vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Quali sono gli elementi influenzanti la situazione educativa?
1. Tipo di società
2. Sistema educativo
3. Programmi generali o particolari
4. Metodi e tecniche
5. Architettura scolastica
6. Reclutamento e formazione degli educatori
Si enucleino i principi pedagogici dell’educazione del bambino
Il periodo più sensibile per un intervento educativo, è certamente l’infanzia. Nel quadro di inseme
la scuola, quella materna e dell’infanzia, rappresenza il primo contatto che il sohhetto ha con i
contesti educativi. Per questa ragione esige una organizzazione e una programmazione ben precisa
e vincolante, tale da non sperperare alcuna risorsa. Ciò permette, all’educatore e al discente, di
rimanere al passo con i tempo, trovando nell’anima di ognuno l’amore e il vero valore costruttivo.
Quale valore assume la documentazione nella trattazione pedagogica?
Grazie alla documentazione è possibile chiamare alla coscienza tutti gli elementi, variaili ed
epserienze che si sono compiute in un’azione formativa, gli errori e/o gli interventi riusciti con
successo. Autorizza l’educatore a stabilire il rapporto esistente tra l0intervento attuale e quello
pregresso, al fine di progrettare quello futuro in maniera funzionale.
Quale valenza educativa possiede il gioco nella maturazione del bambino?
Momento di crescita e formazione, libertà di poter fare ed esprimersi nei più svariati contesti, senza
restrizioni e limitazioni.
Si definisca la pedagogia nella sua duplice veste di scienza teorica e pratica
• Teorica: insieme struttuato di paradigmi logico conoscitivi che tendono verso la percezione
dell’universo e delle leggi che lo governano.
• Pratica: complesso delle modalità attraverso cui è prossibile occuparsi delle mutazioni
umane dell’azione educativa.
Quale è il contributo del King al sapere pedagogico?
King ricordava la prescritta gerarchia tra i vari elementi del sapere pedagogico, consegnataci dalla
tradizione da lui rifiutata perché poneva al primo posto la “scienza pura” o la conoscenza teorica.
Si approfondisca, anche per mezzo di ricerche personali, il termine paideia
Nel V sec a.C significava: cura e formazione dei fanciulli, e diventa poi sinonimo di cultura e di
educazione mediante l’istruzione. Era il modello educativo in vigore nell’Atene classica e prevedeva
l’istruzione dei giovani secondo due rami paralleli: paideia fisica (cura del corpo) paideia psichica
(socializzazione nelle polis). Proprio la paideia psichica era quella che interessava a Platore,sul quale
fonda le basi sul suo progetto di riconoscimento dell’uomo greco.
Cosa si intende con la semantica “miracolo formativo”?
Progettare interventi mirati che costituiscano le fondamenta di percorsi flessivili, curiccula capaci di
modellare il proprio operato e di ridurre il gap tra insegnamento e apprendimento, coadiuvare
aspetti teorici e attività pratiche.
Cosa è la cultura?
Per Willmann la cultura rappresenta l’insieme delle idee riflesse nel corso della storia. Hassen
assegna una valenza formativa rintracciabile nei processi spirituali e metasociali. Spanger dichiara
che un uomo colto e un uomo di coscienza capce di azioni colontare volte all’educazione e
all’apprendimento.
Quale è il rapporto tra pedagogia e didattica?
La didattica, così come la pedagogia, fonda il sui progredire scientifico per mezzo delle basi offerte
dell’epistemologia della scienza stessa. Si trovano costantemente a riflettere sull’educazione della
persona, leggittimate come scienz autonome. La didattica trova la sua genesi sul finire degli anni
Settanta. Mentre la pedagogia deriva il suo paricolare modo dal modello del francese Develey, il
quale prevedeva l’assegnazione delle finalità educative, attraverso la semantica delle due D e due
P: didattica e disciplina, pedagogia e psicologia.
Cosa è il modello delle tre I?
Informatica, Inglese, Impresa.
Attraverso internet il soggetto è capace di comunicare in modo veloce e semplice. Conoscendo la
lingua inglese ha possibilità di poter comunicare con un linguaggio riconosciuto universale, e
attraverso una formamentis di impresa potrà portare avanti il suo operato.
Per quali ragioni si è inclini a relazionare i saperi dell’educazione?
I saperi a cui ci esponiamo strutturano e modificano le operazioni logico-‐mentali confacenti
dell’apprendimento, permettendo quindi di acquistare abilità metacognitive spendibili in un
contensto diverso da quello nel quale si sono apprese.
Come si declinano le sciene umane e dell’educazione?
La formazione culturale di una determinato settore del sapere umano è realizzata dopo
l’individuazione di specifici settori di ricerca. Le finalità di queste scienze sono da rintracciare in un
itinerario che permetta ad ogni ricercatore di acquisire competenze specifiche che lo autorizzano a
crescere a maturare secondo un’impostazione precisa ed univoca.
Cosa è la ledearship?
Con leadership si intende il rapporto di colui che in una struttura sociale organizzata occupa la
posizione più elevata, nell'interazione col resto del gruppo. Tale figura viene generalmente
definita leader o capo.
Quali elementi caratterizzano il gruppo?
Obiettivi, programma, fenomeni interni, animatore, partecipanti.
Cosa si intende per gruppo in un contesto educativo?
Per gruppo è lecito intendere una entità collettiva che ha un’opera comune da compiere e tende
verso una relativa coesione delle manifestazioni sociali.
Si definiscano le fasi della scala di socializzazione.
1. Stadio dell’io
2. La coppia o stadio della relazione interpersonale
3. Piccolo gruppo, formazione di una triade
4. Intergruppo, consolidamento del gruppo
5.