Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Reggio Emilia, 11 Giugno 2015
PROVA SCRITTA DI CHIMICA
1. Data la seguente reazione:
permanganato potassico + perossido di idrogeno + acido solforico → solfato potassico + solfato manganoso + ossigeno + acqua
Quanto solfato potassico all’86% si ottiene partendo da 58 g di permanganato potassico nella reazione da bilanciare se la resa di reazione è del 92%? Quanti litri di ossigeno si ottengono in condizioni normali se la resa è del 100%?
2. A 250 ml di una soluzione di ammoniaca al 10% in peso con densità 0.9575 g/ml vengono aggiunti 110 ml di ammoniaca al 15% con densità uguale a 0.9396 g/ml. Stabilire: a) la molalità dell’ammoniaca, b) la sua frazione molare, c) la percentuale in peso di ammoniaca.
3. Quanti atomi di ossigeno ci sono in 50 g di glucosio (C6H12O6) (PM = 180)?
4. Stabilire l’ordine secondo cui si depositano al catodo in una soluzione a pH = 6 i seguenti metalli:
- Hg2+ (10-3M); Mg2+ (0.1M); Co2+ (0.4M)
E0Hg = +0.79 V E0Mg = -2.37V E0Co = -0.28V
5. A 200 mL di una soluzione 0.25M di HCl (scrivere il nome) vengono aggiunti 50 mL di una soluzione 1.5M di KOH (scrivere il nome). Calcolare il pH della soluzione ottenuta.
(Verificare cosa succede se invece di KOH si aggiunge una soluzione ottenuta sciogliendo in 550 mL 14.2 g di NH4OH (Kb = 1.7 10-5). Scrivere i nomi dei composti.
O = 16.00 (-2, -1) H = 1.01 (+1, -1)S = 32.07 (-2, +4, +6) Cl = 35.45 (-1, +1, +3, +5, +7)N = 14.01 (metallo: +1, +2, +4; non metallo: -3, +3, +5) K = 39.10 (+1)Mn = 54.94 (metallo: +2, +3; non metallo: +4, +6, +7)
1) 2K2MnO4 + 5H2O2 + 3H2SO4 ➔ K2SO4 + 2MnSO4 + 5O2 + 8H2O
Mn + 5e- ➔ Mn2
O2 + 2e- ➔ O2-
MnO4- + SO2 ➔ MnO2 + SO2
SO4- ➔ SO32- + D 5H2
pH = pKa * 0,36 molei KMnO4
2: 7 = 0,36 * x
k * molei < 2O4 ➔ O2 ➔ 0,18
31,37 ÷ 100 = e + mPx * 0,18
74u,z7 = 31,37 9
Q = 33,55 9 (FM/mn)
2: 5 c: 0,36 x
x = ωmole O2 = 0,19
0,9: 22,44 v = 20,17 L
2) X1: 0,9557 x
x2: (mo - 0,9936) = n * 23,91 9
X2 = 15,5 9 NTR in 90 ml
pt soluto ➔ 23,94u + 15,51 = 39,44 9
3,32 moli solvito
mt = 2,32`)
0,3O29 x 7,65 S
dom 10,44
X = mol NA
pt. di soluto
39,44
(2,32 + 30z,19) * 100 = msolt
4) E Hg2
E Hg
E C0 ➔ -2,46V
E chemo
Scelte per cu
Hg m0
CO2m0
2 + 30
R tg non 7-edng.
5)
pH NH4Cl = 5.36
x = 71 NH4Cl
800 ml di NH4Cl
5.94 c. n. NH43 in c. n. = a moli o c. n. occupa 22,4 l H2
1=22.4 l H2 = x : 8.94
Soluzione tampone
NH4Cl ⟶ NH4+ + Cl-
NH4OH ⟶ NH4+ + OH-
Kb = CS[OH-]
[OH-] = Kcb
CS ⟹ 1M
[OH-] = 1.8.10-5.0.149/1 = 8.98.10-6
pOH = 5.05 pH = 8.95
1) H₂O₂ + 2 HCl (2 H₂O + Cl₂ + 2 H₂O
(H₂O + Cl⁻ - H⁺Cl)₂
(Cl⁰ - e⁻ Cl⁰)₂
HCl + 2 Cl HCl + Cl₂
350 7,2533 moli H₂O₂
1 : 1 = 7,2533 x
moli mole HCl = 7,2533
7,2533 : 22,4/m = 33,67 l Cl₂
n = PV/RT
n = 0,5739 · l/m O₂/0,082 · 291,15 = 0,06 moli CO₂
760 · 0,0600 : x x = na, 5739 (in atm/)
1: 0,6673 x x = moli H₂CO = 2,6452
2,6452 At