Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Psicologia sociale e della comunicazione - Domande Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Bartele

Bias di gruppo

Categorizzazione sociale

Conflitto realistico Sherif

Definizione di gruppo

Definizione di gruppo per Lewin (Interdipendenza)

Differenza fra persuasione ed influenza (Mucchi

Faina)

Errore fondamentale di attribuzione

I rumori (Influenza sociale)

il Paradigma algebrico di Anderson

il paradigma configurazionale di Asch

Influenza minoritaria

la formazione delle norme di Sherif

Le memorie ripetitive

Modello Betty Cacioppo

Modi in cui si resiste all’influenza

Moscovici

polemica tajfel rabbie sulla definizione di gruppo

Tajfel

Tajfel i gruppi minimi

Influenza minoritaria

Moscovici

Minoranza Maggioranza

Società agoniche ed edoniche

Tipi di attaccamento(sicuro e ansioso)

Asch e moscovici

Moscovici maggioranza, minoranza

Rappresentazioni sociali

Asch,paradigma configurazionale e studi sulla

conformità

Petty e cacioppo

Tajfel 21/10/2001

L'esperimento di Milgram sull'obbedienza distruttiva 16/12/2001

16/12/2001

Le tre prospettive che studiano le emozioni:

socio-costruttivista, socio-costruzionista e

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
2 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/05 Psicologia sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Dariozzolo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia sociale e della comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Sarrica Mauro.