Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 51
Psicologia generale e dell'attività fisica Pag. 1 Psicologia generale e dell'attività fisica Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale e dell'attività fisica Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale e dell'attività fisica Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale e dell'attività fisica Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale e dell'attività fisica Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale e dell'attività fisica Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale e dell'attività fisica Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale e dell'attività fisica Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale e dell'attività fisica Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale e dell'attività fisica Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale e dell'attività fisica Pag. 51
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La capacità di gestire le emozioni

E’ la capacità di un soggetto di individuare, distinguere ed assegnare e gestire le emozioni proprie e quelle degli altri. 03. Chi stilò un modello gerarchico in cui il fattore g veniva scomposto in ulteriori due fattori dati da, l’abilità verbale scolastica e l’altra dall’abilitàmeccanico-spaziale? Raven Sternberg Philip Ewart Vernon Cattel PANIERE DI PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA - 25/51 Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA Docente: Vitale Erika Lezione 023 01. Le componenti sono sistemati su: Nessuna delle tre Due livelli Quattro livelli Tre livelli 02. Chi definì la triarchica? Stemberg Feldman Ericsson Raven PANIERE DI PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA - 26/51 Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA Docente: Vitale Erika Lezione 024 01. L'intelligenza pratica è dato da: Valutare, fare confronti Usare strumenti, applicare, attuare progetti Analizzare Formattazione del testo

giudicareCreare, scoprire, produrre, immaginare, supporre

02. Ad Howard Gardner è attribuita la:

Teoria delle intelligenze multiple

Nessuna delle tre

Teoria delle singole intelligenze

Teoria delle intelligenze elaborate

03. Quante sono le teorie multipli?

121179 PANIERE DI PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA - 27/51

Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA

Docente: Vitale Erika

Lezione 025

01. L'intelligenza interpersonale:

si utilizza per svolgere una vita che mira a raggiungere scopi ben definiti

Consiste nella capacità di comprendere le intenzioni, le motivazioni e quello che le altre persone desiderano

E' quella parte dell'intelligenza vicina alla sfera della moralità

Rappresenta la consapevolezza dei propri sentimenti

02. Una prestazione abile è definita da:

Sincronismo, punto di riposo, punto di partenza

Sincronismo e punto di non ritorno

Sincronismo, punto di riposo e avvicendamento, senso della direzione

punto di non ritorno

Asincronismo, punto di partenza, senso dello spazio, punto di partenza

03. I vari metodi di problem solving si diversificano in base a:

Tipo di problema, contesto in cui si presenta il problema

Fase evolutiva a cui si riferisce, livello di capacità e stile di pensiero

Sistema teorico di riferimento

Tutte vere PANIERE DI PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA - 28/51

Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA

Docente: Vitale Erika

Lezione 026

01. Secondo Newstead se si costruisce un modello mentale:

che porta ad una conclusione non verosimile se ne costruisce solo uno

che porta ad una conclusione non verosimile se ne costruiscono ulteriori, viceversa se la conclusione iniziale è verosimile se ne costruirà solo uno

che porta ad una conclusione verosimile se ne costruiscono ulteriori, viceversa se la conclusione iniziale non è verosimile se ne costruirà solo uno

Nessuna delle tre

02. Relativamente al

pensiero:La psicologia si occupa principalmente di ragionamento, giudizio e decisione, soluzione dei problemi, formazione dei concetti e creatività

Nel pensiero troviamo sono le rappresentazioni mentali che possono avere forma linguistica immaginativa o astratta

Tutte vere

È l'attività mentale in grado di manipolare, elaborare e sviluppare le relazioni fra le informazioni codificate in memoria

PANIERE DI PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITÀ FISICA - 29/51

Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITÀ FISICA

Docente: Vitale Erika

Lezione 027

01. Il problema degli errori sistematici:

Tutte false

Il problema consiste nel dare una spiegazione adeguata del perché di questi errori è dato dalla presenza di errori che si ripetono frequentemente (come le fallacie del ragionamento condizionale)

Tutte vere

02. Possiamo distinguere i concetti in base a:

regole e disegni

prototipi e astrazioni

astrazioni e regole

regole e prototipi

PANIERE DI

PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITÀ FISICA - 30/51 Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITÀ FISICA Docente: Vitale Erika Lezione 028
  1. La teoria della regola astratta di Braine e O'Brien, le persone applicano la logica mentale ai compiti di ragionamento commettendo degli errori, dovuti a:
    • Tutte e tre
    • Mancanza di comprensione
    • Inadeguatezza dell'euristica
    • Errori di elaborazione
  2. P-->Q vera
    • A vero, B vero
    • Tutte e tre
    • A falso, B falso
    • A falso, B vero
PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITÀ FISICA - 31/51 Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITÀ FISICA Docente: Vitale Erika Lezione 029
  1. Nel ragionamento analogico:
    • si fa riferimento a qualche caratteristica di una situazione, di solito familiare, rispetto a un'altra che solitamente lo è di meno e con diversi contenuti
    • nessuna delle tre
    • Si parla di analogia quando tutti gli elementi della relazione di similarità non vengono esplicitati
    • non si fa
riferimento a qualche caratteristica di una situazione, di solito familiare, rispetto a un'altra che solitamente lo è di meno e con diversi contenuti02. Un'analogia è simbolica quando: - quando immaginiamo una situazione ottimale, anche se irrazionale o irrealizzabile - quando immaginiamo di identificarci materialmente con le caratteristiche del problema e immaginandoli capaci di parlare e pensare - immaginiamo situazioni reali senza alcun tipo di coinvolgimento personale in modo da far emergere la consapevolezza di supposizioni implicite nelle espressioni verbali - quando confrontiamo fatti o cose che conosciamo direttamente Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITA' FISICA Docente: Vitale Erika Lezione 03001. Nel pensiero creativo: - Capacità di cambiare strategia ideativa → flessibilità - Capacità di sviluppare le idee di partenza → elaborazione - Capacitàdi produrre molte idee → fluidità Tutte vere 02. Caratteristiche del pensiero creativo: tutte vere autostima, sicurezza dei propri mezzi, flessibilità di pensiero capacità di esprimere ed elaborare contenuti emotivi, aprirsi verso le emozioni provate dagli altri stabilire comunicazioni proattive e aperte PANIERE DI PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITÀ FISICA - 33/51 Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITÀ FISICA Docente: Vitale Erika Lezione 03 101. La comunicazione è sociale quando: il gruppo è fondamentale e condizione necessaria per qualsiasi forma di comunicazione e, allo stesso tempo la comunicazione è alla base di qualsiasi interazione sociale per comunicare occorre esternare e spiegare i propri pensieri e intenzioni tutto deriva da condivisioni di natura culturale e convenzionale, il tutto si basa sulla condivisione e la trasformazione di significati e sistemi simbolici ogni azione ha effetto all'interno del Processo comunicativo

Processo comunicativo

La ridondanza può essere sia positiva che negativa: ripetizione del messaggio per favorirne la decodifica, un elemento che modifica il segnale, ripetizione del messaggio per favorirne la codifica.

Panieri di Psicologia Generale e dell'Attività Fisica - 34/51

Set Domande: Psicologia Generale e dell'Attività Fisica

Docente: Vitale Erika

Lezione 032

  1. Quali autori avevano un approccio di tipo matematico della comunicazione?
    1. Levinson
    2. Shannon e Weaver
    3. Bateson
    4. Goffman
  2. Quale autore aveva un approccio psicologico della comunicazione?
    1. Grice
    2. Goffman
    3. Bateson
    4. Peirce
  3. Quale elemento modifica il segnale?
    1. La ridondanza
    2. Il filtro
    3. Il feedback
    4. Nessuno dei tre

Panieri di Psicologia Generale e dell'Attività Fisica - 35/51

Set Domande: Psicologia Generale e dell'Attività Fisica

Docente: Vitale Erika

Lezione 033

  1. Avere un atteggiamento intenzionale significa:
    1. Essere predisposti naturalmente a compiere azioni con consapevolezza e
intenzionalità. Essere predisposti artificialmente a compiere azioni con consapevolezza e intenzionalità. Non essere predisposti naturalmente a compiere azioni con consapevolezza e intenzionalità. Essere predisposti naturalmente a compiere azioni senza consapevolezza e intenzionalità. 02. Definire l'intenzione come caratteristica propria di determinati stati mentali. Ha due significati fondamentali: - Direzionalità dello stato mentale nei confronti di un aspetto del mondo - Proprietà di un'azione compiuta in modo autonomo e volontario Tutte due vere Tutte false PANIERE DI PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITÀ FISICA - 36/51 Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITÀ FISICA Docente: Vitale Erika Lezione 034 01. Relativamente alla forza dell'intenzione: - Aumenta in base all'importanza dei contenuti trasmessi, allo spessore dell'interlocutore e in base alla natura del contesto in cui avviene lacomunicazione è data dall'intenzione di comunicare qualcosa dal comunicatore al destinatario. Chi parla riesce ad esprimere solo una parte dei propri contenuti mentali. Si definisce l'intenzione di chi parla di includere ciò che si vuole descrivere. 02. Quanti tipi di obiezioni esistono? - Due (pretestuose e sincere) - Nessuna delle tre - Due (puntuali e non sincere) - Due (pretenziose e veritiere) PANIERE DI PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITÀ FISICA - 37/51 Set Domande: PSICOLOGIA GENERALE E DELL'ATTIVITÀ FISICA Docente: Vitale Erika Lezione 03 501. Relativamente all'intenzione collettiva, ci si focalizza su: - Identificazione di quelle che sono le caratteristiche di chi parla - Far sempre riferimento alle particolarità di chi ci parla - Tutte e tre - Valutazione dei feedback 02. Secondo l'approccio cognitivo di Weisberg: - La creatività è qualcosa di speciale in cui non è indispensabile competenza e impegno - La creatività non ènulla di speciale e ciò che distingue gli individui particolarmente creativi, sono la competenza e l'impegno che mettono per realizzare l'impresa creativa è strettamente dipendente dal contesto sociale è importante sottolineare lo stile personale dell'individuo creativo 01. Secondo l'approccio integrativo di Gardner: fattore importante della creatività è che venga fuori la motivazione la creatività è strettamente dipendente dal contesto sociale
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
51 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e dell'attività fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Vitale Erika.