Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
E' L'AZIONE DEI DIVERSI COMPONENTI DEL GIOCO ADOTTATA A SEGUITO DELLA MOSSA DOMINANTE DI UNO DEI GIOCATORI
03. Quali misure di politica strategica un attuale paese europeo potrebbe adottare ? PANIERE COMPLETO DI POLITICA ECONOMICA - 20/51
Set Domande: POLITICA ECONOMICA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Patisso Luigi
Lezione 018
01. La domanda aggregata per i beni pubblici
SI OTTIENE COME SOMMA ORIZZONTALE
E' LA SOMMA DEI PREZZI CHE OGNI INDIVIDUO E' DISPOSTO A PAGARE PUR SENZA TENER CONTO DELLA QUANTITA' DISPONIBILE DEL BENE
SI OTTIENE COME SOMMA VERTICALE
SI OTTIENE TENENDO PRESENTE L'OFFERTA DEL BENE RICHIESTO
02. In conformità al fenomeno del free riding
I SOGGETTI HANNO PIENA DISPONIBILITA' DEL BENE CHE RICHIEDONO
I SOGGETTI POSSONO LIBERAMENTE UTILIZZARE I BENI PUBBLICI PERCHE' GRATUITI E DI TUTTI
I SOGGETTI POSSONO RICHIEDERE GRATUITAMENTE IL BENE DI CUI NECESSITANO
I SOGGETTI CHE HANNO LA DISPONIBILITA' DI UN BENE, NON DICHIARANO LA
NECESSITA' DELLO STESSO, CHE ALTRIMENTI PAGHEREBBERO
03. Per bene tariffabile si intende
BENE COMUNE
BENE NON RIVALE MA ESCLUDIBILE
BENE NON RIVALE E NON ESCLUDIBILE
BENE RIVALE ED ESCLUDIBILE
04. L'efficienza allocativa in presenza di beni pubblici
RICHIEDE UNA POSIZIONE DI EQUILIBRIO TRA DOMANDA ED OFFERTA PUBBLICA
RICHIEDE DI EGUAGLIARE IL SAGGIO MARGINALE DEL BENE PUBBLICO A QUALLO PRIVATO
RICHIEDE DI EGUAGLIARE LA SOMMA DEI SAGGIO MARGINALE DI SOSTITUZIONE TRA BENE PUBBLICO E BENE PRIVATO
RICHIEDE DI SODDISFARE LA CONDIZIONE DI SAMUELSON
05. Il concetto di bene pubblico è riferito al carattere di
ESCLUDIBILITA'
OFFERTA DA PARTE DEGLI ENTI PUBBLICI
FRUIZIONE DA PARTE DEGLI ENTI PUBBLICI
NON RIVALITA' NEL CONSUMO
06. Cosa e quali sono i beni pubblici ? PANIERE COMPLETO DI POLITICA ECONOMICA - 21/51Set Domande: POLITICA ECONOMICA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Patisso Luigi
Lezione 01901. La proposta di Lindhal a proposito della ripartizione di acquisto di un bene pubblico
1. Il fenomeno del free-riding avviene quando un individuo beneficia di un bene pubblico senza contribuire alla sua produzione. Questo fenomeno non richiede la conoscenza delle preferenze degli individui e ha origine dagli studi di Clarke-Gloves. Il meccanismo di Clarke-Glives individua le domande ottimali dei soggetti in funzione degli schemi di contribuzione, per poi trovare quello che soddisfi i caratteri del bene pubblico.
2. I common goods sono beni non escludibili ma rivali. Sono esemplificabili da difesa nazionale e pubblica illuminazione. Alcuni beni sono non escludibili e rivali, mentre altri sono non escludibili e non rivali.
3. Il meccanismo di Clarke-Glives prevede che si assicuri la piena copertura del costo di produzione del bene pubblico. Dipende da quanto dichiarato dallo stesso individuo e dal contributo dichiarato da tutti gli altri.
4. L'utilizzo dei common goods può essere deciso a livello locale perché le decisioni riguardanti questi beni possono essere prese a livello più ristretto, tenendo conto delle specifiche esigenze e preferenze della comunità locale.
Patisso Luigi
Lezione 02001. Il bene di merito
SI CARATTERIZZA PER IL NON-INTERVENTO DELLO STATO
SI CARATTERIZZA PER L'INTERVENTO DELLO STATO NELLE DECISIONI DI PRODUZIONE DEL BENE STESSO
SI CARATTERIZZA PER L'INTERVENTO DELLO STATO CHE NE DECIDE LA QUANTITA' DA CONSUMARE, COMUNQUE INFERIORE A QUELLA OTTIMALE
SI CARATTERIZZA DALLA INTERFERENZA NELLE PREFERENZE DEI CONSUMATORI
02. Si differenzino i concetti di beni di merito e beni di demerito PANIERE COMPLETO DI POLITICA ECONOMICA - 23/51
Set Domande: POLITICA ECONOMICA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Patisso Luigi
Lezione 02101. L'adverse selection
E' LA FORMA DI ASIMMETRIA INFORMATIVA PRECEDENTE ALLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
E' LA FORMA DI ASIMMETRIA INFORMATIVA CHE SI MANIFESTA PER INTERVENUTE SITUAZIONI AVVERSE AL CONTRATTO
E' LA FORMA DI ASIMMETRIA INFORMATIVA SUCCESSIVA ALLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
E' LA FORMA DI ASIMMETRIA INFORMATIVA CHE SI MANIFESTA DURANTE LA STESURA DEL CONTRATTO
02. Si parla di
asimmetrie informative
QUANDO SOLO ALCUNI SOGGETTI SONO A CONOSCENZA DI TUTTE LE INFORMATIVE CONTRATTUALI
QUANDO GLI SCAMBI AVVENGONO IN CONDIZIONI DI PERETO-INEFFICIENZA
QUANDO VOLONTARIAMENTE VENGONO TACIUTI ALCUNI ASPETTI CONTRATTUALI PRIMA DELLA STIPULA
QUANDO GLI SCAMBI AVVENGONO IN CONDIZIONI DI PERETO-EFFICIENZA
03. Si definiscano i caratteri essenziali e si esemplifichino le diverse tipologie di asimmetria informativa
PANIERE COMPLETO DI POLITICA ECONOMICA - 24/51
Set Domande: POLITICA ECONOMICA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Patisso Luigi
Lezione 022
01. Gli indicatori di dispersione stanno ad indicare:
COME UNA DISTRIBUZIONE SI DISPERDA INTORNO ALLA SUA MEDIA
LA MISURA DI CONCENTRAZIONE DETENUTA DA UNA DETERMINATA FRAZIONE DELLA POPOLAZIONE
COME VA SPESO IL REDDITO
LA QUANTITA' DI REDDITO VA DISPERSA PER L'ACQUISTO DI BENI PRIMARI
02. Lo scarto quadratico medio è un indicatore di
DISPERSIONE
CONCENTRAZIONE
REDDITO
RICCHEZZA
03. Si traccino le caratteristiche principali degli
PANIERE COMPLETO DI POLITICA ECONOMICA - 25/51Set
Domande: POLITICA ECONOMICA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Patisso Luigi
Lezione 023
- La quota di reddito che remunera il fattore lavoro è uguale a
- WN/WW
- WN/NW
- WN/Py
- Il teorema di Atkinson
- VALUTA IL REDDITO PERSONALE IN DIPENDENZA DAL BENESSERE SOCIALE
- VALUTA IL REDDITO PERSONALE INDIPENDENTE RISPETTO AL BENESSERE SOCIALE
- VALUTA IL BENESSERE SOCIALE AL VARIARE DELLA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO
- IPOTIZZA UNA DISTRIBUZIONE EQUA DEL REDDITO DISTRIBUITO
- La funzione di utilità di Atkinson
- ESAMINA IL REDDITO COSTANTEMENTE CRESCENTE
- È CRESCENTE E CONVESSA
- È CRESCENTE E CONCAVA
- ESAMINA LE MODALITÀ DISTRIBUTIVE DEL REDDITO
- La distribuzione del reddito rappresentata da Kuznetz
- Si evidenzino le criticità al teorema di Atkinson
PANIERE COMPLETO DI POLITICA ECONOMICA - 26/51Set
Domande: POLITICA ECONOMICA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Patisso Luigi
Lezione 024
SUSSIDIO DI ENTITA' DEFINITA SOGGETTO AD IMPOSIZIONE
UN SUSSIDIO DI ENTITA' DEFINITA NON SOGGETTO AD IMPOSIZIONE
02. Cosa si intende per politiche assistenziali e quali sono le criticità di un'eccessivo intervento delle stesse?
PANIERE COMPLETO DI POLITICA ECONOMICA - 30/51
Set Domande: POLITICA ECONOMICA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Patisso Luigi
Lezione 029
01. Tra le seguenti possiamo datare come prima nata la seguente comunità:
CECA
CEE
EURATOM
02. Nel 1990 la Commissione Europea:
SI ADOPERA PER CREARE COLLABORAZIONE FITTA TRA LE IMPRESE
SI ADOPERA PER ADOTTARE FERME RESTRIZIONI DOGANALI
SI ADOPERA PER PROMUOVERE UNA UNIFORME RIDUZIONE DEI COSTI DI PRODUZIONE
SI ADOPERA PER CONSENTIRE UNA CONCRETA FLESSIBILIZZAZIONE DEI DIVERSI SETTORI INDUSTRIALI
03. Per definizione l'impresa di piccole medie dimensioni:
HA MENO DI 1000 ADDETTI
HA MENO DI 100 ADDETTI
HA MENO DI 200 ADDETTI
HA MENO DI 500 ADDETTI
04. Durante gli...
anni '80 l'industria occidentale assiste ad un periodo di incentivo alla flessibilizzazione dei diversi settori di formazione di reti tra le imprese, di consistente protezione doganale, di ristretta modifica dei processi organizzativi e produttivi. 05. Le imprese di grandi dimensioni hanno meno