Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
EMOZIONI, TRISTEZZA, RISPOSTA FISIOLOGICA, ABILITÀ, SVILUPPO EMOTIVO, PAURA DELL'ESTRANEO, TEORIA DIFFERENZIALE, PENSIERI IRRAZIONALI, YERKES-DODSON ANSIA
Quale caratteristica non possiedono le emozioni fondamentali o "di base"? Dipendono nella loro espressione dalle regole del gruppo sociale
La risposta fisiologica della tristezza è caratterizzata da: Battito cardiaco rallentato, abbassamento della temperatura e della resistenza epidermica
La risposta fisiologica della sorpresa è caratterizzata da: Battito cardiaco rallentato, respirazione sospesa, diminuzione del tono muscolare
Parlando di emozioni di base si può dire che: Sono innate ma le loro regole di espressione emotiva sono fissate da influenze sociali
Secondo Darwin quali sono le due funzioni principali delle emozioni? Preparare l'individuo all'azione e comunicare agli individui della stessa specie informazioni sul proprio stato interno
Quali tra le seguenti non è
un'abilità legata con la possibilità di provare un'emozione? La presenza di una teoria della mente La risposta fisiologica della gioia è caratterizzata da: Battito cardiaco accelerato, respiro irregolare, elevata conduttività epidermica La risposta fisiologica del disgusto è caratterizzata da: Battito cardiaco lento, aumento della resistenza epidermica A quale età indicativamente si può presumere che il bambino passi da reazioni emotive ad emozioni vere e proprie con valenza comunicativa? 2-3 mesi Le emozioni che hanno un peso sull'apprendimento sono definite: Emozioni Accademiche Quali dei seguenti non è annoverato tra i pensieri irrazionali più comunemente associati all'apprendimento? Sottoestensione Quali dei seguenti non è annoverato tra i pensieri irrazionali più comunemente associati all'apprendimento? Ipersensibilità Secondo la legge di Yerkes-Dodson (1908), qualerelazionelegherebbe ansia e prestazione? Relazione a U rovesciata
La risposta fisiologica della paura è caratterizzata da: Aumento del battito cardiaco, bassa temperatura della pelle, respirazione ansimante
La risposta fisiologica della rabbia è caratterizzata da: Aumento del battito cardiaco e della temperatura della pelle, viso rosso
Quali delle seguenti abilità non è considerata un'abilità indispensabile per essere considerati emotivamente competenti? Utilizzare comportamenti prosociali
Quale tra le seguenti affermazioni sulle emozioni è vera? Sono stati mentali e fisiologici associati a modificazioni psicofisiologiche a stimoli naturali o appresi
Quale tra le seguenti teorie sullo sviluppo emotivo non è mai stata formulata in psicologia? Alla nascita, grazie a un dispositivo innato (biologico) per l'acquisizione emotiva, possediamo una sorta di "grammatica universale" delle emozioni, che caratterizza tutte le culture; nel tempo
Il bambino scoprirà le regole delle emozioni. L'adulto non ha un ruolo nell'insegnare la competenza emotiva, poiché tutto è governato biologicamente (approccio innatista).
Scegliere la migliore (per completezza e correttezza) definizione di competenza emotiva: Capacità di comprendere le proprie e altrui emozioni e di utilizzare tali conoscenze come strumenti di adattamento sociale; fa riferimento all'espressione, comprensione e regolazione delle emozioni.
Cos'è la paura dell'estraneo? È un'emozione che compare intorno agli 8-9 mesi di fronte a persone sconosciute e indica la presenza di un legame affettivo tra bambino e caregiver.
A che età compare la paura dell'estraneo? A 8 mesi.
Le emozioni autocoscienti sono legate: Alla comparsa del senso di sé.
Le emozioni autocoscienti sono: Le emozioni sociali.
All'interno della teoria della differenziazione l'ansia è in relazione con il sistema circospezione.
- paura. A che età compare secondo questa teoria dello sviluppo emotivo? A 12-13 mesi
Secondo la teoria della differenziazione alla nascita sono presenti tre sistemi. Quale dei seguenti non è uno di quelli indicati da Sroufe? Sistema sconforto - tristezza
Parlando di teoria differenziale a quale autore si fa riferimento? Izard
La comprensione delle emozioni durante il periodo prescolare: È legata alla comprensione del fatto che le emozioni sono legate ai desideri e alle credenze di un individuo
Quale tra queste non è una regola di espressione delle emozioni (ovvero una convenzione che governa la manifestazione emotiva in un gruppo sociale)? Cambiamento.
ATTACCAMENTO, VALUTAZIONE, STRANGE SITUATION, FRASI LUNGHE BAMBINO, BOWLBY SOCIALIZZAZIONE, MODELLI OPERATIVI INTERNI (MOI), TEORIA DELLA MENTE, COMPITO DI VERA CREDENZA, PROTOCOLLO, DIALOGO, CAREGIVER
Bowlby ritiene che il bisogno d'amore del bambino sia: Una motivazione primaria
Durante la procedura sperimentale di
A partire dai 3-4 mesi di età.Dai 18 mesi il bambino mantiene profonda attenzione sui giochi presenti nell' stanza, non guarda la madre quando è presente in assenza della madre e persino in presenza di un'estranea non si agita, ma riesce a continuare a giocare tranquillo. Questi comportamenti, osservati durante la strange situation, ci possono far pensare a...: Un attaccamento insicuro-evitante. Bowlby afferma che la socializzazione è: Una motivazione primaria. Cosa intende Bowlby con il termine "attaccamento"? Il rapporto che si instaura tra il bambino e chi si prende cura di lui, se quest'ultimo costituisce una "base sicura" (che consente l'equilibrio tra vicinanza ed esplorazione). Cosa misura il paradigma sperimentale noto come strange situation? Gli stili di attaccamento a 1 anno. Il pattern c relativo all'attaccamento insicuro ansioso ambivalente: Caratterizza quei bambini che durante la separazione dalla madre esprimono evidenti segni di stress, disagio e angoscia che nonvengono placati nemmeno con il ritorno della madre Cosa sono i modelli operativi interni? Sono rappresentazioni mentali di sé e della figura di attaccamento, che si sviluppano intorno ai 18 mesi, basati su modelli ripetuti di esperienze relazionali con la madre Quale delle seguenti non è un'interiorizzazione legata ai MOI? Immagine della cura Come può essere definita la natura dei MOI? Affectivo-cognitiva I bambini con attaccamento insicuro evitante (pattern a): Non sembrano avere fiducia in un'adeguata risposta materna quando sottoposti a situazioni stressanti I bambini con attaccamento insicuro disorganizzato (d): Non sono in grado di organizzare una strategia unitaria di comportamento ed emette segnali inadeguati a mantenere e strutturare il legame con la madre La teoria dell'attaccamento è stata formulata da: Bowlby Il comportamento di attaccamento: Si manifesta in situazioni di pericolo I bambini con attaccamento insicuro disorganizzato (d): Non sono in grado di organizzare una strategia unitaria di comportamento ed emette segnali inadeguati a mantenere e strutturare il legame con la madregrado di organizzare una strategia unitaria di comportamento ed emette segnali inadeguati a mantenere e strutturare il legame con la madre I bambini con attaccamento insicuro evitante (pattern a): Non sembrano avere fiducia in un'adeguata risposta materna quando sottoposti a situazioni stressanti La teoria dell'attaccamento è stata formulata da: Bowlby Il comportamento di attaccamento: Si manifesta in situazioni di pericolo Quale tipo di attaccamento caratterizza il bambino che, durante il classico esperimento, in presenza della madre gioca con i giocattoli a disposizione e interagisce con l'estranea presente, quando la madre è assente continua a giocare ed eventualmente si fa consolare dall'estranea, quando la madre rientra continua a giocare tranquillo senza doverle andare incontro: Attaccamento insicuro evitante Marco, durante la procedura classica di valutazione dell'attaccamento, quando è con la mamma tende a non esplorare l'ambiente ed ètutto impegnato a cercare la sua vicinanza. Quando la mamma esce dalla stanza, Marco appare inconsolabile e piange disperato. Al suo rientro, Marco mostra rabbia verso la mamma, avvicinandosi a lei e picchiandola con la mano: Attaccamento insicuro ambivalente. Quale tra le seguenti affermazioni della teoria dell'attaccamento è corretta? I modelli operativi interni costituiscono la base sulla quale il soggetto sviluppa una visione di sé, dell'altro e della realtà. Quando nella strange situation viene osservato l'effetto "base sicura", cosa si intende? La capacità del bambino di esplorare l'ambiente, anche in assenza della figura di riferimento. Nella teoria della mente: Le credenze e i desideri causano sia le azioni che le reazioni emotive congruenti con i risultati delle azioni che gli individui compiono. Quali tra i seguenti non è un approccio allo studio della teoria della mente? Le prospettive introspettive. Tra i precursori della teoria dell'attaccamento si possono citare John Bowlby e Mary Ainsworth.Il pensiero ricorsivo
Quale analogia viene utilizzata in riferimento alla teoria dell'mente? Il vetro
Nello studio della teoria della mente gli autori ipotizzano che gli individui arrivino a riconoscere la presenza di stati mentali di tipo: Motivazionali - Epistemici - Emotivi
Nel materiale online in riferimento alla teoria della mente vengono presentati dei brani tratti da un romanzo. Quel è il testo? Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte
Leggi il seguente dialogo:
Mamma: Andrea, hai fatto male a Luca! Perché l'hai fatto?
Andrea: Perché Luca è cattivo, voleva rompere il mio trenino
Mamma: Pensi che Luca l'abbia fatto app