vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Politica economica e la funzione del risparmio
Il dato del 2007/08 indica che la propensione marginale al consumo, cioè la relazione tra il consumo aggiuntivo e il reddito marginale, sarà positiva. La propensione al risparmio sarà quindi negativa, indicata dalla lettera s. La propensione al consumo è l'inclinazione a consumare la differenza tra il reddito e il risparmio.
Ricordando che C = Y - S, dove C è il consumo, Y è il reddito e S è il risparmio, avremo che la propensione al risparmio è (1-c), dove c è la propensione al consumo. Questo significa che quando la propensione al consumo è zero, la propensione al risparmio sarà del 100% (cioè la persona non si indebita).
La politica economica è anche destinata a essere complementare alla politica monetaria, in quanto ha la funzione di attingere al risparmio preesistente per finanziare il consumo. Il risparmio è quindi il complemento del consumo.
e [-a] L'inclinazione ilmarginale al[a] negativofunzione B efunzione èdata marginaleintercetta redditopuntorisparmioQUELLA intercetta harisparmiè si NelcheLa La al(P-Z)Ebase PoliticaYCONSUMO Y · Yc= · Y+corso sC Economia+a⇒ a= -C° =– 45politica SDELEconomia FUNZIONE BLA aaC -2007/08 YAGGREGATAa.a. Y·cI ++C a==DOMANDA CE I=I (P-Z)base PoliticaDELLAcorso EconomiaCOMPONENTI–politicaEconomia DUELA C Il'unico ugualela aldelalil bisettriceaggregata2007/08 delcui in corrisponde latalelaindica uguale equilibrio domanda. qualequelloDatain corrispondenzaE=C+I, è assiGraficamentea.a. punti redditoREDDITO-SPESA bisettrice prodotto.è nel la degliè domandadomandaCHIUSA reddito incontradei didomanda puntorisultatoallaillivelloluogo qualeLaECONOMIA E YI+ (P-Z)MODELLO = CY =base PoliticaE⇒INcorso ° Economia45ENEL STATO–politica L'EQUILIBRIO SENZAEconomia *Y*YE =*EY*.sarebbe
all'offerta fino a domanda il la la della raggiungere 2007/08 Bacaso A YY maggiore reddito basso Y*. fino fosse livello principio reddito questo punto a.a. ossia inferiore la reddito alal caso del sarebbe reddito a fosse L'EQUILIBRIO domanda, il il il In fino raggiungere per effettiva, questo valore sarebbe. il A>Y reddito serialzo perciò e, il domanda AE All'opposto, spingerebbe dell'offerta In avremmo della il al domanda ). effettiva il B espinto a<Y Se (P-Z) VERSO livello Y*B (E base Politica verso domanda corso YI TENDENZA Economia+C converge=– E politica SISTEMA della BY Economia principio*Y IL AY il Per A*BE EE E