Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 96
Psicologia dei linguaggi espressivi e artistici completo Pag. 1 Psicologia dei linguaggi espressivi e artistici completo Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dei linguaggi espressivi e artistici completo Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dei linguaggi espressivi e artistici completo Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dei linguaggi espressivi e artistici completo Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dei linguaggi espressivi e artistici completo Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dei linguaggi espressivi e artistici completo Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dei linguaggi espressivi e artistici completo Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dei linguaggi espressivi e artistici completo Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dei linguaggi espressivi e artistici completo Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dei linguaggi espressivi e artistici completo Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dei linguaggi espressivi e artistici completo Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dei linguaggi espressivi e artistici completo Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dei linguaggi espressivi e artistici completo Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dei linguaggi espressivi e artistici completo Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dei linguaggi espressivi e artistici completo Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dei linguaggi espressivi e artistici completo Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dei linguaggi espressivi e artistici completo Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dei linguaggi espressivi e artistici completo Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dei linguaggi espressivi e artistici completo Pag. 91
1 su 96
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PSICOLOGIA

Docente: Ruggi Simona

Lezione 005

  1. Tutti gli oggetti artistici hanno proporzioni che possono essere ricondotte alla sezione aurea?
  2. no

  3. La preferenza per il rapporto aureo sarebbe in relazione a:
  4. nessuno dei precedenti

    il campo visivo tipico della biplopiacampo visivo monocularecampo visivo binoculare

  5. La sezione aurea è:
  6. la media di un segmento tra il segmento intero e la sua parte restanteun rapporto tra segmenti di una figura pianala parte di un segmento media proporzionale tra il segmento intero e la sua parte restanteuna proporzione tra i lati di un triangolo

  7. La sezione aurea è rintracciabile in:
  8. tutte le seguentiopere d'arte pittoriche e scultoreeprodotti della naturaopere d'arte architettoniche

  9. Definizione la Sezione Aurea
  10. Descrivere lo studio e l'applicazione della Sezione Aurea PANIERE DI PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI E ARTISTICI - 7/53Set Domande: PSICOLOGIA
DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI E ARTISTICI PSICOLOGIA Docente: Ruggi Simona Lezione 006 01. Cos'è la fluidità? - la capacità di risolvere vari compiti, ognuno dei quali richiede una diversa strategia risolutoria. - la capacità di trovare numerose idee/soluzioni a una situazione problematica - la capacità di selezionare, nel flusso delle idee, quelle più adeguate al problema. - la capacità di trovare soluzioni e risposte uniche e insolite 02. Quale attività è importante proporre ai partecipanti ai laboratori di avvicinamento alla sezione aurea dopo ogni attività? - riflessione sul proprio livello di partecipazione - riflessione sul personale gusto estetico - riflessione sulle tecniche utilizzate nel laboratorio - metariflessione per un apprendimento consapevole PANIERE DI PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI E ARTISTICI - 8/53 Set Domande: PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI E ARTISTICI Docente: Ruggi Simona Lezione 007 01. Secondo...

l'approccio matematico all'Estetica Sperimentale la Misura Estetica è:

è inversamente proporzionale alla media di Ordine e Complessità

è direttamente proporzionale all'Ordine e inversamente proporzionale alla Complessità

è direttamente proporzionale alla Complessità e inversamente proporzionale all'Ordine

è direttamente proporzionale alla sommatoria di Ordine e Complessità

02. Secondo l'approccio matematico all' Estetica Sperimentale, il piacere estetico è dato da:

le caratteristiche insite nell'oggetto

l'emozione che l'opera è capace di suscitare

tutte le precedenti

le capacità percettive dell'osservatore

03. Quale è uno dei tre processi psicologici, quantificabili, che, secondo l'approccio matematico all'Estetica Sperimentale guidano la valutazione estetica di un'opera d'arte?

lo sforzo che il fruitore compie per semplificare

l'oggetto-stimolo la percezione dell'ordine delle componenti dell'oggetto, della struttura dello stimolo nessuna delle precedenti la memorizzazione delle parti dello stimolo

04. L'autore che ha fondato l'approccio matematico all'Estetica Sperimentale è:

Birkhoff

Arnheim

Berline

Fechner

05. La Nuova Estetica Sperimentale individua:

la relazione tra complessità degli stimoli e processo creativo dell'artista

il rapporto tra il livello di attivazione fisiologico indotto da un'immagine e la preferenza estetica che i soggetti manifestano

gli stimoli molto complessi come moto gradevoli

gli stimoli poco complessi come molto gradevoli

06. L'autore che ha fondato la Nuova Estetica Sperimentale è:

Berline

Birkhoff

Arnheim

Fechner

07. Quali sono i metodi di studio e le principali teorizzazioni della Nuova Estetica Sperimentale?

08. I metodi di studio dell'approccio matematico all'Estetica Sperimentale PANIERE DI PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI

Espressivi e Artistici

Set Domande: Psicologia dei Linguaggi Espressivi e Artistici

Docente: Ruggi Simona

Lezione 008

  1. Secondo la Gestalt l'arte è:
    • tutte le precedenti
    • piacere emotivo
    • considerata nella sua globalità
    • equilibrio tra le singole parti
  2. Cosa sono le qualità espressive degli oggetti?
    • si riferiscono agli aspetti emotivi dell'atto percettivo
    • nessuna delle precedenti
    • si riferiscono agli oggetti in quanto medium comunicativo
    • si riferiscono alla capacità degli oggetti di suscitare emozioni
  3. Quali sono le qualità terziarie?

Descrivere i principi gestaltici applicati allo studio dell'arte

Lezione 009

  1. Di cosa si è occupato principalmente Arnheim?
    • di arte e percezione visiva secondo i principi dell'Estetica Sperimentale
    • di arte secondo i principi della

Nuova Estetica Sperimentale di arte e percezione sonora di arte e percezione visiva secondo i principi della Gestalt

02. Secondo Arnheim i disegni infantili sono il frutto di:

  1. impressioni globali basate sull'osservazione delle semplici caratteristiche strutturali ed essenziali.
  2. impressioni relative alle caratteristiche emotive degli stimoli
  3. percezioni dettagliate e complesse
  4. impressioni generaliste basate sull'osservazione delle forme degli oggetti

03. Come può essere definita la percezione, secondo l'approccio gestaltista di Arnheim?

  1. la modalità con cui vengono colpiti gli organi sensoriali dagli stimoli
  2. tutti i precedenti
  3. il modo in cui vengono organizzati gli stimoli
  4. il modo in cui nella visione vengono organizzate le forme

04. Per Arnheim c'è il primato del:

  • visivo
  • intuitivo
  • sonoro
  • linguistico

05. Descrivere l'approccio di Arnheim all'arte

06. Descrivere come Arnheim definisce i disegni infantili e quelli primitivi PANIERE DI PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI

modalità percettive e cognitive05. Quali sono le caratteristiche principali dell'arte visiva secondo Arnheim?L'organizzazione spaziale e la composizioneLa rappresentazione fedele della realtàL'uso di colori vivaci e accattivantiLa comunicazione di emozioni e significati06. Qual è il ruolo dell'artista secondo Arnheim?Creare opere d'arte che stimolino emozioni ed esperienze esteticheRappresentare fedelmente la realtàEsprimere la propria personalità e visione del mondoComunicare con il fruitore attraverso l'opera d'arte07. Qual è l'obiettivo dell'arte visiva secondo Arnheim?Stimolare la percezione e l'esperienza estetica del fruitoreComunicare un messaggio specificoRappresentare la realtà in modo oggettivo e accuratoEsprimere le emozioni e i sentimenti dell'artista08. Qual è la relazione tra l'artista e il fruitore secondo Arnheim?L'artista comunica attraverso l'opera d'arte e il fruitore interpreta e reagisceL'artista crea per sé stesso e il fruitore è solo uno spettatore passivoL'artista e il fruitore collaborano nella creazione e interpretazione dell'opera d'arteL'artista trasmette un messaggio specifico al fruitore attraverso l'opera d'arte09. Qual è l'importanza dell'esperienza estetica secondo Arnheim?L'esperienza estetica stimola la percezione e l'intuizioneL'esperienza estetica è un modo per comunicare emozioni e significatiL'esperienza estetica permette di conoscere e comprendere la realtàL'esperienza estetica è un processo cognitivo che attiva la creatività e la riflessione10. Qual è il contributo dell'arte visiva alla psicologia secondo Arnheim?L'arte visiva permette di studiare la percezione e la cognizioneL'arte visiva è un mezzo per esprimere e comunicare emozioniL'arte visiva stimola la creatività e l'intuizioneL'arte visiva favorisce lo sviluppo personale e la consapevolezza estetica
  1. modalità cognitive intuitive
  2. modalità cognitive intellettuali
  3. Arnheim ritiene che il pensiero si fonda su:
    • tatto
    • percezioni globali dei cinque sensi
    • immagini
    • parole
  4. Tra i concetti principali che Arnheim individua per studiare la produzione e fruizione artistica ritroviamo:
    • semplicità, piacere, emozione
    • equilibrio, ordine, simmetria
    • bellezza, intuito, emozione estetica
    • piacere, mente
  5. Come avviene secondo Arnheim la conoscenza dei prodotti artistici? Quali funzioni sono prioritarie?

    PANIERE DI PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI E ARTISTICI - 12/53

    Set Domande: PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI E ARTISTICI

    PSICOLOGIA

    Docente: Ruggi Simona

    Lezione 01

  6. Cosa sono le figure reversibili?
    • figure instabili e ambigue in cui la figura è costituita dallo sfondo
    • figure instabili e ambigue in cui c'è un'alternanza tra figura e sfondo
    • figure instabili e ambigue in cui domina lo sfondo
    • figure instabili e ambigue in cui domina la figura

droodle?

tutte le precedenti sono forme chiuse dai contenuti ambigui

forme sono ben differenziate, chiuse, con linee che le individuano bene

sono forme dai contorni frastagliati e aperti

03. Nelle opere di Escher il fenomeno figura-sfondo come viene espresso?

nella rappresentazione della figura

nella rappresentazione dello sfondo

nell'instabilità percettiva

in una percezione complessa e ricca di particolari

04. Cosa sono le figure reversibili e quali funzioni percettive attivano?

05. Descrivere alcuni esempi artistici del fenomeno figura-sfondo PANIERE DI PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI E ARTISTICI - 13/53Set Domande: PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI EARTISTICIPSICOLOGIADocente: Ruggi SimonaLezione 01201. Secondo Bruner la conoscenza si organizza in termini:

estetici

iconici, simbolici ed esecutivi

iconici e visivi

di organizzazioni simboliche superiori

02. Come può essere definita l'arte secondo l'approccio Cognitivsta?

un prodotto di esperienze e significazioni

prodotto delle facoltà cognitive umane ed espressione delle conoscenze e delle esperienze

il prodotto di un atto percettivo

un processo che coinvolge la memoria e l'attenzione

03. Secondo l'approccio Cognitivista cosa sono i modelli?

strutture del sistema nervoso deputate al funzionamento dei processi mentali umani

nessuna delle precedenti

strutture del sistema nervoso o metafora del funzionamento di un computer per spiegare strutture e processi mentali umani

strutture del sistema nervoso che spiegano le modalità umane di percezione

04. Come Neisser definisce la percezione?

processo mnestico che utilizza le informazioni elaborate in memoria per selezionare le informazioni

processo riproduttivo, continuo e ciclico; utilizza schemi cognitivi "anticipatori", per orientare la selezione delle informazioni e la loro elaborazione

processo costruttivo, continuo e ciclico; utilizza schemi cognitivi "anticipatori", per orientare la selezione delle

mentalii processi percettivi e estetici sono attivati dalla fruizione e produzione artistica secondo Parsons.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
96 pagine
6 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dei linguaggi espressivi e artistici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ruggi Simona.