Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Taddeo Gabriella
44. Cosa si intende per esperienza di flusso?
Significa non distrarsi durante l'attività di studio
Significa provare un forte interesse per una materia
Significa affrontare una attività provando piacere
Si intende concentrarsi fortemente in una attività perdendo la percezione stessa del tempo
45. Premi e punizioni possono influenzare la motivazione?
Si, possono influenzare la motivazione
Solo i premi possono influenzare la motivazione
No, non possono influenzare la motivazione
Solo le punizioni possono influenzare la motivazione
46. Per un insegnante è importante conoscere le difficoltà di studio degli studenti?
No, non ha alcuna importanza
È importante solo per le discipline scientifiche
È importante solo per i disturbi specifici dell'apprendimento
Si, è una premessa indispensabile per una didattica personalizzata
47. Un basso controllo metacognitivo è
negativo nello studio? È negativo, comporta incapacità di programmazione e autovalutazione. Non è negativo. È negativo solo in presenza di scarsa motivazione. Dipende dalle abilità cognitive dello studente.
Solo un insegnante metacognitivo può realizzare interventi metacognitivi? Si, non si può trasmettere capacità metacognitiva se non la si possiede in proprio. No, la metacognizione è naturale per ogni studente. Un insegnante deve solo conoscere bene la sua materia. La metacognizione va studiata e poi applicata dallo studente.
Perché i programmi strategico-metacognitivi sono i più efficaci nell'apprendimento? Perché sono il frutto delle più recenti ricerche sull'apprendimento. Perché sono facili da applicare. Perché interagiscono con le caratteristiche dello studente, con le difficoltà del compito, con gli aspetti motivazionali. Non sono più efficaci di altri programmi.
E' possibile leggere senza capire il testo? E' possibile e denota una scarsa intelligenza © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/03/201913:03:26 - 9/62
Set Domande: PEDAGOGIA SPERIMENTALE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Taddeo Gabriella
44. Cosa si intende per esperienza di flusso?
E' possibile solo per mancanza di motivazione
E' possibile, ed è anche possibile non accorgersene, esserne inconsapevoli
E' possibile, ma ce ne si accorge immediatamente © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/03/201913:03:26 - 10/62
Set Domande: PEDAGOGIA SPERIMENTALE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Taddeo Gabriella
51. Gli aspetti emotivo-motivazionali sono importanti per l'insegnamento efficace delle strategie?
No, sono ininfluenti
Sono importanti solo per le discipline più difficili
Si, sono molto importanti
Sono importanti solo per gli studenti emotivi
52.
E' sufficiente conoscere un metodo di studio per promuovere la motivazione allo studio?
No, la conoscenza di un metodo è inefficace a promuovere la motivazione
Dipende dalle caratteristiche personali dello studente
Si, la conoscenza di un metodo promuove la motivazione
La conoscenza di un metodo di studio è necessaria ma non sufficiente per promuovere la motivazione
53. E' sufficiente conoscere un metodo di studio per applicarlo?
Dipende dalla difficoltà del metodo
Conoscere un metodo e applicarlo sono la stessa cosa
Dipende dalla difficoltà della materia
No, non è sufficiente
54. Esistono metodi di studio rigidi e preconfezionati?
Si, ne esistono molti
Esistono solo per le materie scientifiche
No, non esistono
Ogni professore insegna il suo metodo
55. L'insegnamento di strategie è sufficiente per un programma di sviluppo metacognitivo?
No, è insufficiente
Le strategie non possono essere insegnate
Lo sviluppo metacognitivo è naturale
Per ogni essere umano anche senza l'insegnamento di strategie, si, la metacognizione richiede l'insegnamento delle strategie56. E' importante per chi insegna riconoscere il proprio stile cognitivo? E' importante solo per chi insegna discipline scientifiche. E' importante solo per chi insegna materie umanistiche. No, un insegnante deve solo conoscere bene la sua materia. Si, è molto importante57. Singole strategie di studio possono essere organizzate in un sistema secondo uno schema fisso? No, ogni strategia deve essere utilizzata singolarmente. Diverse strategie possono convivere senza venire organizzate. Si, in questo caso prendono la forma di un metodo di studio.
© 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/03/2019 13:03:26 - 11/62
Set Domande: PEDAGOGIA SPERIMENTALE, SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Taddeo Gabriella
51. Gli aspetti emotivo-motivazionali sono importanti per l'insegnamento efficace delle strategie? Si
possono essere organizzate ma solo con l'aiuto di un insegnante © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/03/201913:03:26 - 12/62Set Domande: PEDAGOGIA SPERIMENTALESCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONEDocente: Taddeo Gabriella- Cosa si intende per stile cognitivo visuale?
- Si intende uno stile cognitivo intuitivo
- Si intende una preferenza per apprendere attraverso immagini mentali e rappresentazioni grafiche
- Si intende la difficoltà ad apprendere associazioni verbali o riassunti scritti
- Si intende uno stile incapace di apprendere da un testo scritto
- Cosa si intende per stile cognitivo indipendente dal campo?
- Si tratta di uno stile rigido che si applica a tutti gli apprendimenti
- Si tratta di uno stile cognitivo innato, non modificabile
- Nessuna delle precedenti risposte
- Si tratta di uno stile cognitivo scarsamente influenzato dal contesto dei problemi
- E' importante per uno studente riflettere sul proprio stile cognitivo?
- No non
approccio al compito di apprendimento
Nessuna delle precedenti risposte
63. La conoscenza di diverse strategie è sufficiente per il successo nello studio?
Per il successo nello studio conta solo l'intelligenza personale
No, è necessario ma non sufficiente
Le strategie non contano, contano solo le motivazioni
La conoscenza di diverse strategie è sufficiente per il successo nello studio
64. Cosa comporta il processo di controllo nella comprensione del testo?
Controllare e comprendere sono processi separati, indipendenti © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/03/2019 13:03:26 - 13/62
Set Domande: PEDAGOGIA SPERIMENTALE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Taddeo Gabriella
58. Cosa si intende per stile cognitivo visuale?
Comporta accorgersi di ciò che non si è capito, correggere le incongruenze, modificare le strategie
Comporta ripetere ad alta voce ciò che si è studiato
Comporta di verificare la
propria capacità di memorizzare il testo © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/03/201913:03:26 - 14/62
Set Domande: PEDAGOGIA SPERIMENTALE
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Taddeo Gabriella
65. Cosa significa essere uno studente passivo?
Significa studiare senza alcun interesse per quello che si studia
Significa che lo studente non ha voglia di studiare
Significa avere scarsa o nulla consapevolezza metacognitiva su quello che si sta facendo quando si studia, sul perché lo si fa, sull'opportunità di farlo
Significa studiare tutto a memoria
66. Lo stesso metodo di studio può essere usato per tutte le materie?
L'uso di un metodo di studio dipende solo dallo studente
No, il metodo di studio si deve adattare alle singole materie
Ogni professore deve insegnare il metodo di studio per la sua materia
Si, lo stesso metodo può venire usato per tutte le materie
67. Che cos'è
insieme di processi cognitivi che permettono di monitorare, regolare e valutare il proprio apprendimentoUn insieme di regole e procedure che guidano l'organizzazione delle informazioni nella memoria a lungo termine70. Cosa si intende per "motivazione intrinseca"?La motivazione che deriva da fattori esterni, come ricompense o punizioniLa motivazione che deriva dalla soddisfazione interna che si prova nello svolgere un'attivitàLa motivazione che deriva dalla competizione con gli altriLa motivazione che deriva dalla paura di fallire71. Cosa si intende per "apprendimento significativo"?L'apprendimento che avviene attraverso la ripetizione meccanica di informazioniL'apprendimento che avviene quando si collegano nuove informazioni a quelle già presenti nella memoriaL'apprendimento che avviene attraverso l'osservazione e l'imitazione degli altriL'apprendimento che avviene attraverso l'uso di strategie di memorizzazione efficaciinsieme di procedure che l'insegnante deve seguire per preparare le sue lezioni. Una tecnica di insegnamento da utilizzare con gli studenti.- Esiste un unico modello pedagogico valido per tutti o coesistono diversi modelli pedagogici?
- La ricerca in educazione è intrinsecamente interdisciplinare, perché?
Esistono diversi modelli pedagogici, ma solo uno è da ritenersi quello più valido. Esistono tanti pedagogisti ma il modello pedagogico è uno solo. Esistono due modelli pedagogici, uno di carattere religioso e uno di carattere laico. Esistono diversi modelli pedagogici dipendenti dalle diverse visioni del mondo dei singoli pedagogisti e dalle varie correnti del pensiero pedagogico.
Perché si tratta di ricerca che riflette necessariamente i valori, le credenze, le conoscenze dei diversi