Estratto del documento

DISCIPLINA AMMISSIONE INISTITUTO COLLOQUILOCALI DI SOGGIORNOISOLAMENTO

Lezione 008

LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE VENGONO COMMINATE

  1. QUANDO...LA CONDANNA E' REVOCABILE
  2. NON C'E' ANCORA STATA CONDANNA
  3. LA CONDANNA E' ALL'ERGASTOLO
  4. LA CONDANNA E' IRREVOCABILE
  5. LA LEGGE 354/75 HA INTRODOTTO

02.LA MISURA DELL'ESPULSIONE IPERMESSI PREMIO

LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE

LE SANZIONI SOSTITUTIVE

Lezione 009

L'ART 2 DELLA COSTITUZIONE DISCIPLINA

  1. INVIOLABILITA' DEI DIRITTI
  2. PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA
  3. LIBERTA' RELIGIOSA
  4. FINE RIEDUCATIVO DELLA PENAL'
  5. ART 5 ORD PENITEN DISCIPLINA

02.ISOLAMENTO

TRATTAMENTO E RIEDUCAZIONE

EDIFICI PENITENZIARI

COLLOQUI

L'ART 6 ORDINAM PENITENZ DISCIPLINA

03.ISOLAMENTO

LOCALI DI SOGGIORNO E PERNOTTAMENTO

EDIFICI PENITENZIARI

COLLOQUI

LA FUNZIONE RIEDUCATIVA DELLA PENA E' ESPLICITATA IN COSTITUZIONE ALL'04.

  1. ART 24
  2. ART 25
  3. ART 13
  4. ART 27

Lezione 010

QUALE NORMA ENUCLEA IL PRINCIPIO DI LEGALITA'

  1. ART 3 CP
  2. ART 1
CPART 13 DELLA COSTART 3 DELLA COSTL'ART 1 DPR 230/00 DISCIPLINA...02.ISOLAMENTOINTERVENTI DI TRATTAMENTICOLLOQUITRATTAMENTO E RIEDUCAZIONEQUALE NORMA COSTITUZIONALE AFFERMA LA PERSONALITA' DELLA03.RESPONSABILITA' PENALE?ART 25ART 24ART 13ART 27IL PRINCIPIO DEL GIUDICE NATURALE E' INCLUSO IN COSTITUZIONE ALL'04.ART 27ART 24ART 25ART 13L'ART 1 ORDON PENITEN EVOCA I CONCETTI DI UMANITA' E .....05.DIGNITA'RISERVATEZZABENEVOLENZACLEMENZAIN QUALE PRECETTO COSTITUZIONALE E' RINTRACCIABILE IL CONCETTO DI06.DIGNITA'?ART 27ART 2ART 3ART 24Lezione 011L'ART 70 COST DISCIPLINA INVIOLABILITA'01.DELLA LIBERTA' PERSONALE PRINCIPIO DIUGUAGLIANZAFUNZIONE LEGISLATIVALIBERTA' RELIGIOSALA FUNZIONE LEGISLATIVA VIENE DISCIPLINATA DAGLI ARTT.02.DAL CODICE DI RITO70/71/72/73/74COST80/81/82/83/84COST DAL CODICEROCCOLezione 012L'ART 1 DPR 230/00 DISCIPLINA...01.LOCALI DI SOGGIORNO ISOLAMENTOINTERVENTI DI

TRATTAMENTI COLLOQUIALI

L'art. 2 DPR 230/00 disciplina:

  • Isolamento sicurezza e rispetto delle regole
  • Interventi di trattamento colloquiale
  • La direzione degli istituti penitenziari e dei centri di servizio sociale è disciplinata dal regolamento di esecuzione all'art. 3
  • Art. 1
  • Art. 13
  • Art. 2

L'art. 32 DPR 230/00 disciplina:

  • Assegnazione e raggruppamento per motivi cautelari
  • Isolamento
  • Trattamento e rieducazione
  • Colloquio
  • Nella legge di ordinamento penitenziario, quale articolo disciplina:
  • Assegnazione, raggruppamento e categorie di detenuti e internati?
  • Art. 1
  • Art. 15
  • Art. 14
  • Art. 3

Lezione 013

Quale articolo del codice penale disciplina il reato di "Pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili?

  • Art. 626 CP
  • Art. 583 bis CP
  • Art. 624 CP
  • Art. 575 CP
  • Ex art. 70 della Cost, la funzione legislativa è esercitata...

Da

  • Governo
  • Presidente della Repubblica
  • Senato
  • Collettivamente dalle due camere

Quale norma costituzionale afferma che "L'Italia è una Repubblica?"

Art. 3

DEMOCRATICA FONDATA SUL LAVORO"
ART 7
ART 3
ART 1
ART 2
IL PRINCIPIO DI LEGALITA' E' ESPRESSO DA
04.ART 27 COST
ART 25 COST
ART 2 COST
ART 13 COST
L'ART 25 DELLA COST ENUCLEA
05.L'INVIOLABILITA' DELLA LIBERTA' PERSONALE IL
PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA
IL DIRITTO ALLA DIFESA
IL PRINCIPIO DEL GIUDICE NATURALE
Lezione 014
GLI ELEMENTI DEL TRATTAMENTO SONO ELENCATI DALLA LEGGE DI
01.ORDINAMENTO PENITENZIARIO ALL'ART 1
ART 14
ART 15
ART 13
L'ART 2 COST DISCIPLINA
02.LIBERTA' PERSONALE
INVIOLABILITA' DEL DIRITTO (dei diritti)
DIRITTO ALLA DIFESA
FINE RIEDUCATIVO DELLA PENA
QUALE NORMA COSTITUZIONALE ENUCLEA LA PRESUNZIONE DI
03.INNOCENZA FINO ALLA CONDANNA DEFINITIVA?
ART 27
ART 25
ART 13
ART 3
QUALE NORMA COSTITUZIONALE AFFERMA CHE "LA LIBERTA' PERSONALE E'
04.INVIOLABILE?
ART 3
ART 25
ART 27
ART 13
IL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA E' CONTENUTO IN COSTITUZIONE ALL'
05.ART 3
ART 27
ART 13 COST
ART 25
QUALE NORMA COSTITUZIONALE AFFERMA CHE LA

SOVRANITÀ'06. APPARTIENE AL POPOLO

ART 1

ART 27

ART 13

ART 3

Lezione 015

L'INGRESSO NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI VIENE DISCIPLINATO ALL'01.

ART 94 O

ART 94 DISP. ATT.CPP

ART 94 CP

ART 94 CPPL

L'ART 386 CPP DISCIPLINA

02. DOVERI DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA IN CASO DI ARRESTO O FERMO

ARRESTO OBBLIGATORIO

FUNZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA

ARRESTO FACOLTATIVO

Lezione 016

QUALI TRA QUESTI NON E' UNO DEGLI ELEMENTI DEL TRATTAMENTO?

01. LAVORO

ATTIVITA' RICREATIVE E SPORTIVE

INCONTRO CON I CONIUGI

ISTRUZIONE

GLI ELEMENTI DEL TRATTAMENTO SONO ELENCATI ALL'ART...

02. 15 OP

16 OP

13 OP

1 OP

Lezione 017

L'INVIOLABILITA' DEI DIRIITTI UMANI E' SANCITA DA...

01. ART 2 COST

ART 3 COST

ART 27 COST

ART 13 COST

QUALE NORMA COSTITUZIONALE AFFERMA IL PRINCIPIO DI PERSONALITA'?

02. DELLA RESPONSABILITA' PENALE?

ART 24 COST

ART 3 COST

ART 27 COST

ART 2 COST

IL FINE RIEDUCATIVO DELLA PENA E' CONTENUTO ALL'03.

ART 13 COST

ART 24 COST

ART 3 COST

ART 27 COST

L'ART 13 COST

Formattazione del testo

TUTELA04.PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA

DIRITTO ALLA DIFESA

FINALITÀ RIEDUCATIVA DELLA PENA

INVIOLABILITÀ DELLA LIBERTÀ PERSONALE

Lezione 018

01. L'AR 94 DISPOSIZIONI ATTUATIVE CPP DISCIPLINA INGRESSO IN CARCERE

COMPETENZA AGENTI E UFFICIALI DI POLIZIA GIUDIZIARIA

FUNZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA

Lezione 020

TESTO UNICO IN MATERIA DI STUPEFACENTI

01. DPR 230/00

LEGGE 395/90 DPR 309/90 DPR 82/99

L'ART 575 CP DISCIPLINA IL REATO DI...

02. RAPINA

OLTRAGGIO AL PUBBLICO UFFICIALE

OMICIDIO

FURTO

Lezione 021

L'ART 22 DEL REGOLAMENTO DI ESECUZIONE, DISCIPLINA

01. AMMISSIONE IN ISTITUTO

ELEMENTI DEL TRATTAMENTO

CARTELLA PERSONALE

ISOLAMENTO

L'ART 27 DPR 230/00 DISCIPLINA

02. OSSERVAZIONE DELLA PERSONALITÀ

CARTELLA PERSONALE

ELEMENTI DEL TRATTAMENTO

AMMISSIONE IN ISTITUTO

LA CARTELLA PERSONALE È DISCIPLINATA DAL REGOLAMENTO DI

03. ESECUZIONE ALL'ART 26

ART 1

ART 13

ART 22

L'ART 23 DPR 230/00

04. DISCIPLINA AMMISSIONE IN ISTITUTO

PERQUISIZIONE

MODALITÀ DELL'INGRESSO IN

ISTITUTO ELEMENTI DEL TRATTAMENTO

L'ART 94 DISP ATT. CPP DISCIPLINA 05.ATTI DELEGATI

AGENTI E UFFICIALI DI POLIZIA GIUDIZIARIA

POLIZIA GIUDIZIARIA

INGRESO IN ISTITUTI PENITENZIARI

Lezione 022

L'ART 13 BIS ORD PENIT DISCIPLINA 01.ELEMENTI DEL TRATTAMENTO

INDIVIDUALIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO

COLLOQUI

TRATTAMENTO PSICOLOGICO PER I CONDANNATI PER REATI SESSUALI IN DANNO DI MINORI

L'ART 575 CP DISCIPLINA IL REATO DI...

02.FURTO

CONCUSSIONE

RAPINA

OMICIDIO

L'ART 13 ORD. PENITEN. DISCIPLINA 03.PERMESSI

COLLOQUI

INDIVIDUALIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO

ISOLAMENTO

Lezione 024

IL PRINCIPIO DI PERSONALITÀ DELLA RESPONSABILITÀ PENALE È

CONTEMPLATO IN COSTITUZIONE ALL'ART. 1327

23 L'ART 132 CP DISCIPLINA

02.EVASIONE

OMICIDIO

POTERE DISCREZIONALE DEL GIUDICE NELL'APPLICAZIONE DELLA PENA

PENE PRINCIPALI

L'ART 133 CP DISCIPLINA

03.EVASIONE

POTERE DISCREZIONALE DEL GIUDICE NELL'APPLICAZIONE DELLA PENA

FUNZIONI DI POLIZIA GIUDIZIARIA

GRAVITÀ DEL REATO

IL FINE

RIEDUCATIVO DELLA PENA E' CONTEMPLATO IN COSTITUZIONE

04.ART 27

ART 13

ART 24

ART 25

Lezione 026

IL REGIME DI SORVEGLIANZA PARTICOLARE E' CONTEMPLATO NELLA

01.LEGGE DI ORDINAMENTO PENITENZIARIO ALL'ART 30 BIS

14 BIS

13 BIS

41 BIS

LA CESSIONE TRA DETENUTI E INTERNATI E' DISCIPLINATA DAL

02.REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ALL'ART 13

ART 17

ART 15

ART 14

IL REGOLAMENTO DI ISTITUTO E' DISCIPLINATO DALLA LEGGE DI

03.ORDINAMENTO PENITENZIARIO ALL'ART 13

ART 14

ART 17

ART 16

L'ART 22 DPR 230/00

4.DISCIPLINA MODALITA' DI INGRESSO CARTELLA PERSONALE

REGOLAMENTO INTERNO

AMMISSIONE IN ISTITUTO

Lezione 027

L'ART 1 ORD PENITEN

01.ELEMENTI DEL TRATTAMENTO

INTEGRAZIONE E COORDINAMENTO DEGLI INTERVENTI

TRATTAMENTO E RIEDUCAZIONE

INTERVENTI DI TRATTAMENTO

L'ART 4 DEL DPR 230/00 DISCIPLINA

02.ELEMENTI DEL TRATTAMENTO

INTERVENTI DI TRATTAMENTO

TRATTAMENTO E RIEDUCAZIONE

INTEGRAZIONE E COORDINAMENTO DEGLI INTERVENTI

GLI ELEMENTI DEL TRATTAMENTO SONO ELENCATI NELLA LEGGE

DI03.ORDINAMENTO PENITENZIARIO ALL'ART 13ART 15ART 1ART 17L'ART 1 DPR 230/00 DISCIPLINA...04.CARTELLA PERSONALE ELEMENTIDEL TRATTAMENTOTRATTAMENTO E RIEDUCAZIONEINTERVENTI DI TRATTAMENTILezione 028L'ISTRUZIONE E' UN ELEMENTO DEL TRATTAMENTO?

01.SISI MA SOLO PER I SOGGETTI CONDANNATI ALL'ERGASTOLOSI MA SOLO PER I MINORENNINOQUALE NORMA COSTITUZIONALE DISCIPLINA LA SCUOLA?

02.ART 13ART 33ART 34ART 23L'INVIOLABILITA' DEI DIRIITTI DELL'UOMO E' GARANTITA DALLA

COSTITUZIONE ALL'...ART 27ART 13ART 2ART 3L'ART 41 DPR 230/00 DISCIPLINA04.ISTRUZIONEUNIVERSITA'RICOMPENSECORSI

Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Procedure e metodi dell'offerta trattamentale Pag. 1 Procedure e metodi dell'offerta trattamentale Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedure e metodi dell'offerta trattamentale Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedure e metodi dell'offerta trattamentale Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedure e metodi dell'offerta trattamentale Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedure e metodi dell'offerta trattamentale Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedure e metodi dell'offerta trattamentale Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedure e metodi dell'offerta trattamentale Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/16 Diritto processuale penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Procedure e metodi dell'offerta trattamentale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Abbate Giuseppa.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community