vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sofia Cattelan
Matricola 810445
Relazione di Biblioteconomia – I sem. 2014/2015
Biblioteca civica di Mortara (PV)
Civico 17 nasce sulle spoglie della precedente biblioteca comunale di Mortara (comune
lomellino in provincia di Pavia), prima situata in corso Giuseppe Garibaldi, intitolata a
Francesco Pezza; ora si trova in via Vittorio Veneto 17 nell'ex asilo comunale.
L'edificio è molto ampio e dispone di 2 piani, all'esterno vi è un grosso giardino e da subito
si nota una sala a vetrate di forma semicircolare utilizzata per conferenze. All'entrata
superate porte automatiche ci si trova subito davanti alla “reception” dove solitamente
lavorano due bibliotecarie e alla sala di lettura principale in cui sono esposti i libri di genere
narrativo (quelli più letti o più recenti hanno espositori al centro della sala), i generi più
richiesti dal maggior numero di iscritti sono quindi più facilmente reperibili, inoltre come è
comunemente fatto sono poi divisi in sottocategorie (narrativa rosa, poliziesca,
fantascientifica e così via); la stessa sala contiene dvd (film cult ed educativi), cd, un angolo
per i periodici e le riviste.
A disposizione degli utenti sono posti pc e tablet per 90 minuti e wifi gratuito.
Circa un terzo dello spazio è dedicato a ragazzi e bambini sia per la lettura che per momenti
educativi più divertenti, a disposizione ci sono piccoli elementi di arredo, matite colorate e
molto altro; vi è stato anche il tentativo di rendere più simpatico il sistema di prestito che è
come per gli adulti completamente elettronico, camuffato da grande bruco colorato.
Da questo lato della sala si accede attraverso un breve corridoio prima ai servizi posti sulla
destra e successivamente ad una grande sala molto più buia e austera rispetto alla principale.
In questa parte dell'edificio sono contenuti gli archivi storici della città, libri di viaggio, e
altri 5 computer a completa disposizione; essendo un luogo molto silenzioso spesso li
vengono tenute ripetizioni o si trovano gruppi di studenti di medie e superiori in fase di
studio. La maggior parte dello spazio è dedicata a librerie, in ordine da destra a sinistra, ad
architettura, storia dell'arte, storia, filosofia, classici latini e greci, classici della letteratura
medievale, moderna e contemporanea raggruppati a loro volta per nazionalità, religione,
psicologia, scienze di vario genere e per finire libri in lingua originale. I muri della sala sono
invece contornati da enciclopedie.
Sempre nel piano inferiore vi è come accennato una saletta a vetrate semicircolare visibile
dalla strada che è adibita a conferenze di vario genere ma anche ai corsi dell'Università della
Terza Età di Mortara.
Tutti i libri oltre ad essere ordinati per categorie sono ordinati secondo ordine alfabetico A-Z
per cognome dell'autore in entrambe le sale di riferimento.
Al piano superiore sono posti grandi banchi simili a quelli della Biblioteca di Storia della
nostra Università anch'essi a completa disposizione dell'utente; una saletta di piccole
dimensioni utilizzata per i corsi serali (informatica, pittura, fotografia, lingua inglese,
spagnola e francese) che generalmente prevedono dalle 10 alle 15 lezioni per un costo
complessivo di circa 100 euro; i servizi; una piccola caffetteria e un terrazzo che da sul
giardino della biblioteca, sempre aperto nelle stagioni miti e in estate.
L'iscrizione alla biblioteca è completamente gratuita così come la maggior parte dei servizi
che offre.
Dal sito online www.civico17.it si può accedere al catalogo multimediale (ebook in