Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Pedagogia sociale della devianza completo con aperte e chiuse Pag. 1 Pedagogia sociale della devianza completo con aperte e chiuse Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia sociale della devianza completo con aperte e chiuse Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia sociale della devianza completo con aperte e chiuse Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia sociale della devianza completo con aperte e chiuse Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia sociale della devianza completo con aperte e chiuse Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PSICOLOGIA

Docente: Marinacci Marco

01. Secondo la prospettiva del paradigma sociale, elaborata da Durkheim, le cause della devianza sono riconducibili a che cosa?

Alle condizioni sociali, materiali e ambientali che gli individui non possono controllare.

A circostanze generiche che possono essere controllate solo attraverso la pratica della legalità sociale.

Ad una falsa proiezione del concetto di status sociale.

A modelli di apprendimento sbagliato fin dalla giovane età.

02. All'interno del paradigma sociale della devianza troviamo tre importanti tradizioni teoriche e di ricerca. Quali sono?

L'anomia, la Scuola di Chicago e la teoria struttural-funzionalista.

Quella del panopticon del filosofo e giurista Jeremy Bentham, quelle del filosofo Michel Foucault e quelle dell'educatore Daniel Pennac.

La scuola Classica del diritto fondata da Cesare Beccaria, l'evoluzione storicista affidata al nipote Alessandro Manzoni e l'impatto offerto dalla legge.

Basaglia. Quelle fondate rispettivamente dai tre teorici della scuola sociale del diritto dell'alienazione mentale: Pinel, Esquirol e Charcot. Lezione 00601. In che termini riforma la teoria dell'anomia Robert K. Merton, sociologo statunitense della corrente funzionalista? Mantiene tutte le ipotesi di Durkheim tranne quella del fondamento sociale della devianza. Enfatizza gli aspetti socio-giuridici della teoria di Durkheim, in particolare quelli legati ai crimini di natura sessuale. Traspone la teoria di Durkheim dal piano socio-politico a quello economico-valoriale. L'anomia è una condizione della società in cui vi è un contrasto tra l'enfasi attribuita alle mete culturalmente indotte dal sistema sociale e la scarsa importanza che si riserva ai mezzi legittimi che devono essere utilizzati per raggiungerle. 01. Cosa rappresenta il cyberbullismo? Una traiettoria della devianza sfuggente e poco percepibile in quanto rientra nell'ambito dellaLa formattazione del testo utilizzando tag HTML potrebbe essere la seguente:

Virtualità. Un'evoluzione del fenomeno del bullismo legato alle tecnologie. Un fenomeno di classe che si può vincere attraverso lo spicodramma. Un fenomeno di classe che investe l'intera società.

02. Il bullismo tradizionale mette in luce, a livello relazionale, il "potere" associato a caratteristiche fisiche di forza e prepotenza e di comunicazione verbale aggressiva del bullo. In cosa si differenzia, invece, il cyberbullo?

  • In una trasposizione delle logiche del bullo "tradizionale".
  • Alle logiche dell'invisibilità.
  • In una caratterizzazione di alienazione data dall'ambiente virtuale.
  • In genere è in possesso di competenze informatiche superiori alla media, agisce nell'anonimato, non ha un'interazione vis-à-vis con la vittima.

01. Quali sono le tre direttrici della competenza emotiva?

  1. La capacità di apprendimento.
  2. L'intelligenza sociale.
  3. L'adattamento all'ambiente.

L'identità.

L'anomia e il riconoscimento sociale. Il riconoscimento, l'espressione, la regolazione. La capacità linguistica, interpretativa e gnoseologica.

01. Che cos'è lo psicodramma?

Una tecnica psicoterapeutica di gruppo.

Una tecnica da adottare in classe per curare gli atteggiamenti devianti.

Una tecnica per sublimare le violenze subite e superare lo shock della violenza da bullismo.

Una tecnica da adottare in ambito scolastico per dotare le vittime di meccanismi di autodifesa.

01. Attraverso quali dimensioni di analisi viene affrontato il fenomeno del cyberbullismo?

Giuridica, psicologica, psichiatrica, sociologica.

Attraverso una prima traiettoria ermeneutica e una seconda azione gius-politica.

Attraverso una proposizione analitica di carattere sociologico e una seconda proiezione interpretativa di carattere legislativo.

Attraverso la dimensione di processo: ambito della devianza - analisi del crimine - percorso di correzione.

Set Domande: PEDAGOGIA SOCIALE DELLA

DEVIANZA PSICOLOGIA

Docente: Marinacci Marco

02. Tra i fattori determinanti del nostro comportamento vi sono:

  • Fenomeni di tipo cognitivo, ambientale e di feedback.
  • La nostra visione del mondo, i nostri valori, la nostra educazione, il comportamento dei nostri gruppi di riferimento, il nostro status sociale ed il comportamento dei nostri modelli.
  • Tutti quelli derivanti dal meccanismo azione reazione instaurato tra l'individuo e l'ambiente.
  • La visione del mondo del gruppo di appartenenza, i nostri valori, la nostra educazione e il comportamento dei nostri familiari.

Lezione 014

01. Che cos'è il cloud computing?

  • Una capacità di previsione derivata dalle funzioni estrapolate dall'ambito di analisi meteorologico a quello pedagogico.
  • Una capacità predittiva del fenomeno della devianza che grazie all'adozione delle nuove tecnologie riesce ad essere sempre più precisa.
  • Un progressivo spostamento dell'archiviazione dai pc al web stesso.
  • L'idea
capacità di socializzare e comunicare in modo efficace? La mancanza di esperienza e competenze sociali a causa di una maggiore dipendenza dalla tecnologia digitale. La tendenza a preferire le interazioni virtuali rispetto a quelle faccia a faccia. La mancanza di opportunità di interazione sociale nella vita quotidiana a causa di un uso eccessivo della tecnologia digitale. La mancanza di consapevolezza dei propri comportamenti online e delle conseguenze che possono avere sulle relazioni sociali. La mancanza di fiducia nelle relazioni online a causa di esperienze negative o di cyberbullismo. La mancanza di capacità di gestire conflitti e risolvere problemi nelle relazioni virtuali. La mancanza di attenzione e concentrazione a causa della costante distrazione causata dalla tecnologia digitale. La mancanza di empatia e comprensione delle emozioni degli altri a causa della mancanza di contatto diretto e di espressioni non verbali. La mancanza di opportunità di sviluppare abilità di comunicazione verbale e non verbale a causa della mancanza di interazioni faccia a faccia.percezione della gravità dei reati informatici? Tutti quelli fondamentalmente ascrivibili a una lettura incondizionata della potenzialmente infinita capacità di collegamento che la rete offre. L'estrema semplicità delle azioni richieste, la sostanziale posizione di comodità e protezione, la distanza percepita dalla vittima. Meccanismi inibitori della percezione che si impongono automaticamente nell'adattamento all'ambiente virtuale. La possibilità di inserire password e antivirus. 01. Qual è la migliore strategia per contrastare fenomeni quali bullismo e cyberbullismo? Il processo di legittimità. Quella adottata dalla Scuola di Durkheim. La prevenzione. Il meccanismo della lecita provenienza. 02. Quali sono gli accorgimenti comportamentali e tecnici da adottare per prevenire le azioni dei cyberbulli? Dotarsi di un sistema di difesa dei profili e delle identità personali, costruendo sempre una copia avatar dei primi.risposte sociali e le sanzioni internalizzate.

corrette traiettorie educative.

Il meccanismo con cui il deviante riconosce il proprio status di "diverso sociale".

03. Quanti meccanismi sono stati descritti da Bandura per strutturare il disimpegno morale?

Quattro

Sei

Otto

Sette

01. Cosa si intende per mentalizzazione?

Un processo attuato tra plagiatore e plagiato.

La capacità di astrazione tipica dell'individuo deviante.

La capacità di assumere stati mentali di altre persone (desideri, credenze, intenzioni).

Un processo attuato nel binomio vittima-carnefice.

01. Cosa si intende per dilemma morale?

Una situazione nella quale una persona si trova ad affrontare un conflitto tra due o più principi morali opposti.

La capacità di porre in dubbio il proprio processo di azione, tipo dell'individuo sano, e assente nel deviante.

La differenza di percezione che corrisponde all'etica e alla morale nel passaggio da individuo sociale a individuo psichico.

Quello posto dalla società tra regole valoriali.

comunicativo.

comportamentale.Lezione 02301. Quali dei seguenti sono da ritenere, secondo Goleman, i veri nemici dell'autoconsapevolezza e di una chiara visione della realtà? Possedere un'ambizione cieca, prefissarsi obiettivi poco realistici, fare pressione sugli altri, avere sete di potere, possedere un insaziabile bisogno di riconoscimento. Il principio di autodeterminazione e la spinta la potere e al raggiungimento dello status sociale. L'anomia, l'incapacità introspettiva e il disadattamento all'ambiente. Il caos interiore, la mancanza di determinazione e incapacità comunicativa.

Lezione 02901. Come deve essere concepita l'educazione lungo tutto l'arco della vita? come un'opportunità negativa positiva e inutile. come un'opportunità né positiva né utile. come una mancata opportunità. come un'opportunità estremamente positiva e utile. Set Domande: PEDAGOGIA SOCIALE DELLA

DEVIANZA PSICOLOGIA Docente: Marinacci Marco 02. Nella società basata sulla conoscenza che ruolo riveste la psicologia? La psicologia svolge un ruolo fondamentale nella società basata sulla conoscenza. Essa si occupa dello studio dei processi mentali e del comportamento umano, fornendo strumenti e conoscenze utili per comprendere e affrontare le sfide e le dinamiche della società moderna. Attraverso la psicologia, è possibile analizzare e comprendere i meccanismi che influenzano il pensiero, le emozioni e le azioni delle persone. Questo permette di individuare e affrontare i problemi psicologici e sociali che possono emergere in una società complessa come quella attuale. Inoltre, la psicologia contribuisce alla promozione del benessere individuale e collettivo, fornendo strumenti per migliorare la qualità della vita delle persone. Attraverso l'analisi dei processi cognitivi e emotivi, la psicologia aiuta a sviluppare strategie per gestire lo stress, migliorare le relazioni interpersonali e promuovere la salute mentale. In conclusione, la psicologia svolge un ruolo cruciale nella società basata sulla conoscenza, contribuendo alla comprensione e al miglioramento del comportamento umano e alla promozione del benessere individuale e collettivo.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
21 pagine
5 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia sociale della devianza e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Marinacci Marco.