Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RELAZIONE TECNICA
Configurazione dell'aeroporto
12
Pista aeroportuale
13
Dati traffico passeggeri e dati Cargo
14
Capacità della pista
15
Intervento
19
Studio di fattibilità dell'intervento
20
Tavole in
21
allegato
- Tavola I – Corografia area d’intervento SCALA 1:100000
- Tavola II – Vie d’accesso all’aeroporto SCALA 1:5000
- Tavola III – Area di sedime SCALA 1:5000
- Tavola IV – Terminal SCALA 1:5000
- Tavola V – Pista aeroportuale SCALA 1:5000
- Tavola VI – Pista principale SCALA 1:5000
- Tavola VII – Illuminazione pista principale SCALA 1:5000
- Tavola VIII – Proposta sentiero luminoso ALSF-II Pista ampliata SCALA 1:5000
- Tavola IX – Proposta sentiero luminoso ALSF-II pista 28 SCALA 1:5000
Motivazione di intervento
Le problematiche relative alla mobilità ed ai trasporti sono sempre più al centro dell’attenzione pubblica, sia per i benefici socio-economici, primi tra tutti quelli relativi al settore turistico-culturale, che per le ricadute ambientali che ne derivano. La grande domanda di trasporto e l’interesse commerciale fanno si che le infrastrutture
Il comune di Lamezia Terme (Cz) (38°58'N 16°18'E) si estende su una superficie territoriale di 162.43 mq e si organizza su un territorio la cui economia è fortemente influenzata dalla presenza dell'aeroporto di Lamezia Terme. Questo aeroporto, che ricopre un ruolo strategico e di primo piano, è considerato la maggiore infrastruttura puntuale di trasporto della Calabria. La sua posizione geografica, vicina a tre dei maggiori centri urbani della regione (Cosenza, Vibo Valentia e Catanzaro), e il suo successo nel settore dei viaggi low cost hanno determinato una crescente domanda di trasporto. Di conseguenza, la società gestore dell'aeroporto si trova nella necessità di aumentare le tratte diurne e notturne. Per far fronte alle criticità relative all'atterraggio notturno, è stata prevista l'installazione di un sentiero luminoso in conformità alla normativa ENAC. Questo intervento permetterà di garantire un'adeguata visibilità durante le operazioni di atterraggio notturno, contribuendo così a migliorare la sicurezza dell'aeroporto e a favorire lo sviluppo dell'intera area circostante.L'altitudine oscilla tra 0 m.s.l.m e 600 m.s.l.m. I comuni immediatamente confinanti sono: Conflenti, Curinga, Falerna, Feroleto Antico, Gizzeria, Maida, Martirano Lombardo, Nocera Terinese, Platania, San Pietro a Maida, Serrastretta.
La costituzione del comune di Lamezia Terme è relativamente recente, risale infatti al 4 gennaio 1968 a seguito dell'unione amministrativa dei precedenti comuni di Nicastro, Sambiase e Sant'Eufemia Lamezia. È il terzo comune calabrese per popolazione (70699 abitanti) ed è fra i primi 100 comuni più popolosi d'Italia, inoltre è il settimo comune della regione Calabria con una densità abitativa di 435,26 ab./km².
Il territorio comprende 8 km della costa dei Feaci sul golfo di Sant'Eufemia, una parte della piana lametina e delle zone collinari e montuose che si estendono fino al Monte Mancuso. La città della piana si trova indicativamente a metà strada fra la costa tirrenica e
l'Appennino calabro è posizionata all'estremità occidentale dell'istmo di Marcellinara, dove il Tirreno dista in linea d'aria circa 30 km dallo Ionio. Fra i principali corsi d'acqua del territorio troviamo il fiume Amato, che nei millenni ha formato la piana di Sant'Eufemia, e alcuni dei suoi affluenti, i torrenti Cantagalli, Piazza e Canne. Inoltre troviamo il torrente Bagni e il torrente Zinnavo che segna il confine naturale con il comune di Gizzeria.
Aeroporto internazionale di Lamezia Terme (Cz)
L'aeroporto di Lamezia Terme (SUF), attivo sin dal 1976, si sviluppa su una superficie di 230 ha. Esso è situato in località Sant'Eufemia a circa 2.5 Km dallo svincolo autostradale, 2.5 km dalla stazione ferroviaria e circa 60 Km dal porto commerciale di Gioia Tauro. La gestione è affidata alla S.A.CAL. SpA (Società Aeroportuale Calabrese) società mista pubblico-privata che vede il Comune di Lamezia Terme.
detenere la quota di partecipazione più consistente 20,7%, seguito dalla Provincia di Catanzaro 19,18% e dal Comune di Catanzaro e dalla Regione Calabria entrambe con il 10%. Vari soci privati detengono circa un terzo del restante capitale sociale. Tra essi Aeroporti di Roma -ADR S.p.A. con 16,56% e Banca Carime con il 10,46%. Situato in posizione baricentrica accoglie passeggeri da tutta la regione, oltre che dal Cilento e dalla Basilicata. Lo scalo lametino è collegato con voli di linea ai principali aeroporti italiani ed europei come Roma, Milano Linate, Milano Malpensa, Bologna, Bergamo, Pisa, Torino, Bruxelles, Londra, Zurigo, Monaco, Colonia e Dusseldorf. L'aeroporto dispone di un terminal merci, sempre attivo e gestito dalla Sacal come handler merci, in grado di poter effettuare movimentazione di merci varie. Inoltre, è dotato di un vasto magazzino per la temporanea custodia doganale, con doppio accessi air-side e land-side che agevolano le operazioni in ingresso.
Ed in uscita delle merci soggette alle procedure di custodia temporanea. Importanti risultano anche le attività dei corrieri espressi, tenendo conto dello stretto rapporto di sinergia esistente con Aeroporti di Roma e in particolare con lo scalo di Roma-Ciampino, che risulta essere tutt'oggi la base operativa dell'Italia Centrale per le principali compagnie di Express Couriers.
L'aerostazione passeggeri si sviluppa su tre piani e occupa una superficie di base di oltre 7.200 mq, dispone di diciassette banchi adibiti a check-in e sei porte d'imbarco. Nel novembre del 2011 la struttura esistente è stata ampliata con un terminal provvisorio in modo da gestire in via transitoria il traffico passeggeri fino alla costruzione della nuova aerostazione. La superficie totale è di circa 700 mq divisi in 450 mq per la sala imbarchi e 250 per l'area imbarchi al cui interno sono adibiti 3 banchi check-in e 3 porte d'imbarco.
7 Accessibilità allo scalo
L'aeroporto di Lamezia Terme, è facilmente raggiungibile in auto, treno, e autobus da tutta la regione.
Accessibilità ferroviaria:
La stazione di Lamezia Terme Centrale è il principale scalo merci ed uno dei più importanti scali passeggeri della regione. Essa è capolinea della tratta Veloce Roma Termini-Lamezia Terme Centrale. I treni Frecciargento che percorrono questa tratta, proseguono la loro corsa fino a Reggio Calabria Centrale, perdendo però il loro status di treni ES Fast. Si trova sulla ferrovia Tirrenica Meridionale e da qui si dirama la linea Lamezia Terme-Catanzaro Lido, dove avviene la connessione con la ferrovia Jonica.
Trasporto privato:
- Da Catanzaro: strada statale 280
- Da Cosenza: autostrada A3
- Da Crotone: strada statale 106 fino a Catanzaro e strada statale 280
- Da Reggio Calabria: Autostrada A3 o strada statale 18
- Da Vibo Valentia: Autostrada A3 o strada statale 18
Trasporto pubblico
su gomma:Il servizio di trasporto pubblico per e dall'aeroporto internazionale è concesso a:
• Lamezia multiservizi SpA
• Romano Autolinee Regionali SpA
• Autolinee Federico SpA
• Ias Scura SpA
• Autoservizi Preite SpA
• Autolinee ferrovie della Calabria 11
Bacino d'utenza
L'aeroporto di Lamezia Terme a causa della sua posizione baricentrica all'interno della regione e all'internazionalità della sua offerta di trasporto si pone come scalo di riferimento per l'intera regione. Inoltre la capillarità delle vie di comunicazione consente all'utenza proveniente dalle provincie circostanti di utilizzare in maniera ciclica e costante l'infrastruttura. Il maggior numero di utenti proviene dalla provincia di Catanzaro, Cosenza, Reggio Calabria e Crotone. In quota minore dalla provincia di Vibo Valentia, dal cilento, dalla basilicata e dalla puglia.
Configurazione dell'aeroporto
A seguito dei lavori di
Ampliamento svolti nel 2001 l'aeroporto di Lamezia presenta le seguenti aree cosi suddivise.
Area aeroportuale complessiva: 2.300.000 mq
Superfici pavimenti lorde:
Lato aria:
- Piazzali 12400 mq
- Pista di volo 190.000 mq
- Via di rullaggio e raccordi 163.000 mq
Lato terra:
- Viabilità 24.000 mq
- Parcheggi 33.000 mq
- Piazzale Merci 2.600 mq
Fabbricati:
- Aerostazione passeggeri 7.200 mq
- Aerostazione merci 4.300 mq
- Ricovero mezzi di rampa 900 mq
- Hangar AA/MM 5.900 mq
Pista aeroportuale
L'aeroporto di Lamezia Terme è dotato di un'unica pista a due testate 10-28, lunga 3000 m (a seguito di lavori svolti negli ultimi mesi che hanno allungato la pista precedentemente lunga 2400 m) e larga 45 m orientata a 096°/276° di categoria 4D quindi adibita al transito di velivoli.