Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PATOLOGICO + FORMAZIONE SPECIALE = EDUCAZIONE
tutte le risposte sono corrette
SVILUPPO PATOLOGICO + CONDIZIONE SPECIALE = FORMAZIONE
Definiamo pertanto la Pedagogia Speciale Professionale come segue:
05. Scienza del comportamento umano
Pensiero pedagogico in ambito speciale
tutte le risposte sono corrette
Scienza della formazione in assetto speciale
Nella seconda metà del '900, in ambito bio-medico e psicologico perviene a maturazione un insieme:
06. le scienze collaborano e producono significati nuovi con i quali cogliere le difficoltà della persona, superando quel modo settoriale di percepire il disordine, le difficoltà e la malattia
entrambe le risposte sono corrette
coeso di concetti inerenti il senso dello stato di benessere, o di salute, che sconvolge precedenti culture sanitarie ed assistenziali, consolidando un approccio di nuova generazione circa la tutela della qualità dell'esistenza umana
nessuna risposta è corretta
L'adattamento è
Il paradigma più inclusivo del sistema teorico, cui conferisce l'attribuzione della Teoria dello sviluppo mentale come adattamento o teoria dell'equilibrio.
Nessuna risposta è corretta.
Il paradigma più inclusivo del sistema teorico bruneriano, cui conferisce l'attribuzione della Teoria dello sviluppo mentale come adattamento o teoria dell'equilibrio.
Consapevole pluralismo dei principi generali che sono isolati in reali e non perturbabili da nessun altro evento che non sia stato già precostituito: diversamente il nostro laboratorio è quello che noi troviamo in natura e nei contesti di vita.
Dei principi generali, dei punti di vista e delle teorie dei contesti e degli osservatori. La pluralità aderisce a quella visione incerta relativa per aprirsi alla.
La progressività della ricerca al dubbio e alla curiosità, superando ogni conoscenza univoca e definita, nessuna risposta è corretta, affidato alla riflessione epistemologica e dunque non al dato ma al datum ossia al farsi reale e quotidiano del lavoro scientifico. Questo significa che il lavoro scientifico è in evoluzione, è mutevole e procede secondo uno sviluppo qualitativo e mai assoluto.
Il paradigma della biopedagogia condivide essenziali concetti, quali:
- biologia = Scienza della vita
- adattamento = sviluppo
- biologia = Scienza della vita
- tutte le risposte sono corrette
Costituiscono indicatori dei saperi complessi una serie di consapevolezza ed opzioni:
- Concorrenza plurale dei saperi.
- Criticità costante, evolutività, probabilismo, revisionabilità e comparazioni.
- tutte le risposte sono corrette
Contestualità spazio-temporale dei saperi, dei luoghi e dei periodi.
La formazione è quindi un processo integrato a prescindere che sia.
la stessa persona a formarsi o che sia un'altra persona a formarla:- processi evolutivi+ processi educativi= processi formativi
- processi evolutivi+ processi emotivi= processi formativi
- processi evolutivi+ processi sociali= processi formativi
- nessuna risposta è corretta
- nessuna risposta è corretta
- il senso di un'azione globale e non limitata o chiusa alla sola scuola, alla famiglia, ma coinvolge le sedi occupazionali, il gioco, lo sport, il turismo e il tempo libero e le relazioni sociali comuni
- entrambe le risposte sono corrette
- che chi effettua la presa in carico della persona deve sapere fare e coinvolgere le persone nei luoghi, nei tempi, attivare delle azioni e dei materiali e determinare il loro esercizio
- sempre l'intenzione di valutare, ovvero la relazione di aiuto, quale atto pensato, interpretato, valutato ed eseguito che osserva la preventiva e costante conoscenza delle condizioni del
26. J. M. Itard apporta cambiamenti alla pedagogia.
27. La Pedagogia Speciale Professionale è definita come l'educazione di persone portatrici di diversità individuale e/o sociale.
28. La Pedagogia Speciale come atto professionale e di studio riguarda l'educazione di persone con diversità individuale e/o sociale.
La mancanza di un adeguato processo conoscitivo della diversità all'interno di grandi macro-categorie potrebbe comportare problemi.
29. La visione ecologica esprime la prospettiva evolutiva di tipo congiuntivo, ovvero tende ad articolare i contesti e a favorire l'alleanza dei contesti di vita.
Rifletti e argomenta.
30. L'ambiente di apprendimento dovrebbe essere partecipativo per favorire l'apprendimento.
31. Le opzioni teoriche innovative di J.M. Itard sono descritte.
32. Vi è una relazione tra ineducabilità, educabilità e ottimismo pedagogico.
33. L'Inclusione e la cultura inclusiva sono definite.
34.
- Cosa si intende per curva dell'educabilità?
- Cosa si intende per patologia e sindrome?
- Cosa è la catena causale?
- Qual è la relazione tra catena causale e la causa primaria?
- Cosa si intende per sfondamento eziologico?
- Perché il qualitativo è narrabile?
- Cosa si intende per qualitativo?
- Cosa si intende per quantitativo? Argomenta
- La sindrome è qualitativa o quantitativa? Argomenta
- Come definisce Galimberti la disorganizzazione?
- Cosa si intende per disfunzione cerebrale minima?
- Come si configura la disorganizzazione?
- Cosa si intende per disorganizzazione neurologica?
- Una quantità di disturbi, oggi sono concentrati verso:
- la rilevazione di condizioni organiche o funzionali, portando alla luce uno sfondamento eziologico progressivo la cui prospettiva sempre non debitamente percepita la rilevazione di condizioni organiche o funzionali, portando alla luce uno