Estratto del documento
Prova di chimica 02/02/2016 1) 40,0 g di nitrato ferroso reagiscono con 2,00 g di acido nitrico per formare nitrato ferrico, monossido di azoto e acqua. Fe(NO3)2 + HNO3 → Fe(NO3)3 + NO + H2O Bilanciare la reazione in ambiente acido. Calcolare i grammi di NO prodotti e la quantità in grammi di sostanza in eccesso. 2) Determinare la formula molecolare di un composto gassoso così costituito: 14,4% di H; 85,6% di C, sapendo che alla temperatura di 120°C e alla pressione di 0,8 atm presenta una densità di 2,06 g/l. 3) Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 1,00 dm3 di una soluzione 0,100 M di NH4Cl a 2,00 dm3 di NaOH 0,100 M. 4) Una soluzione satura di Ca(OH)2 ha pH = 12,35. Calcolare la solubilità (in g/L) dell'idrossido in una soluzione 0,100 M di NaOH. 5) Una soluzione contenente 44,00g di un soluto, non elettrolita e non volatile, in 200,00g di acqua congela a -2,33°C. Calcolare il peso molecolare del soluto sapendo che il Kcr dell’acqua è uguale a 1,860°C/m. Considerare i seguenti pesi atomici: C = 12,00; H = 1,00; O = 16,00; N = 14,00; Fe = 55,85; Soluzioni 1) gNO=0,238g ; gFe(NO3)2 = 35,61g 2) C6H12 3) pH=12,52 4) s= 5,6x10-4 5) PM= 176 g/mol Prova di chimica 22/03/2016 1) L’analisi percentuale degli elementi costituenti un sale idrato il cui peso formula è 482,19 è la seguente: N 2,92%; Fe 11,6%; S 13,3%; O 66,4%; H 5,85%. La percentuale di acqua di cristallizzazione è 44,9%. Trovare la formula molecolare del sale. 2) Bilanciare la seguente reazione in ambiente basico: [Au(OH)4]- + N2H4 → Au + N2 Calcolare la quantità in grammi di oro che si ottiene a partire da 5,80 g di [Au(OH)4]- e 10,00 g di N2H4. 3) Calcolare quanti grammi di ipoclorito di sodio (NaClO) bisogna sciogliere per avere 2,0 l di una soluzione a pH 9,8. Ka(HClO)= 2,95x10-8 4) A 25°C il prodotto di solubilità del comato d’argento (Ag2CrO4) è Kps = 1,9x10-12 M3. Calcolare la massa in grammi di cromato d’argento che si scioglie in 4,8 dm3 di una soluzione 0,350 M di nitrato d’argento. 5) 3 moli di NH3 gassosa sono introdotti in un recipiente di 5,0 dm3 e la temperatura portata a 400°C. Sapendo che la concentrazione dell’azoto è di 0,075 M, calcolare la Kp a quella temperatura. Considerare i seguenti pesi atomici: H = 1,00; O = 16,00; N= 14,00; Fe= 55,8; S= 32,00; Au= 197,00; Na=23,00; Cl= 35,4; Ag=107,8; Cr=52,00 Soluzioni 1) Fe(NH4)(SO4)2 2) Au= 4,31 g 3) NaClO= 1,74 g 4) 2,49x10-8g 5) Kp= 12,87 atm 12H2O Prova di chimica 08/09/2014 1) Bilanciare le seguenti reazioni e per ciascuna determinare il numero di moli dei prodotti formati a partire da 1,0 mole di ciascun reagente: - e e - r - r (ambiente acido) - - (ambiente basico) - (ambiente acido) 2) Determinare la formula minima e molecolare di un sale idrato (peso formula = 286) la cui composizione percentuale in peso risulta la seguente: Na = 16,1%; C = 4,2%; O = 72,7%; H = 7,0%; H2O = 63,0% 3) carbo e reagisce co vapor d’acqua ad a ta temperatura i accordo co a
Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 46
Prove di esame di Chimica generale  Pag. 1 Prove di esame di Chimica generale  Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove di esame di Chimica generale  Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove di esame di Chimica generale  Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove di esame di Chimica generale  Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove di esame di Chimica generale  Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove di esame di Chimica generale  Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove di esame di Chimica generale  Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove di esame di Chimica generale  Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove di esame di Chimica generale  Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove di esame di Chimica generale  Pag. 46
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher appunti_uni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Catauro Michela.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community