Leva Finanziaria
Per "leva finanziaria" intendiamo "aumentare i rendimenti sfruttando l'indebitamento". Ciò è possibile quando il ROI ≥ il ROE. L'effetto leva è dato dal grado di indebitamento, nel senso che, quando il capitale rende più di quanto costa, conviene indebitarsi anche a quel punto si guadagna di più. Dopodiché non appena la differenza diventa negativa o si avendo tanto debito, nel momento in cui il capitale costa di più di quello che rende si hanno delle perdite proprio perché si è indebitati).
LEVA OPERATIVA
La leva operativa è quella in cui i rendimenti aumentano tanto quanto sono maggiori i costi fissi: quindi, più aumentano i costi fissi e più aumentano i rendimenti (e quindi il risultato operativo).
L'effetto "leva" si ha perché più i costi fissi sono maggiori rispetto ai costi variabili, aumentando la quantità di produzione i risultati aumentano anche proporzionalmente rispetto alla quantità di produzione.
Ciò ha anche effetto in negativo perché, quando diminuiscono le quantità di produzione, c'è una grossa fetta di costi fissi, quindi si sta poco ad arrivare ad un risultato negativo.
Sfruttare la leva operativa quindi va bene quando ci sono grosse quantità di produzione.
CE A VALORE DELLA PRODUZIONE E A VALORE AGGIUNTO
Conto economico Descrizione 200X Rimanenze iniziali di materie prime 990 Costi di acquisto materie prime 1450 Consulenze e professionisti 750 Salari e stipendi 280 Accantonamenti TFR 320 Ammortamenti macchinari 450 Manutenzioni fabbricati 370 Accantonamento fondo esperimenti 260 Minusvalore alienazione impianti 300 Interessi passivi 270 Oneri diversi di gestione 350 Totale 9620- Ricavi di vendita
- 8245
- Resi su acquisto
- 100
- Proventi finanziari da titoli
- 175
- Rimanenze finali di mp
- 1100
- Totale
- 9620
A)+valore della produzione
-deg. mat. prime/semilav.-consumo, merci (ACQ - RESI)
-consumi per servizi (CONSUL.&PROF.)
+utilizzo accantonato beni di terzi
-risultato riordino mat. prime, semilav., consumo, merci (RI - RF)
-altri costi esterni relativi allo sfrutt. caratter.
C) Costi della produzione esterni
- 2450
Valore aggiunto (A-B)
- 5785
D) Costi del personale (SALARI E STIP., ACC. TFR)
- 3200
E) Margine operativo lordo (C-D)
- 2585
F) Ammortamenti (AMM. MACCIN., AMM. FABB.)
Dec. F.d. rischi e spese caratteristica
G) Risultato operativo caratter. (E-F)
- 1235
I) Risultato operativo aziendale (G+H)
- 7470
L) Proventi e oneri straordinari
- 0
M) Risultato prima degli E e OT (I+L)
- 7410
N) Proventi e oneri finanziari
- 650
O) Risultato prima degli OT (M+N)
- 760
P) Oneri tributari (IMPOSTE)
- 500
Q) Risultato netto (O-P)
- 260
-
Ragioneria 1 (o Bilancio e performance d'impresa) - Parte 1
-
Ragioneria
-
Ragioneria - bilancio
-
Ragioneria