Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 53
Psicologia dei linguaggi espressivi e artistici Pag. 1 Psicologia dei linguaggi espressivi e artistici Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dei linguaggi espressivi e artistici Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dei linguaggi espressivi e artistici Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dei linguaggi espressivi e artistici Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dei linguaggi espressivi e artistici Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dei linguaggi espressivi e artistici Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dei linguaggi espressivi e artistici Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dei linguaggi espressivi e artistici Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dei linguaggi espressivi e artistici Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dei linguaggi espressivi e artistici Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dei linguaggi espressivi e artistici Pag. 51
1 su 53
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ARTISTICA PSICOLOGIA

Docente: Ruggi Simona

Indice

Lezioni .......................................................................................................................... p. 2

Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 4

Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 5

Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 6

Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 7

Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 8

Lezione 007 .............................................................................................................................

9Lezione 008 .............................................................................................................................

10Lezione 009 .............................................................................................................................

11Lezione 010 .............................................................................................................................

12Lezione 011 .............................................................................................................................

13Lezione 012 .............................................................................................................................

14Lezione 013 .............................................................................................................................

15Lezione 014 .............................................................................................................................

16Lezione 015 ............................................................................................................................. p.

17Lezione 016 ............................................................................................................................. p.

18Lezione 017 ............................................................................................................................. p.

19Lezione 018 ............................................................................................................................. p.

21Lezione 019 ............................................................................................................................. p.

22Lezione 020 ............................................................................................................................. p.

23Lezione 021 ............................................................................................................................. p.

24Lezione 022 ............................................................................................................................. p.

25Lezione 023 ............................................................................................................................. p.

26Lezione 024 ............................................................................................................................. p.

27Lezione 026 ............................................................................................................................. p.

28Lezione 027 ............................................................................................................................. p.

29Lezione 028 ............................................................................................................................. p.

30Lezione 029 ............................................................................................................................. p.

  • Lezione 030 p. 31
  • Lezione 031 p. 32
  • Lezione 032 p. 33
  • Lezione 033 p. 34
  • Lezione 034 p. 35
  • Lezione 035 p. 37
  • Lezione 036 p. 39

Lezione 037 ............................................................................................................................. p. 41

Lezione 038 ............................................................................................................................. p. 42

PANIERE DI PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI E ARTISTICI - 2/53

Set Domande: PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI E ARTISTICI

PSICOLOGIA

Docente: Ruggi Simona

Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 43

Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 44

Lezione 041 ............................................................................................................................. p. 45

Lezione 042 .............................................................................................................................

p. 46Lezione 043 .............................................................................................................................

p. 47Lezione 044 .............................................................................................................................

p. 48Lezione 045 .............................................................................................................................

p. 49Lezione 046 .............................................................................................................................

p. 50Lezione 047 .............................................................................................................................

p. 51Lezione 048 .............................................................................................................................

p. 52Lezione 049 .............................................................................................................................

53PANIERE DI PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI E ARTISTICI - 3/53

Set Domande: PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI E ARTISTICI

PSICOLOGIA

Docente: Ruggi Simona

Lezione 0020

  1. La psicologia dell'arte studia:
    • il processo fruitivo
    • una definizione di arte
    • il processo creativo
    • il processo fruitivo, quello creativo e una definizione psicologica di arte
  2. Quale autore ha proposto questa definizione di psicologia dell'arte: "Molte specie generano rappresentazioni interne, ma c'è qualcosa circa l'architettura dellamente umana che consente a bambini e adulti di produrre sistemi di notazioni esterne, cioè a usare strumenti culturali per lasciare una traccia intenzionale dei loro atti cognitivi e comunicativi" ?
    • Freeman
    • Freud
    • Parsons
    • Karmiloff-Smith
  3. Descrivere l'ambito di studio della psicologia dell'arte PANIERE DI PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI E ARTISTICI - 4/53
  4. Set Domande: PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI E ARTISTICI

    PSICOLOGIA

    Docente:

Ruggi Simona Lezione 003 01. Secondo un approccio comunicativo il prodotto artistico è: - l'espressione di un artista - un medium comunicativo tra artista e fruitore - un possibile e specifico linguaggio - un atto comunicativo 02. L'arte, dal punto di vista psicologico, è: - frutto del bisogno espressivo insito in ogni uomo - frutto dell'attività mentale, cognitiva ed emotiva dell'essere umano nei riguardi della propria esperienza di vita - frutto della sfera emotiva dell'artista che utilizza l'opera per esprimersi - frutto delle abilità tecniche dell'artista espresse nell'atto creativo 03. Secondo Arnheim il pensiero verbale si formerebbe su base: - uditiva - tutte le precedenti? - verbale - visiva PANIERE DI PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI E ARTISTICI - 5/53 Set Domande: PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI E ARTISTICI PSICOLOGIA Docente: Ruggi Simona Lezione 004 01. Quale tra le seguenti è una critica mossa all'Estetica Sperimentale? - studia i

principi della bellezza determinati da una cultura di appartenenza

nessuna delle precedenti

complessifica il processo di piacere estetico

non è applicabile all'arte contemporanea

02. Quali metodologie di studio utilizza l'Estetica Sperimentale?

metodo della produzione

metodo dell'applicazione

metodo della preferenza

Tutte le seguenti

03. Tra i principi di piacere estetico Fechner individua:

intensificazione estetica

percezione estetica

stastecostanza estetica

04. Cosa intende studiare l'Estetica Sperimentale?

un sistema di misurazione che definisca le modalità relazionali dei rapporti tra le parti dell'oggetto artistico e la loro gradevolezza per il fruitore.

tutte le precedenti

un sistema di misurazione che definisca qualitativamente i rapporti tra le parti dell'oggetto artistico e la loro gradevolezza per il fruitore.

un sistema di misurazione che definisca quantitativamente i rapporti tra le parti dell'oggetto artistico e la loro gradevolezza per il fruitore.

05.

L'autore che ha fondato l'Estetica Sperimentale è: Fechner. Quale metodo di studio utilizza Fechner? deduttivo. Descrivere le principali critiche mosse all'estetica Sperimentale. PANIERE DI PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI E ARTISTICI - 6/53 Set Domande: PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI E ARTISTICI PSICOLOGIA Docente: Ruggi Simona Lezione 005 01. Tutti gli oggetti artistici hanno proporzioni che possono essere ricondotte alla sezione aurea? no, la maggior parte. 02. La preferenza per il rapporto aureo sarebbe in relazione a: nessuno dei precedenti, il campo visivo tipico della biplopiacampo visivo monocularecampo visivo binoculare. 03. La sezione aurea è: la media di un segmento tra il segmento intero e la sua parte restante, un rapporto.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
53 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dei linguaggi espressivi e artistici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ruggi Simona.