l'andamento dell'asse stradale tramite livellette, ovvero tratti strada a pendenza costante.
La progettazione delle livellette dovrà tener conto di numerosi aspetti, sia per la parte geografica della zona, che per i costi di realizzazione delle opere e della sicurezza di guida degli utenti. Nei tornanti, per esempio, si è considerata una pendenza massima pari a 2/3 di quella massima consentita da progetto che è 5,5% (risultato: 3.66%).
Il fattore più gravoso in termini di progettazione è la presenza di un
forte dislivello generato da un avvallamento del terreno in corrispondenza dei 522.75m con una differenza di quota tra strada e terreno nell'ordine dei 8-9m. Per ridurre questo "gap" si è cercato di usare una livelletta con pendenza maggiore nell'ultimo tratto di strada, composto da secondo tornante e terza livelletta, e pari al 3.66%. Avendo aumentato la pendenza si è riusciti a ridurre il dislivello precedente fino a 6.78m, valore minimo raggiungibile in questo caso. Di seguito vengono riportate i dati delle altre livellette: Figura 2.4: Profilo altimetrico delle livellette e del terreno, con visualizzate anche le quantità di scavi e di riporti;LIVELLETTA | LUNGHEZZA[m] | PENDENZA[%] |
---|---|---|
1 livelletta | 0.0/175.69 | 5.5 |
1 tornante | 175.69/249.02 | 3.33 |
2 livelletta | 249.02/548.47 | 4.63 |
2 tornante + livelletta | 548.47/931.28 | 3.66 |
corpo stradale attraverso le sezioni. Sono state realizzate 21 sezioni trasversali nei punti più significativi del percorso stradale e 3 sezioni tipo generiche.
2.3.1 Sezioni Trasversali
"Una sezione trasversale è la proiezione del corpo stradale su un piano normale all'asse della strada."
Le sezioni sono indispensabili per eseguire un corretto computo metrico e quindi vanno realizzate nei punti più significativi del tracciato.
In questa esercitazione sono state eseguite 21 sezioni (scala 1:100) in corrispondenza dell'inizio e fine tracciato (sez. 1,75), dei tornanti (sez. 17,24,27,55), in punti dove ho grandi sterri o riporti (sez. 27,37,38,49,63,73) e altre sezioni in varie posizioni del tracciato.
Figura 2.5: Sezione trasversale 1 con indicazione di sterri e riporti