Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lezione 002
01. Per diagnosticare guasti su di un processo a ciclo chiuso è necessario
- esaminare le sole uscite, in quanto tutta l'informazione del sistema è contenuta nel ramo di retroazione
- esaminare gli ingressi e le uscite, in quanto un guasto può essere compensato in uscita dal controllore, ma ciò comporta un off set visibile nell'ingresso di controllo
- esaminare i soli ingressi, in quanto tutta l'informazione del sistema è contenuta nell'azione di controllo
- esaminare i soli disturbi agenti, tralasciando ingressi e uscite
02. Per diagnosticare guasti su di un processo a ciclo chiuso è necessario
- esaminare i soli ingressi, in quanto tutta l'informazione del sistema è contenuta nell'azione di controllo
- esaminare le sole uscite, in quanto tutta l'informazione del sistema è contenuta nel ramo di retroazione
- esaminare gli ingressi e le uscite, in quanto un guasto può essere compensato in uscita dal controllore, ma ciò comporta un off set visibile nell'ingresso di controllo
- esaminare i soli disturbi agenti, tralasciando ingressi e uscite
03. La supervisione avanzata differisce da quella classica
- per la capacità di fornire informazioni diagnostiche aggiuntive
- per la capacità di fornire informazioni aggiuntive provenienti dal supervisore umano
- per il numero di attuatori
- per il numero di sensori
04. I processi tecnologici sono organizzati su diversi livelli. Partendo dal livello più basso, indicare quali delle seguenti sequenze non è corretta
- Processo, Controllo, Supervisione
- Processo, Ottimizzazione, Controllo
- Processo, Controllo, Gestione
- Processo, Controllo, Coordinamento
05. Quali delle seguenti azioni non è propria della diagnosi dei guasti?
- Isolamento del guasto
- Gestione del guasto
- Identificazione del guasto
- Prevenzione dei guasti
06. La supervisione avanzata differisce da quella classica
- per la capacità di fornire informazioni aggiuntive provenienti dal supervisore umano
- per il numero di sensori
- per la capacità di fornire informazioni diagnostiche aggiuntive
- per il numero di attuatori
07. Quali sono i compiti di base per la supervisione dei processi tecnologici e quali quelli aggiuntivi nella supervisione avanzata?
08. Quali sono i compiti di base per la supervisione dei processi tecnologici e quali quelli aggiuntivi nella supervisione avanzata?
Lezione 003
-
Un malfunzionamento è definito come
- una deviazione non permessa di almeno una feature del sistema dalla condizione accettabile/usuale/tipica
- un’interruzione permanente della capacità di un sistema di eseguire una funzione richiesta sotto specifiche condizioni operative
- una irregolarità intermittente nel soddisfacimento di una funzione desiderata del sistema
- il cambiamento di una quantità osservabile dal valore nominale
-
La ridondanza analitica è usata
- in alternativa a quella HW quando non esiste un modello del sistema
- in alternativa o in sinergia a quella HW quando è possibile ricavare delle relazioni funzionali che legano un componente a misure provenienti da altri componenti
- in alternativa a quella HW quando sono presenti molti componenti dello stesso tipo che operano in parallelo
- solo per processi di ridotte dimensioni
-
Un guasto è definito come
- un’interruzione permanente della capacità di un sistema di eseguire una funzione richiesta sotto specifiche condizioni operative
- una irregolarità intermittente nel soddisfacimento di una funzione desiderata del sistema
- il cambiamento di una quantità osservabile dal valore nominale
- una deviazione non permessa di almeno una feature del sistema dalla condizione accettabile/usuale/tipica
-
Una rottura è definita come
- il cambiamento di una quantità osservabile dal valore nominale
- una irregolarità intermittente nel soddisfacimento di una funzione desiderata del sistema
- un’interruzione permanente della capacità di un sistema di eseguire una funzione richiesta sotto specifiche condizioni operative
- una deviazione non permessa di almeno una feature del sistema dalla condizione accettabile/usuale/tipica
-
Un malfunzionamento è definito come
- una deviazione non permessa di almeno una feature del sistema dalla condizione accettabile/usuale/tipica
- il cambiamento di una quantità osservabile dal valore nominale
- un’interruzione permanente della capacità di un sistema di eseguire una funzione richiesta sotto specifiche condizioni operative
- una irregolarità intermittente nel soddisfacimento di una funzione desiderata del sistema
-
Un sintomo è definito come
- una irregolarità intermittente nel soddisfacimento di una funzione desiderata del sistema
- il cambiamento di una quantità osservabile dal valore nominale
- una deviazione non permessa di almeno una feature del sistema dalla condizione accettabile/usuale/tipica
- un’interruzione permanente della capacità di un sistema di eseguire una funzione richiesta sotto specifiche condizioni operative
-
La ridondanza analitica è usata
- solo per processi di ridotte dimensioni
- in alternativa a quella HW quando sono presenti molti componenti dello stesso tipo che operano in parallelo
- in alternativa o in sinergia a quella HW quando è possibile ricavare delle relazioni funzionali che legano un componente a misure provenienti da altri componenti
- in alternativa a quella HW quando non esiste un modello del sistema
Lezione 005
01. La Hazard Analysis (HA)
- una procedura formalizzata per considerare tutti i componenti, le loro funzioni, i loro possibili guasti e le cause di guasto per l'intero sistema
- una procedura di base che permette di acquisire consapevolezza e informazioni sui componenti e stati che possono pregiudicare la sicurezza (safety) del sistema
- inizia con l'evento primario (e.g. un evento indesiderato come il guasto di un componente) e continua attraverso tutti gli eventi ad esso collegati per individuare le conseguenze sull'intero sistema
- inizia con il failure del sistema (nodo principale) e determina le possibili cause che lo hanno generato (guasti nei componenti)
02. Safety, dependability e system integrity sono qualità
- esprimibili in maniera discorsiva o tabelleare
- di scarsa importanza in un sistema di automazione
- misurabili quantitativamente tramite un indicatore
- del tutto equivalenti a reliability, availability e maintainability
03. Un sistema è affidabile se
- se i guasti che compaiono ne sono di breve durata
- è in grado di effettuare le funzioni richieste entro i limiti specificati
- non arreca danni a cose o persone
- è riparabile in breve tempo
04. La Failure Mode and Effects Analysis (FMEA)
- inizia con l'evento primario (e.g. un evento indesiderato come il guasto di un componente) e continua attraverso tutti gli eventi ad esso collegati per individuare le conseguenze sull'intero sistema
- una procedura formalizzata per considerare tutti i componenti, le loro funzioni, i loro possibili guasti e le cause di guasto per l'intero sistema
- inizia con il failure del sistema (nodo principale) e determina le possibili cause che lo hanno generato (guasti nei componenti)
- una procedura di base che permette di acquisire consapevolezza e informazioni sui componenti e stati che possono pregiudicare la sicurezza (safety) del sistema
05. Safety, dependability e system integrity sono qualità
- del tutto equivalenti a reliability, availability e maintainability
- misurabili quantitativamente tramite un indicatore
- esprimibili in maniera discorsiva o tabellare
- di scarsa importanza in un sistema di automazione
06. La Event Tree Analysis (ETA)
- inizia con l'evento primario (e.g. un evento indesiderato come il guasto di un componente) e continua attraverso tutti gli eventi ad esso collegati per individuare le conseguenze sull'intero sistema
- inizia con il failure del sistema (nodo principale) e determina le possibili cause che lo hanno generato (guasti nei componenti)
- una procedura che permette di acquisire consapevolezza e informazioni sui componenti e stati che possono pregiudicare la sicurezza (safety) del sistema
- una procedura formalizzata per considerare tutti i componenti, le loro funzioni, i loro possibili guasti e le cause di guasto per l'intero sistema
07. La Fault Tree Analysis (FTA)
- una procedura formalizzata per considerare tutti i componenti, le loro funzioni, i loro possibili guasti e le cause di guasto per l'intero sistema
- una procedura di base che permette di acquisire consapevolezza e informazioni sui componenti e stati che possono pregiudicare la sicurezza (safety) del sistema
- inizia con l'evento primario (e.g. un evento indesiderato come il guasto di un componente) e continua attraverso tutti gli eventi ad esso collegati per individuare le conseguenze sull'intero sistema
- inizia con il failure del sistema (nodo principale) e determina le possibili cause che lo hanno generato (guasti nei componenti)