Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 63
Principi legislazione e management scolastico (C) Pag. 1 Principi legislazione e management scolastico (C) Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi legislazione e management scolastico (C) Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi legislazione e management scolastico (C) Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi legislazione e management scolastico (C) Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi legislazione e management scolastico (C) Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi legislazione e management scolastico (C) Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi legislazione e management scolastico (C) Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi legislazione e management scolastico (C) Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi legislazione e management scolastico (C) Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi legislazione e management scolastico (C) Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi legislazione e management scolastico (C) Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi legislazione e management scolastico (C) Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Principi legislazione e management scolastico (C) Pag. 61
1 su 63
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Supporto Didattico proposto dal Docente del corso.

Contiene tutti i quiz Risolti e corretti.

PRINCIPI, LEGISLAZIONE E MANAGEMENT SCOLASTICO (C)

Professor Francesco De Sanctis

E-CAMPUS Aprile 2022

Il paniere contiene la soluzione a tutti i quiz proposti dal docente, non sono comprese le risposte aperte. Aggiornato in Aprile 2022, Scienze Pedagogiche- Psicologia dell’orientamento scolastico e professionale.

01. Quando nasce la scuola italiana, dell'Italia quale stato nazionale unitario e indipendente?

Nel 1961

Nel 1923

Nel 1947

Nel 1861

02. Il sistema medioevale di istruzione si fondava sul trivium. Che cosa era il trivium?

lo spazio di insegnamento del priorato

La denominazione di un’aula

triade di discipline Grammatica, Retorica e Dialettica

Un elenco di leggi

03. L' “illuminismo pedagogico” si sviluppa in:

Francia

Olanda

Italia

Germania

04. Dove nasce l’obbligo scolastico come diritto-dovere

civico?

A Milano

In Inghilterra

In Germania

A Venezia

05. Le radici della scuola italiana e della conseguente legislazione sono:

familiari

Religiose

Laiche

Militari

06. Le radici della scuola italiana e della conseguente legislazione sono:

Laiche

Religiose

Militari

familiari

lOMoARcPSD| 7307972

01. «nel parallelismo tra iniziativa pubblica e iniziativa privata, allo Stato va riconosciuta una preminenza, che si concentra nel suo potere di ordinare con norme generali la materia dell’istruzione». Questa frase è di:

Aldo Moro

Matteo Renzi

Amintore Fanfani

Alcide De Gasperi

01. L'attuazione dell'autonomia finanziaria, organizzativa e didattica costituisce, nella dichiarazione d'intenti posta in apertura dell'art. 21 L. 59/1997:

Il percorso obbligato per modificare i programmi

il percorso obbligato per effettuare economie di scala

Il percorso obbligato per una riforma finanziaria della scuola

Il percorso obbligato che il legislatore intende seguire verso una riforma della scuola

in termini di modernità ed efficienza.

02. In attuazione dei principi contenuti nell'art. 21 L. 59/1997 è stato emanato il D.P.R. 8-3-1999, n. 275 (Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche) che definisce l'autonomia organizzativa e didattica delle scuole come:

  • sistema di collegamento con il territorio
  • sistema normativo
  • modello organizzativo
  • garanzia di libertà di insegnamento

03. La ratio posta alla base delle norme che hanno poi regolato l’autonomia scolastica era quella di costruire una scuola:

  • In linea con le indicazioni delle famiglie
  • in presa diretta con il proprio territorio
  • in linea con le direttive regionali
  • In linea con le direttive ministeriali

04. Con l’autonomia scolastica si opta per un sistema organizzativo:

  • Piramidale e federalista
  • Piramidale e verticale
  • Centralistico
  • Non piramidale ma di tipo orizzontale

05. il Regolamento sull’Autonomia definisce le scuole:

  • Autonomie
Controllate

Autonomie final

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
63 pagine
4 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Principi legislazione e management scolastico (C) e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof De Sanctis Francesco.