Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Economia Politica
Esercitazione N.1: Frontiera
Data la frontiera delle possibilità produttive di seguito rappresentata, calcolate il costo opportunità nel passaggio dalla combinazione A alla combinazione B, da B a C, e da C a D, scendendo lungo la curva da sinistra a destra:
- Costo opportunità A - B = (40 - 37)/(9 - 0) = 3/9 = 1/3
- Costo opportunità B - C = (37 - 32)/(9 - 9) = 5/10 = 1/2
- Costo opportunità C - D = (32 - 22)/(24 - 19) = 10/5 = 2
Ora calcolate il costo opportunità risalendo da destra verso sinistra nel passaggio dalla combinazione D a C, da C a B, e da B a A:
- Costo opportunità D - C = (24 - 19)/(32 - 22) = 5/10 = 1/2
- Costo opportunità C - B = (19 - 9)/(37 - 32) = 10/5 = 2
- Costo opportunità B - A = (9 - 0)/(40 - 37) = 9/3 = 3
Legge dei rendimenti decrescenti: per essa, che mano mano il costo opportunità è più alto.
Esercitazione nr. 2
Il mercato degli alloggi (e del paesaggio) che li circonda) non risponde solo al fondamentale bisogno abitativo.
Ville, immobili di lusso, possono diventare location cinematografiche o interagire aumentare il turismo.
Ad esempio, si immaginino in Inghilterra i set di “Pride and Prejudice”. Così come rappresentata nelle più recenti serie cinematografiche, la zona
non ha generato un indotto turistico alla ricerca del tenebroso Mr. Darcy.
Nel grafico seguente sono rappresentate la domanda DD e l'offerta SS di alloggi in locazione di una grande città
- (€/anno)
- SS
L'area non interseca l'asse verticale, dunque il surplus può essere negativamente evidenziato (migliaia di alloggi).
- Il mercato in questione tende ad un equilibrio caratterizzato da: Qe = 1500 Pe = 5000
- La spesa totale dei consumatori in questo mercato è pari a: ST = 5000 × 1500 = 7500000
- Evidenzia nel grafico precedente il Surplus (o rendita) del Consumatore
- Se aumentasse completamente (la colonna), il prezzo (candela) di affitto degli alloggi, imprenditore che effettua sono due anni a prezzi superiori.
Esercitazione n. 3
- Nel grafico seguente è rappresentata la domanda statunitense per orologi "di lusso", la domanda in questione è definita dalla relazione:
- Pa = 500
- Pd = 2500
- Dalla curva o dalla relazione si deduce che:
- a) Il prezzo di riserva degli acquirenti è pari a: 500 = 500
- b) La quantità massima acquistabile da parte degli acquirenti è pari a Qa = max 10 = 10
- c) La quantità di equilibrio della domanda di orologi è nel punto A, è: Qa = 375
- dP/2,5 = 10
- Al prezzo di 2500 dollari, il coefficiente di elasticità dell'attività della domanda al prezzo è pari a: dP /2,5 = 375 = 3125
- E) Dal prezzo di equilibrio e pari a 2500 dollari, la spesa totale degli acquirenti è destinata ad aumentare/diminuire perché la domanda è inelasticità e nel punto B il ricavo del produttore è: 12500 (2500 × 5)
- Timmy considera la telefonia fissa un bene INDIFFERENTE e la telefonia mobile utile = curve di indifferenza
- Il passaggio dal vincolo U1 al vincolo U2 può essere determinato da:
- un aumento delle tariffe di telefonia mobile e fissa
- diminuzione nella stessa proporzione delle tariffe di telefonia fissa e mobile a parità di reddito spendibile
- aumento del suddetto spendibile a parità di tariffe
- aumento del prezzo della tariffa di telefonia mobile
- Il passaggio dal vincolo U2 al vincolo U3 è determinato da una minima riduzione del prezzo della telefonia mobile a parità di prezzo in telefonia fissa e il reddito
- Gli utenti preferiscono avere la soluzione di diritto anche se constano dei vincoli o linee di bilancio?
- a) l’offerta di moneta
- b) la domanda di moneta
- c) il valore del moltiplicatore Keynesiano
- d) il coefficiente di riserva obbligatoria
- a) la propensione marginale al risparmio aumenta/diminuisce
- b) la propensione marginale al consumo aumenta/diminuisce
- c) il risparmio fiscale aumenta/diminuisce
- d) la propensione marginale alle importazioni aumenta/diminuisce
- A) la spesa aggregata aumenta/diminuisce
- B) la domanda di moneta aumenta/diminuisce
- C) l’offerta di moneta aumenta/retrae invariato
- D) se il tasso di interesse aumenta/diminuisce/retrae invariato
L'elasticità è pari a 1 alt perché "punto medio"
U1
U2
U2=Vedi forma curve di indifferenza
a) si parte da costi
Costi fissi: (manutenzione e reintegro); variabili: personale e dipendenti e "cachet di produzione".
I supponendo che la realizzazione di uno spettacolo comporti i seguenti costi totali.
Totali (RT)
NumeroRTCTProfittoMRMCSATCSAFCSAVC 00300160 150043070500130433013 210005009050070251510 315005102605001017107 42000600510500901587 525007507405001501569 6300095095050020015.83510.83 735001200230050025016.54.2912.21 84000150050050030018.753.7515 9450029601540500146032.173.2928.88 1050004200920500124042090300Completa la tabella calcolando il profitto. il ricavo marginale (ME), il costo marginale (MC), i costi medi totali (SATC), i costi medi fissi (SAFC) e il costo medio variabile (SAVC).
A quanto è pari il volume ottimale di produzione, il numero di recite che conduce all'ipotetica realizzazione di massimo profitto?
Volumi ottimo N recite= Z = in quanto per Cx=R, MR=MC=500 e il profitto massimo Z=940
n=3
Anche se il profitto massimo (940) si raggiunge. che allora negli anni Ottanta se ognuno di loro ordinava 5 sistemi ei produttori se Li esse banche, un profitto maggio
MC=MR, HC=500-360
6. Un aumento del reddito nazionale reale influisce su:
7. Si può scrivere il moltiplicatore della moneta come:
Moltiplicatore della moneta = 1 + Ce / Ck + Ce = H
Ovvero dove Ck e Ce sono i coefficienti di riserva e liquidità
z = Pmo-1
1 – Pmg ≠1
9. Il moltiplicatore del reddito diminuisce se:
10. Se una politica fiscale espansiva provoca:
Esercitazione
AR = RT : Q
RH: Variazione marginale dei ricavi totali conseguentemente a una variazione della quantità prodotta → in concorrenza perfetta MR = P
Riesce a coprire i costi variabili ma non tutti i costi fissi, quindi produce nonostante sostenga delle perdite
Dal punto di intersezione tra SHC e SAVC, l’impresa produce sempre da quel punto SHC rappresenta la curva di offerta