Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La domanda di rifinanziamento bancario? Inelastica al tasso di interesse
Nello schema IS-LM, cosa si intende per "spiazzamento" degli investimenti privati? La riduzione degli investimenti privati indotta dall'aumento del tasso di interesse determinato da un deficit di bilancio.
Nello schema IS-LM, da cosa dipende l'effetto di "spiazzamento"? Dall'elasticità della domanda di moneta rispetto al tasso di interesse.
Nello schema IS-LM, secondo i monetaristi quali caratteristiche presenta lo "spiazzamento"? Tende ad essere totale: gli impulsi espansivi e restrittivi si annullano reciprocamente.
Nello schema keynesiano, a parità di altre condizioni, quali effetti determina un aumento della propensione marginale al consumo? Il moltiplicatore aumenta.
Nello schema keynesiano, a parità di altre condizioni, quali effetti determina una diminuzione della propensione marginale al consumo? Il moltiplicatore diminuisce.
DA CHE COSA DIPENDE IL LIVELLO DEL CONSUMO? DAL LIVELLO DEL REDDITO DISPONIBILE
NELLO SCHEMA KEYNESIANO, IN CORRISPONDENZA DI QUALE PUNTO LA RETTA DEL RISPARMIO INCONTRA L'ASSE DELLE ASCISSE? NEL PUNTO IN CUI IL REDDITO È UGUALE AL CONSUMO
Nello schema keynesiano, in corrispondenza di quale punto la retta del risparmio incontra l'asse delle ascisse? Nel punto in cui il reddito è uguale al consumo
Nello studio del mercato del lavoro, ossia il mercato nel quale vengono determinati i salari, si definisce salario di riserva. Il salario che rende i lavoratori indifferenti tra lavorare ed essere disoccupati.
Nello studio e nell'analisi del concetto di global governance si può iniziare ad individuarne gli attori principali, quali sono gli Stati e le organizzazioni internazionali, per poi giungere agli altri stakeholder. Cosa si intende generalmente per stakeholder? I portatori di interesse, quindi i soggetti o gruppi di soggetti influenti.
Nell'odierna economia globale,
Qual è uno dei possibili modi di contabilizzazione delle scorte? Grazie alla cooperazione allo sviluppo, le scorte delle economie forti possono venire contabilizzate come export e, quindi, vendita di beni finali alle economie deboli, soprattutto con riferimento a macchinari obsoleti, linee fuori moda o fuori produzione delle economie forti. Nell'oligopolio a la Bertrand le imprese si fanno concorrenza: nella quantità. Nell'oligopolio a la Cournot le imprese si fanno concorrenza: nella quantità. Nell'oligopolio di Cournot: Ogni impresa considera come date le quantità prodotte dalle imprese rivali. Nell'utilizzo degli strumenti di politica economica, qual è una delle critiche più importanti mossa - tra gli altri - da Milton Friedman? I policy-makers non dovrebbero variare i valori degli strumenti di politica economica troppo frequentemente, poiché gli strumenti generalmente influiscono sugli obiettivi con ritardi lunghi.variabiliNON farà aumentare l'offerta di moneta: La vendita di titoli in una operazione in mercato aperto.
Non tutto il commercio riguarda beni spediti da un Paese all'altro ma riguarda anche i servizi. Il GATS (General Agreement on Trade in Services) prevede quattro modi di fornitura attraverso cui è possibile commerciare i servizi: commercio transfrontaliero, consumo all'estero, presenza commerciale, presenza di persone fisiche. In quale dei quattro modi avviene una transazione internazionale avente ad oggetto il turismo? Consumo all'estero.
Non tutto il commercio riguarda beni spediti da un Paese all'altro ma riguarda anche i servizi. Il GATS (General Agreement on Trade in Services) prevede quattro modi di fornitura attraverso cui è possibile commerciare i servizi: prestazione transfrontaliera, consumo all'estero, presenza commerciale, presenza di persone fisiche. Nel caso in cui un libero professionista fornisca una consulenza a mezzo e-mail.
adottare determinate misure o regolamenti. Questa clausola è conosciuta come "opt-out" e consente agli Stati membri di mantenere il controllo su determinate questioni di politica interna. La clausola di non partecipazione può essere utilizzata in diversi contesti, ad esempio per escludere un Paese dall'adozione di una determinata politica comune dell'Unione europea o per derogare a specifiche norme o regolamenti dell'UE. Tuttavia, è importante sottolineare che l'opt-out non è una scelta permanente e può essere revocato in qualsiasi momento. Inoltre, gli Stati membri che scelgono di non partecipare a determinate politiche o regolamenti possono essere soggetti a restrizioni o condizioni particolari. In conclusione, la clausola di non partecipazione è uno strumento che consente agli Stati membri di mantenere una certa autonomia decisionale all'interno dell'Unione europea, ma è soggetta a limitazioni e condizioni specifiche.partecipare a determinati settori. Per quanto riguarda la moneta unica, hanno mantenuto la valuta nazionale dopo essere diventati membri dell'UE: Danimarca e Regno Unito. Ogni shock ha effetti dinamici sulla produzione e sulle sue componenti. Come vengono chiamati tali effetti dinamici? Meccanismi di propagazione. Ognuno dei Paesi appartenenti al NAFTA impone i propri dazi nei confronti di tutti gli altri Paesi del mondo mentre i firmatari del Mercosur hanno dazi identici nei confronti dei Paesi esterni. Ciò premesso è possibile dedurre che i due accordi commerciali regionali menzionati: Istituiscono rispettivamente un'area di libero scambio e un'unione doganale. Organo della Bce che comprende il presidente, il vicepresidente e i governatori delle banche centrali nazionali di tutti i 28 Paesi membri dell'UE: Consiglio generale. Osservando i dati relativi al prodotto reale pro capite per i paesi più industrializzati, a partire dal secondo dopoguerra siosserva che: La crescita e' stata elevata e il tenore di vita e' molto migliorato Osservando i dati relativi al prodotto reale pro capite per i paesi piu' industrializzati, a partire dalla meta' degli anni '70 la crescita e' : Diminuita Osservando i dati relativi al prodotto reale pro capite per tutti i paesi del mondo lungo tutto l'arco della storia, si osserva che: La crescita non e' una regola e la leadership e' instabile Parte della domanda aggregata del sistema economico deriva dalla spesa in consumi, parte dalle componenti aggiuntive, note come "immissioni". Tra queste troviamo... Gli investimenti. Parte della domanda aggregata del sistema economico deriva dalla spesa in consumi, parte dalle componenti aggiuntive, note come "immissioni". Tra queste troviamo... La spesa pubblica. Per "moneta esterna" si intende: La moneta creata dallo Stato Per "stagflazione" si intende... La situazione economicacaratterizzata dalla contemporanea presenza distagnazione e inflazione. Per affrontare eventuali spese impreviste ed incidentali è necessario detenere una certa riserva di liquidità. La richiesta di tale liquidità equivale alla... Domanda di moneta per il motivo precauzionale.
PER ALLOCAZIONE EFFICIENTE DI UNA RISORSA TRA DIFFERENTI ATTIVITÀ PRODUTTIVE SI INTENDE L'IMPIEGO DA CUI DERIVA: IL PRODOTTO MARGINALE PIÙ ELEVATO
Per analizzare gli strumenti di politica monetaria a disposizione della Banca centrale è bene ricordare l'espressione dell'offerta di moneta: 1+c M = H c+. dove H è la base monetaria, il parametro c è il rapporto circolante/depositi e . indica il rapporto riserve/depositi. Con la concessione di credito alle banche la Banca centrale. Agisce su H facendolo aumentare.
Per analizzare gli strumenti di politica monetaria a disposizione della Banca centrale è bene ricordare l'espressione dell'offerta
di moneta: 1+c M = H c+. dove H è la base monetaria, il parametro c è il rapporto circolante/depositi e . indica il rapporto riserve/depositi. Con operazioni in mercato aperto nelle quali acquista titoli la Banca centrale. Agisce su H facendolo aumentare. Per analizzare gli strumenti di politica monetaria a disposizione della Banca centrale è bene ricordare l'espressione dell'offerta di moneta: 1+c M= H c+. dove H è la base monetaria, il parametro c è il rapporto circolante/depositi e . indica il rapporto riserve/depositi. Un aumento del coefficiente di riserva obbligatoria si tradurrà quindi. In un aumento di . che comporterà una riduzione dell'offerta di moneta. Per analizzare l'efficienza della politica economica quando un obiettivo è perseguibile con più di uno strumento, come si calcola il coefficiente di efficienza (o di efficacia)? Attraverso le derivate parziali, assumendo che l'obiettivo(y) siafunzione dello strumento (z) e mantenendo costanti tutti gli altri strumenti (dy/dz) Per assolvere la sua missione di definire e attuare la politica economica e monetaria dell'UE, la BCE opera nell'ambito del "Sistema europeo di Banche centrali" (SEBC)…. Che comprende tutti gli Stati membri dell'Unione. Per cedere un determinato bene, un soggetto economico richiede una quantità di moneta definibile come... Prezzo di offerta. Per ciascuna categoria dei titoli di Stato, emessi sul mercato su disposizione del Ministero dell'Economia e delle Finanze, esiste un taglio minimo? Si, ogni titolo ha il suo taglio minimo. Per concentrazione economica si intendono tutte quelle forme di stretta associazione, collaborazione, integrazione tra diverse unità produttive allo scopo di meglio disciplinare le proprie attività, diminuire i costi di produzione, aumentare i profitti e assicurarsi migliori posizioni di mercato. Si distinguono le fusioni oconcentrazioni orizzontali dalle concentrazioni verticali (o integrazioni verticali) in cui. Successive fasi del processo produttivo vengono concentrate nelle mani di un unico centro decisionale. Per concentrazione economica si intendono tutte quelle forme di stretta associazione, collaborazione, integrazione tra diverse unità produttive allo scopo di meglio disciplinare le proprie attività, diminuire i costi di produzione, aumentare i profitti e assicurarsi migliori posizioni di mercato. Si distinguono le concentrazioni verticali (o integrazioni verticali) dalle fusioni o concentrazioni orizzontali in cui. Imprese concorrenti si fondono o più in generale decidono di coordinare unitariamente le loro attività economiche.
Per cosa differiscono rispettivamente il PIL dal PIN e il PNL dal PNN? Le variabili macroeconomiche di entrambe le coppie differiscono per gli ammortamenti.
Per CTZ (Certificati del Tesoro zero coupon) si intende: titoli privi di cedola.
Per decidere che
efici è calcolare il Return on Investment (ROI), ovvero il rapporto tra il guadagno ottenuto e il costo dell'investimento. In generale, un ROI positivo indica che l'impiego dell'input ha portato benefici all'impresa, mentre un ROI negativo indica che l'impiego dell'input ha comportato perdite. Per calcolare il ROI, è necessario conoscere il guadagno ottenuto dall'impiego dell'input e il costo dell'investimento. Il guadagno può essere rappresentato da un aumento delle vendite, una riduzione dei costi o altri benefici tangibili o intangibili. Il costo dell'investimento include il prezzo dell'input stesso, ma può anche comprendere altri costi come ad esempio il costo di formazione del personale o il costo di implementazione di nuove tecnologie. Una volta ottenuti il guadagno e il costo dell'investimento, il calcolo del ROI è abbastanza semplice. Basta sottrarre il costo dell'investimento dal guadagno ottenuto e dividere il risultato per il costo dell'investimento. Il risultato sarà un numero che rappresenta il rapporto tra il guadagno e il costo dell'investimento, espresso in percentuale. Ad esempio, se il guadagno ottenuto dall'impiego dell'input è di 1000 euro e il costo dell'investimento è di 500 euro, il calcolo del ROI sarà: (1000 - 500) / 500 = 1. Questo significa che per ogni euro investito, l'impresa ha ottenuto un guadagno di 1 euro, ovvero un ROI del 100%. Il calcolo del ROI può essere utile per valutare l'efficacia di un determinato input e prendere decisioni informate sull'impiego di risorse. Tuttavia, è importante considerare anche altri fattori come ad esempio il rischio associato all'investimento e il periodo di tempo in cui si ottengono i benefici.