Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Ragioneria I Pag. 1 Ragioneria I Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria I Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria I Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria I Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria I Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria I Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ragioneria I Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CICLO DEGLI INVESTIMENTI

28. Acquisizione delle immobilizzazioni (Acquisti da terze economie)

  • Quando parliamo di immobilizzazioni è necessario identificare il costo pluriennale
  • Non si mobilita il Conto Economico
  • Costo di acquisto + oneri accessori di imputazione = costo storico

Fattura:

  • Macchinario 45.000
  • Spese di collaudo 5.000
  • Base imponibile 50.000
  • IVA (22%) 11.000
  • Totale 61.000
  • 2 Diversi a Debiti v/ fornitori 61.000
  • 1 Macchinari 50.000
  • 2 IVA a credito 11.000

29. Acquisizione delle immobilizzazioni (Produzione interna)

  • Quando parliamo di immobilizzazioni è necessario identificare il costo pluriennale
  • Costi diretti + costi imputabili + oneri finanziari = costo storico

Esempio: costi per la produzione = 10.000€

a) Bene ultimato al 31/12

  • 5 Macchinario a Incremento 10.000
  • immobilizzazioni per lavori interni

b) Bene non ultimato al 31/12

  • 5 Immobilizzazioni a Incremento 10.000
  • im/materiali in corso immobilizzazioni per lavori interni

Quando verrà ultimato...

  1. 1

Macchinario a Immobilizzazioni 10.000im/materiali in corso30. Anticipi a fornitori per acquisti di immobilizzazioni- Il versamento dell'acconto precede il momento dell'acquisto effettivo- Nel conto "Fornitori c/ anticipi su..." è necessario specificare l'immobile in questione- 4 momenti contabili

A. Ricevimento fattura di anticipo

Fattura (di anticipo):

Anticipo macchinario 10.000

IVA (22%) 2.200

Totale 12.200

2 Diversi a Debiti v/ fornitori 12.200

1 Fornitori c/ anticipi su 10.000macchinari

2 IVA a credito 2.200

B. Pagamento fattura di anticipo

2 1 Debiti v/ fornitori a Banca c/c 12.200

C. Ricevimento fattura di acquisto

Fattura (di acquisto):

Macchinario 100.000

Anticipo macchinario (10.000)

Base imponibile 90.000

IVA (22%) 19.800

Totale 109.800

Diversi a Diversi 119.800

1 Macchinario 100.000

2 IVA a credito 19.800

2 Debiti v/ fornitori 109.800

1 Fornitori c/ anticipi 10.000su macchinari

D. Pagamento fattura di acquisto

2 1 Debiti v/ fornitori a Banca c/c 109.800

31.

Il processo di ammortamento- (Costo storico - Valore residuo stimato) / Vita utile = Quota di ammortamento-

Esempio: costo storico macchinario = 100.000; vita utile: 10 anni; valore residuo stimato: trascurabile.

(100.000 - 0) / 10 = 10.000

1 Ammortamento macchinari a Fondo ammortamento 10.000

macchinari32. La dismissione delle immobilizzazioni- Vendita di immobilizzazioni- Valore netto contabile (VNC): Costo storico - Fondo ammortamento- Occorre confrontare il VNC con il prezzo di vendita

a) Prezzo di vendita = VNC

Costo storico: 25.000

Fondo ammortamento (15.000)

VNC 10.000

Prezzo di vendita 10.000

IVA a debito 2.200

Plus/Minusvalenza 0

Diversi a Diversi 27.200

1 Crediti v/ clienti 12.200

1 Fondo ammortamento 15.000

impianti1 Impianti 25.000

2 IVA a debito 2.200

b) Prezzo di vendita < VNC

Costo storico: 25.000

Fondo ammortamento (15.000)

VNC 10.000

Prezzo di vendita 8.000

IVA a debito 1.760

Minusvalenza 2.000

Diversi a Diversi 26.760

1 Crediti v/ clienti 9.760

1 Fondo ammortamento 15.000

impianti4

Formattazione del testo

Minusvalenza da 2.000 alienazione cespiti

  1. Impianti 25.000
  2. IVA a debito 1.760

Prezzo di vendita > VNC

  • Costo storico: 25.000
  • Fondo ammortamento (15.000)
  • VNC 10.000
  • Prezzo di vendita 12.000
  • IVA a debito 2.640
  • Plusvalenza 2.000

Diversi a Diversi 29.640

  1. Crediti v/ clienti 14.640
  2. Fondo ammortamento 15.000 impianti
  3. Impianti 25.000
  4. IVA a debito 2.640
  5. Plusvalenze da 2.000 alienazione cespiti

CICLO DEL PERSONALE

Liquidazione retribuzioni, oneri sociali e ritenute - 5 momenti contabili

Prospetto riepilogativo busta paga:

  • Retribuzioni lorde 100.000
  • Assegni nucleo familiare 7.000
  • 107.000
  • Ritenute previdenziali (8.000)
  • Ritenute IRPEF (25.000)
  • Netto a pagare 74.000
  • Oneri sociali azienda 20.000

A. Retribuzioni lorde

  1. 2 Retribuzioni a Dipendenti c/ retribuzioni 100.000

B. Assegni nucleo familiare

  1. 2 INPS a Dipendenti c/ retribuzioni 7.000

C. Ritenute previdenziali

  1. 2 Dipendenti c/ retribuzioni a INPS 8.000

D. Ritenute IRPEF

  1. 2 Dipendenti c/ retribuzioni a Erario c/ ritenute 25.000

Oneri sociali azienda4 2 Oneri sociali azienda a INPS 20.0034. Pagamento retribuzioni e versamento ritenute- 2 momenti contabili

A. Pagamento retribuzioni2 1 Dipendenti c/ retribuzioni a Banca c/c 74.000

B. Versamenti ritenute- Le ritenute devono essere versate entro il 16 del mese successivo1 Diversi a Banca c/c 46.0002 INPS 21.0002 Erario c/ ritenute su reddito 25.000da lavoro dipendente

35. Trattamento di fine rapporto lavoro (TFR)- Il dipendente può scegliere dove mettere il TFR (azienda oppure esterno), se non sceglie lo si versa all'INPS (silenzio assenso)

a) Se il dipendente sceglie di destinarlo in azienda (< 50 dipendenti)4 2 Accantonamento a Fondo TFR 10.000TFR

b) Se il dipendente sceglie di destinarlo in azienda (> 50 dipendenti)4 2 Accantonamento a Fondo tesoreria 10.000TFR INPS2 1 Fondo tesoreria a Banca c/c 10.000INPS

CICLO DEI FINANZIAMENTI

36. Apertura di credito in conto corrente- Utilizzo del conto corrente anche in assenza di risorse finanziarie proprie

(contocorrente in rosso)- Posso maturare interessi attivi oppure passivi a seconda del credito a disposizione a) Interessi attivi (saldo attivo) - Ritenuta fiscale 26% 5 Diversi a Interessi attivi 10.000 bancari 1 Banca c/c 7.400 1 Erario 2.600 b) Interessi passivi (saldo passivo) 4 1 Interessi passivi a Banca c/c 10.000 bancari 7. Smobilizzo crediti - Ricevute bancarie salvo buon fine - Costi: commissioni bancarie (sempre) + interessi passivi - 3 momenti contabili A. Vendita con dilazione di incasso 1 Crediti v/ clienti a Diversi 12.200 5 Vendita merci 10.000 2 IVA a debito 2.200 B. Emissione ricevuta bancaria salvo buon fine 2 Diversi a Banca c/ ricevute 12.200 bancarie 1 Banca c/c 12.100 4 Commissioni bancarie 100 C. Incasso del credito 2 1 Banca c/ ricevute bancarie a Crediti v/ clienti 12.200 E se il cliente non paga? 2 1 Banca c/ ricevute bancarie a Banca c/c 12.200 8. Smobilizzo crediti - Anticipo fatture - L'anticipo è solitamente pari all'80% della fattura - Gli interessi passivi

vengono addebitati trimestralmente o mensilmente- 4 momenti contabili

A. Vendita con dilazione di incasso

1 Crediti v/ clienti a Diversi 12.200

5 Vendita merci 10.000

2 IVA a debito 2.200

B. Emissione anticipo fattura (80%)

1 Banca c/c a Banca c/ anticipi 9.760

fatture

C. Interessi passivi

4 Interessi passivi su anticipi a Banca c/c 240

fatture

D. Incasso del credito

1 Diversi a Crediti v/ clienti 12.200

2 Banca c/ anticipi fatture 9.760

1 Banca c/c 2.440

39. Smobilizzo crediti - Factoring pro solvendo (o con rivalsa)

- Trasferimento del credito commerciale ad una società specializzata (società di factoring) che ne cura l'incasso e ne garantisce il buon fine

- L'accredito è solitamente l'80/90% del credito

- 2 momenti contabili

Contratto factoring:

Contratto factoring: 200.000€

Anticipo: 80% (160.000€)

Commissioni: 3.000€

Interessi: 12.000€

A. Stipulazione contratto

2 Diversi a Debiti v/ factor 160.000

1 Banca c/c 145.000

4 Interessi passivi 12.000

Commissioni bancarie 3.000B. Scadenza1 Diversi a Crediti v/ clienti 200.0001 Banca c/c 40.0002 Debiti v/ factor 160.00040. Smobilizzo crediti - Factoring pro soluto (o senza rivalsa)- Trasferimento del credito commerciale ad una società specializzata (società di factoring) che ne cura l'incasso e ne garantisce il buon fine- L'accredito è solitamente l'80/90% del credito- 2 momenti contabiliContratto factoring:Contratto factoring: 200.000€Anticipo: 80% (160.000€)Commissioni: 3.000€Interessi: 12.000€A. Stipulazione contratto1 Diversi a Crediti v/ clienti 200.0001 Banca c/c 145.0001 Crediti v/ factor 40.0004 Interessi passivi 12.0004 Commissioni bancarie 3.000B. Scadenza1 1 Banca c/c a Crediti v/ factor 40.00041. Leasing finanziario- Fonte di finanziamento per acquisire la disponibilità di beni strumentali- Riscatto (eventuale) al termine del contratto di leasing- Al momento della stipulazione del contratto non cisarà alcuna scrittura contabile siccome non si tratta di un acquisto- A volte può essere presentato un maxi canone iniziale per tutelare sia la società di leasing, sia l'impresa acquirente (interessi più bassi). Il maxi canone viene diluito per gli anni a venire (risconti attivi), se non è presente i primi due punti sono da saltare- 4 momenti contabiliContratto di leasing finanziario:Valore macchinario: 100.000€Numero canoni: 48 (4 anni)Canone mensile: 2500€ + IVA (22%)Maxi canone iniziale: 10.000€ + IVA (22%)Valore di riscatto: 1.000€ + IVA(22%)Maxi canone iniziale:10.000/4 = 2.500€ all'annoA. Pagamento maxi canone inizialeFattura:Maxi canone iniziale 10.000IVA (22%) 2.200Totale 12.2002 Diversi a Debiti v/ società di leasing 12.200di leasing4 Canoni di leasing 10.0002 IVA a credito 2.200B. Risconti attivi (maxi canone iniziale)1 4 Risconti attivi a Canoni di 7.500leasingC. Pagamento canone di leasingFattura:Canone

periodico 2.500IVA (22%) 550Totale 3.050

2 Diversi a Debiti v/ società 3.050di leasing

4 Canoni di leasing 2.5002 IVA a credito 550

D. Riscatto del bene (eventuale)

Fattura:Macchinario 1.000IVA (22%) 220Totale 1.220

2 Diversi a Debiti v/ società 1.220di leasing

1 Macchinario 1.0002 IVA a credito 220

42. Mutui passivi- Fonti di finanziamento a medio/lungo termine per beni strumentali pluriennali- Generalmente supportati da una garanzia reale- Richiede rating da parte di chi concede il finanziamento- 4 momenti contabili

A. Pagamento costi di transazione- Spese di istruttoria, spese notarili, spese di perizia…

4 1 Spese di istruttoria a Banca c/c 2.500

B. Risconti attivi costi di transazione (Alla fine dell’esercizio)

1 4 Risconti attivi a Spese di 2.250istruttoria

C. Ottenimento del mutuo

1 2 Banca c/c a Mutui passivi 500.000

D. Rimborso rate del mutuo- Piano di amm

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
33 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher terli01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ragioneria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Rizzato Fabio.