Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Proprietà magnetiche della materia, quesiti teorici Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fisica II

Proprietà magnetiche della materia

Equazioni di Maxwell

Esercitazioni svolte

Quesiti teorici con griglia delle risposte

  1. La figura rappresenta i vettori momento angolare di spin di due elettroni e due protoni nello stesso campo magnetico esterno. Il campo è orientato verso l'alto nella figura.

    Ordina i casi in base all'energia potenziale, dal minore al maggiore.

    1. 3 e 4 alla pari, poi 1 e 2 alla pari.
    2. l e 2 alla pari, poi 3 e 4 alla pari.
    3. 2 e 3 alla pari, poi l e 4 alla pari.
    4. 1 e 3 alla pari, poi 2 e 4 alla pari.
    5. Tutti alla pari.
  2. L'intensità del magnetone di Bohr in J/T è circa:

    1. 10-15
    2. 10-19
    3. 10-23
    4. 10-27
    5. 10-31
  3. Quando un magnete permanente viene riscaldato fortemente:

    1. non succede niente.
    2. diventa un magnete indotto.
    3. il suo magnetismo aumenta.
    4. perde il suo magnetismo.
    5. la sua polarità si inverte.
  4. Il campo magnetico della Terra è approssimativamente quello di un...
dipolo magnetico con un momento di dipolo magnetico di circa: 17A 10 J/T. 19B 10 J/T. 21C 10 J/T. 23D 10 J/T. 25E 10 J/T. Un condensatore da 1 µF è collegato a una f.e.m. che aumenta uniformemente al ritmo di 100V/s. La corrente di spostamento tra i piatti è: –8A 1 × 10 A. –6B 1 × 10 A. –4C 1 × 10 A. D 100 A. E 0 A. Una regione di forma cilindrica, con raggio 0,70 m, contiene un campo magnetico uniforme 12 parallelo all’asse e che aumenta al ritmo di 5,0 × 10 V/m · s. Il campo magnetico in un punto a 1,2 m dall’asse ha intensità pari a: A 0 T. –6B 7,0 × 10 T. –5C 1,1 × 10 T. –5D 2,3 × 10 T. –5E 2,8 × 10 T. Quale tra le seguenti equazioni può essere utilizzata, insieme con ragionamenti di simmetria, per calcolare il campo elettrico di una carica puntiforme? A E · dA = q/ .0. B B · dA = 0. . C B · ds = µ i + µ d /dt.0 0 0. ED.

E · ds = –d /dt.BE Nessuna di queste.

8 In base alla legge di Gauss per il magnetismo, le linee di campo magnetico:

A formano linee chiuse.

B partono dai poli sud e terminano ai poli nord.

C partono dai poli nord e terminano ai poli sud.

D partono sia dai poli nord sia dai poli sud e terminano all’infinito.

E non esistono.

9 Una delle equazioni di Maxwell comincia con B · dA = .... Il simbolo “ ” nel segno di integrale°significa:

A zero, come il deponente in µ .0

B integrare lungo il percorso in senso orario.

C integrare lungo il percorso in senso antiorario.

D integrare lungo un percorso chiuso.

E integrare su una superficie chiusa.

10 Quale, tra le seguenti equazioni, può essere utilizzata, insieme con ragionamenti di simmetria, percalcolare il campo magnetico tra i piatti paralleli, circolari, di un condensatore in fase di carica?A E · dA = q/ .0

B B · dA = 0.

C E · ds = –d /dt.

D B · ds =

µ i + µ (dΦ /dt).0 0 0 EE Nessuna delle risposte precedenti.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
4 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/02 Fisica teorica, modelli e metodi matematici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher danyper di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Scienze fisiche Prof.