PSICOLOGIA
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna
Lezione 0120
-
Secondo Nelson, la crescita intellettiva del bambino è questione di:
- potenziamento di capacità operative
- trasformazione del modo di rappresentare le informazioni
- modificazione dei processi di elaborazione
- incremento dei processi di elaborazione
-
I modelli mentali sono caratterizzati da:
- facilità di visualizzazione
- tutte le opzioni proposte
- ripresa dell'esperienza personale
- forma positiva
-
Le teorie implicite:
- tutte le opzioni proposte
- hanno validità ecologica
- rappresentano il contesto nel quale il comportamento/pensiero si manifesta
- sono conoscenze metacognitive organizzate in concetti
-
Secondo Johnson-Laird, le rappresentazioni astratte, discrete e digitali, cui presiede una sintassi arbitraria che non ha diretta corrispondenza con la struttura della realtà sono:
- modelli mentali
- schemi
- immagini mentali
- proposizioni
-
I modelli mentali sono assimilabili a:
- opinioni
- rappresentazioni concettuali
- convinzioni
- credenze
- tutte le opzioni proposte incidono sul comportamento, gli atteggiamenti e le valutazioni delle persone
- sono micro-teorie che riguardano aspetti generali e specifici della realtà
- sono teorie non formalizzate
- sono intuizioni socialmente condivise circa la natura della conoscenza e dell'apprendimento
- riguardano ciò che un individuo ha appreso circa l'apprendimento
- hanno carattere anche cognitivo
- sono intuizioni soggettive circa la natura della conoscenza e dell'apprendimento
- Un modello mentale entra in crisi quando:
- non è più corrispondente alla realtà
- entrambe le opzioni proposte
- nessuna delle opzioni proposte
- non garantisce più il successo nell'azione
- Il modello mentale non è:
- un insieme integrato di elementi tra loro altamente
consapevolezza della possibilità di costruire alternative
13. I modelli mentali sono detti anche:
nessuna delle opzioni proposte
teorie intuitive
micro-teorie
entrambe le opzioni proposte
14. Il modello mentale è:
entrambe le opzioni proposte
un'organizzazione cognitiva strutturata
nessuna delle opzioni proposte
un'interpretazione coerente della realtà
PANIERE DI PSICOLOGIA COGNITIVA APPLICATA - 20/83
Set Domande: PSICOLOGIA COGNITIVA APPLICATA
PSICOLOGIA
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna
15. Le teorie implicite:
variano in base alle conoscenze specifiche dell'individuo
variano in base all'esperienza
tutte le opzioni proposte
variano in base al modo di concettualizzare e interpretare l'esperienza
16. I modelli mentali
17. Rilevare i modelli mentali
PANIERE DI PSICOLOGIA COGNITIVA APPLICATA - 21/83
Set Domande: PSICOLOGIA COGNITIVA APPLICATA
PSICOLOGIA
Docente: Cantoia Manuela Eliane Anna
Lezione 013
01. Il Modello strutturale è stato proposto da:
Gentner
Sternberg
Gardner
Keane
02.
Il ragionamento per analogia è: fondamento delle attività cognitive, tutte le opzioni proposte, un incentivo del pensiero creativo, elemento distintivo dell'intelligenza. 03. L'analogia può essere valutata secondo: il grado di somiglianza profonda, dipende dall'età dei soggetti, entrambe le opzioni proposte, il grado di somiglianza superficiale tra i due termini. 04. L'analogia di proporzione: non è applicabile in molte manifestazioni del pensiero, consiste solamente di rapporti tra sistemi concettuali, combina processi deduttivi e induttivi, non va confusa con l'analogia classica. 05. Secondo Sternberg, il ragionamento sotteso alle analogie di proporzione prevede sei passaggi: codifica, inferenza, mapping, applicazione, giustificazione, confronto. 06.minore è il grado di analogia esistente tra tali due entitàmaggiore è il grado di analogia esistente tra tali due entità, minore è il numero delle proprietà/caratteristiche che due entità hanno in comune, maggiore è il grado di analogia esistente tra tali due entità, minore è il numero delle proprietà/caratteristiche che due entità hanno in comune, minore è il grado di analogia esistente tra tali due entità.
Secondo il Modello strutturale: minore è il grado di connessione tra i predicati di un dominio, maggiore è la probabilità che la struttura venga trasferita a un altro dominio. Contano le caratteristiche intrinseche dei singoli elementi dell'analogia, contano le connessioni che si stabiliscono tra gli elementi dell'analogia. Maggiore è il grado di connessione tra i predicati di un dominio, minore è la probabilità che la struttura venga trasferita a un altro dominio.
10. L'analogia riguarda: esclusivamente i
- processi cognitivi
- nessuna delle alternative proposte
- dipende dall'ambito di riferimento
- anche la trasformazione di schemi di condotta da un contesto relazionale ad un altro
- L'analogia è caratterizzata dall'essere:
- predittiva
- integrativa
- redditizia
- economica
- comprensibile
- condivisibile
- L'analogia è caratterizzata dall'essere:
- predittiva
- integrativa
- sintetica
- economica
- comprensibile
- esprimibile
- L'analogia è caratterizzata dall'essere:
- predittiva
- integrativa
- redditizia
- economica
- comprensibile
- esprimibile
- L'analogia è caratterizzata dall'essere:
- predittiva
- dinamica
- redditizia
- economica
- comprensibile
- esprimibile
- Gli ambiti principali di applicazione e studio del pensiero analogico sono:
- analogical problem solving
- proiezione analogica
- completamento di analogie
- tutte le opzioni proposte
- I modelli teorici del pensiero per analogia sono detti:
- nessuna delle opzioni proposte
- associativo, pragmatico, strutturale
- del contrasto, strutturale, pragmatico
- strutturale, funzionale, superficiale
- Il modello pragmatico:
- permette di concettualizzare anche le analogie di tipo
- Mantiene un rapporto di isomorfismo con le situazioni reali: vero, ma deve comunque fare ricorso a un maggior numero di mediazioni concettuali: vero, ma deve comunque fare ricorso a un maggior livello di astrazione: vero.
- Le rappresentazioni analogiche hanno il limite di ostacolare: la generalizzazione, la rielaborazione astratta, tutte le opzioni proposte, la sistematicità.
- L'analogia può essere utilizzata in ambito: formativo, di ricerca, di training, tutte le opzioni proposte.
- Una rappresentazione analogica: è espressa con riferimento a situazioni generalizzate, tutte le opzioni proposte, propone un rapporto tra segni e loro referenti più naturale, diretto, immediato, induce a ragionare in una forma sistematico-analitica.
- Sul piano cognitivo, l'analogia permette di elaborare i contenuti a livello intermedio percettivo-astratto, facilitando la corrispondenza tra il dato concreto e la sua concettualizzazione: falso, dipende dall'ambito tematico.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti Psicologia Cognitiva
-
Psicologia cognitiva applicata - Paniere compilato
-
Psicologia cognitiva
-
Psicologia cognitiva