Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 110
Psicologia e psicopatologia della sessualità - paniere completo Pag. 1 Psicologia e psicopatologia della sessualità - paniere completo Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e psicopatologia della sessualità - paniere completo Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e psicopatologia della sessualità - paniere completo Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e psicopatologia della sessualità - paniere completo Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e psicopatologia della sessualità - paniere completo Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e psicopatologia della sessualità - paniere completo Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e psicopatologia della sessualità - paniere completo Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e psicopatologia della sessualità - paniere completo Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e psicopatologia della sessualità - paniere completo Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e psicopatologia della sessualità - paniere completo Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e psicopatologia della sessualità - paniere completo Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e psicopatologia della sessualità - paniere completo Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e psicopatologia della sessualità - paniere completo Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e psicopatologia della sessualità - paniere completo Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e psicopatologia della sessualità - paniere completo Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e psicopatologia della sessualità - paniere completo Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e psicopatologia della sessualità - paniere completo Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e psicopatologia della sessualità - paniere completo Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e psicopatologia della sessualità - paniere completo Pag. 91
1 su 110
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PSICOLOGIA

Docente: Cafagna Dario

Lezione 00001. Esponi i concetti principali del libro a scelta PANIERE COMPLETO DI PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA DELLASESSUALITA' 13 - 4/52

Set Domande: PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA DELLASESSUALITA'

Docente: Cafagna Dario

Lezione 00101. Testo Domanda

Testo Risposta Errata

Testo Risposta Errata

Testo Risposta Errata

Testo Risposta Corretta

Lezione 00201. In entrambe le tradizioni Greca e Cristiana ritroviamo il concetto di:

unità relazionale

unità elementare

unità fusionale

unità interattiva

L'assioma "prima-Adamo-poi-Eva" ha dato luogo allo sviluppo di vari e basilari preconcetti:

la donna rappresenta il risveglio dal sonno di Adamo

il maschio è superiore in coscienza, in sostanza ed è l'unico

ad essere stato creato ad immagine e somiglianza di Dio il maschio è superiore in coscienza e in sostanza e come la femmina è stata creata ad immagine e somiglianza di Dio nessuna delle opzioni proposte 03. Oggi la biologia ci racconta che: E' la donna che deriva dall'uomo L'uomo deriva dall'uomo E' l'uomo che deriva dalla donna nessuna delle opzioni proposte 04. Il Fallo è sinonimo di: forza, potenza, bellezza virilità, potenza, fascino forza, potere, fascino forza, potenza, fascino 05. La Brachetta era un accessorio di gran moda nella nobiltà del 1500, la sua grandezza rispecchiava: in maniera proporzionale il grado di agiatezza economica del nobile che la indossava in maniera proporzionale il grado di virilità del nobile che la indossava in maniera proporzionale il rango del nobile che la indossava in maniera inversamente proporzionale il grado di virilità del nobile che la indossava 06. Il modello Androcentrico prevedeva

Nell'ambito sessuale la triade: erezione, piacere e riproduzione

Erezione, eiaculazione e riproduzione

Nessuna delle opzioni proposte

Eccitazione psicologica, erezione e riproduzione

07. Descrivere il Modello Androcentrico

08. Descrivere il concetto di divisione nella tradizione Greca PANIERE COMPLETO DI PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA DELLASESSUALITA'

13 - 6/52

Set Domande: PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA DELLASESSUALITA'

PSICOLOGIA

Docente: Cafagna Dario

Lezione 003

01. La prospettiva nei confronti della sessualità muta negli anni:

70/80

60/70

Nel 45 con il suffragio universale

02. Il primo a parlare di sessualità femminile è stato:

Lowen

Klein

Freud

Reich

03. Tra le disfunzioni sessuali non troviamo:

Disfunzione eccitatoria

Disturbi del desiderio

Anorgasmia

Eiaculazione precoce

04. L'astuccio penico rappresenta:

Solo la fecondità maschile

Solo il rango sociale

Il rango sociale e la fecondità maschile

Un mezzo di esibizione della potenza maschile

05. Oggi il pene

viene rappresentato come mezzo per:
  • nessuna delle opzioni proposte
  • procurare piacere sessuale e rappresentare la propria virilità
  • solo per procurare piacere sessuale
  • solo per rappresentare la propria virilità
06. Con la rivoluzione sessuale le donne rivendicano:
  • il diritto all'autodeterminazione
  • tutte le opzioni proposte
  • il diritto al piacere
  • il diritto ad essere padroni del proprio corpo
07. Quali significati sono stati attribuiti al fallo ? 08. Le rappresentazioni del fallo nella storia 09. Conseguenze della rivoluzione sessuale: il passaggio al modello relazionale PANIERE COMPLETO DI PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA DELLASESSUALITA' 14 - 7/52 Set Domande: PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA DELLASESSUALITA' PSICOLOGIA Docente: Cafagna Dario Lezione 004 01. Il sesso encefalico si sviluppa:
  • dal 6 al 8 mese della vita fetale intrauterina, le strutture encefaliche sono originariamente mascoline
  • dal 4 al 5 mese della vita fetale intrauterina
  • non esiste
02. Nella mitologia antica gli uominierano:

Esseri perfetti ermafroditi e esseri perfetti senza caratteri né maschili né femminili

Ermafroditi con due gambe e due braccia

Esseri imperfetti con entrambi i caratteri sessuali

04. Tra le varie tipologie di "sesso" non abbiamo:

Cognitivo

Encefalico

Fenotipico

Gametico

05. L'amplesso è caratterizzato da obnubilamento:

Dello spirito

Della coscienza

Dei valori morali

Dell'intenzione

06. Sesso deriva da:

Distinguere

Unire

Avvicinare

Dividere

07. Gli aspetti della sessualità sono:

Biologici, mentali, culturali

Fisiologici, psicologici, culturali

Biologici, psicologici, sociali

Biologici, psicologici, culturali

Le dimensioni della sessualità PANIERE COMPLETO DI PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA DELLA SESSUALITÀ 15 - 8/52 Set Domande: PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA DELLA SESSUALITÀ PSICOLOGIA Docente: Cafagna Dario Lezione 005 01. I genitali femminili e maschili si distinguono in:

Interni ed esterni

Nascosti e osservabili

Primari e secondari

Nucleari e periferici

02. Le Ghiandole

di Bartolini:sono presenti anche nell'uomosi trovano nella parte anteriore delle piccole labbrasecernono durante la fase di riposo un liquido lubrificantesi trovano nella parte posteriore delle piccole labbra

03. la vulva è costituita da:

  • Imene
  • Vagina
  • Utero
  • Apparato riproduttivo
  • tutte le opzioni proposte
  • Grandi e Piccole labbra, Clitoride, Vestibolo e Monte pubico
  • nessuna delle opzioni proposte

04. Il clitoride è una piccola massa di tessuto erettile:

  • le cui dimensioni variano da 3mm a 1 cm
  • è una parte dei genitali interni
  • che non può considerarsi omologa al pene
  • le cui dimensioni variano da 2mm a più di 1 cm

05. l'imene può essere:

  • bilabiato
  • informe
  • a coppa
  • lunare

06. La Fisiologia è la descrizione:

  • di come un organo opera in una situazione critica
  • di come funziona un organo in assenza di patologie
  • di come funziona un organo in presenza di una patologia
  • di come è costituito strutturalmente un organo

07. La vulva e le sue parti PANIERE

pareti sottiliè costituita da 2 stratiè costituita da un unico strato06. Il clitoride:è un organo esternoè un organo internoè un organo misto07. Il glande del pene:è la parte più sensibileè la parte meno sensibileè una parte insensibile08. L'erezione del pene:è un fenomeno volontarioè un fenomeno involontarioè un fenomeno controllato09. L'eiaculazione:è un fenomeno volontarioè un fenomeno involontarioè un fenomeno controllato10. L'orgasmo:è un fenomeno solo maschileè un fenomeno solo femminileè un fenomeno sia maschile che femminile

dimensioni comprese tra i 5 e i 12 cm

contiene ghiandole

06. Il terzo esterno della vagina:

tutte le opzioni proposte

non è sostenuto da muscoli

è più largo dei due terzi interni

è altamente vascolarizzato e ricco di terminazioni nervose

07. La vagina

08. L'ovaio

09. L'utero

10. Le parti genitali interne dell'organo sessuale femminile

PANIERE COMPLETO DI PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA DELLASESSUALITA' 16 - 10/52

Set Domande: PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA DELLASESSUALITA'

PSICOLOGIA

Docente: Cafagna Dario

Lezione 007

01. I muscoli bulbospongiosi e ischiocavernosi si contraggono:

durante l'orgasmo e forse durante l'erezione

solo durante l'erezione

solo durante l'orgasmo

durante l'erezione e forse durante l'orgasmo

02. Gli organi genitali maschili rispetto a quelli femminili sono:

visibili

sviluppati

funzionali

nessuna delle opzioni proposte

03. Il meato o orifizio uretrale è:

non è detto orifizio

è il primo tratto

dell'uretra situato alla sommità del glande, situato alla base del glande. 04. Il pene è costituito da: - due corpi spugnosi e uno cavernoso - corpo, glande e prepuzio (nei maschi non circoncisi) 05. I due corpi cavernosi sono collocati in posizione superiore e non si uniscono a canna di fucile. 06. Il glande è una zona altamente vascolarizzata e poco sensibile. 07. Il pene. 08. La circoncisione. PANIERE COMPLETO DI PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA DELLASESSUALITA' 17 - 11/52 Set Domande: PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA DELLASESSUALITA' PSICOLOGIA Docente: Cafagna Dario Lezione 008 01. Il liquido seminale è composto per: - 1% da spermatozoi - 60% da fruttosio - 39% liquor prostatico 02. Lo scroto è una sacca.

muscolare morbida con pareti sottili ad un unico scompartimento

una sacca muscolare morbida con pareti spesse divisa in due scompartimenti

una sacca muscolare tesa con pareti spesse divisa in due scompartimenti

una sacca muscolare morbida con pareti sottili e divisa in due scompartimenti

03. Ogni testicolo è circondato da due tuniche:

falso.vaginale e albuginea, chiara e fibrosa

vaginale e albuginea, chiara e non fibrosa

albuginea e vaginale, chiara e fibrosa

04. Le cellule di Leydig:

producono ormoni androgeni

si differenziano notevolmente dalle cellule interstiziali

sono situate esternamente ai lobuli dei testicoli

vengono anche chiamate cellule del Sertoli

05. La prostata:

tutte le opzioni proposte

ha una struttura fibromuscolare, è divisa in diverse parti ed è attraversata dall'uretra

è situata sopra la vescica

ha una forma allungata

06. Le ghiandole del Cowper durante l'eccitazione producono:

nessun liquido

un liquido acido

un liquido alcalino

un liquido a ph 7

liquido seminale

08.

I testi possono essere formattati utilizzando i tag HTML.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
110 pagine
3 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia e psicopatologia della sessualità e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Cafagna Dario.