vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PANIERE - americano medio
Lezione 001
14. Esporre il pensiero di James Frazer
01. Antropologia significa
Lezione 002
Studio sull'uomo
01. Per Tylor il primo tipo di forma religiosa
02. La ricerca antropologica italiana fino agli anni Settanta si è occupata principalmente
L'animismo
Della cultura contadina
02. Il concetto di cultura di Edward Tylor è
03. Cosa cercavano i demologi dalla cultura contadina?
Intriso di colonialismo britannico
La ricerca di autenticità
03. Per Tylor le popolazioni erano passate
04. Nell'Ottocento gli antropologi come venivano chiamati?
Selvaggi, barbari e civili
Antropologi da poltrona
04. Nel 1971 Edward Tylor scrive
Primitive Culture
05. Le informazioni inviate agli antropologi alla fine dell'Ottocento da commercianti, evangelizzatori e soldati che limite aveva?
05. Commentare il concetto di cultura di Edward
Tylor perché era presente già il punto di 06. Esporre il pensiero di Edward Tylorvista di chi scriveva06. Con “Armchair” identifichiamo Lezione 003Gli antropologi da “poltrona” 01. Henry Morgan divide le società in07. Il punto di vista nelle relazioni di Tre periodi etnici:evangelizzatori, soldati e commercianti era Selvaggio-Barbaro-CivilizzatoQuello dell’uomo bianco che siriteneva superiore 02. Il maggior esponente del Darwinismosociale è08. L’animale culturale è Henry MorganQuello che studia l’antropologiaculturale 03. Henry Morgan divide i tre periodi etniciin09. Jean de Levy studiò la popolazione Inferiore-Medio-SuperioreTupi 04. Il Darwinismo sociale riteneva10. James Frazer ritiene Che nell’evoluzione delle diverseChe la magia utilizzata dai selvaggi sia specie, compresa quella umana, la piùla prova della loro inferiorità forte vinceva11. L’antropologia studial'uomo sotto quale aspetto? corrente chiamata Culturale Darwinismo sociale
Cosa studia l'antropologia?
Per Darwin gli esseri viventi attuali sono il frutto dell'adattamento
Commentare il racconto del cittadino
La base della teoria di Lombroso è formata
Chrétien Cuvier pensava che l'evoluzione fosse dovuta a delle catastrofi naturali
Cesare Lombroso è il massimo esponente italiano
Cos'è il Darwinismo sociale?
Parlare del pensiero di Charles Darwin dell'antropologia criminale
Quale era il pensiero dei predecessori di Darwin?
L'atavismo è l'idea che una persona si comportasse in un certo modo perché derivato da comportamenti che esistevano in lontanissimi antenati
Il frate Bernardino de Sahagun cercò di prendere le parti degli indios
Cesare Lombroso
scrisseattraverso il testo: Historia General de La donna criminalelas cosa de Nueva España 05. Cesare Lombroso e l’antropologia02. Il 2 giugno del 1537 viene emanata criminaleTutte le risposte sono vere- La Bolla papale che sostieneche gli indios non vanno Lezione 006trattati come “animali muti”- La Bolla papale Veritas Ipsa 01. Il Manifesto della Razza viene pubblicato- La Bolla papale Sublimis Deus Il 5 agosto 1938 sulla rivista: La difesadella razza03. Il vescovo domenicano Bartolomeo deLas Casas 02. La razzializzazione èPrese a cuore la condizione degli La rappresentazione delle differenzeindios tra i gruppi umani dovute a tarementali04. Il Congo Belga prima del 1908 era unpossedimento 03. In Italia non presero la tessera delDel re Leopoldo II Partito Fascita12 docenti su oltre 100, questa è la05. La scoperta dell’America in realtà è versione tradizionaleUna conquista 04. L’articolo 1 del Manifesto della Razza06.
L'Imperatore Mutsuhito prende il nome inizia col sostenere che dinastico "Meiji" che vuol dire Le razze umane esistono Governo illuminato 05. Il Manifesto della Razza sostiene che 07. Il colonialismo: come nasce e come si Bisogna essere fieramente razzisti sviluppa 08. Il razzismo: di cosa si tratta 06. Commentare il Manifesto della Razza 09. Commentare la Sublimis Deus 10. Parlare di cosa è l'eugenetica e come si Lezione 007 sviluppa e dove trova terreno fertile 01. Bronislaw Kasper Malinowski continua i Lezione 005 suoi studi in Inghilterra L'insieme dei miti, riti, tecniche di 02. I dettami della teoria di ricerca sul costruzione, saperi e tradizioni campo di Malinowski sono trasmesse da una generazione all'altra Tutte le risposte sono esatte - Un campo prolungato 02. Bronislaw Malinowski critica il pensiero - La scrittura di un diario di di Sigmund Freud sulla teoria campo e la restituzione Edipica attraverso una monografia dei risultati alla- comunità 03. La genealogia per Malinowski èscientifica Una tavola dove si descrivono le- L’osservazione partecipante relazioni parentali collegate
- 03. La ricerca più famosa di Malinowski si svolge nelle parentali Isole Trobriand Bisogna sviluppare delle tavole genealogiche
- 04. Il testo di Malinowski più importante è Argonauti del Pacifico Occidentale
- 05. Lo studio della parentela di Bronislaw Malinowski
- 06. Esporre i dettami del metodo etnografico
- Lezione 010 Bronislaw Malinowski 01. Marcel Mauss chiama il dono
- Lezione 008 Fatto sociale totale 01. L’abitudine al ricercatore è una parte fondamentale nella ricerca di Bronislaw Malinowski
- 02. Gli oggetti scambiati nel Kula sono Un bracciale (mwali), una collana (soulawa) e oggetti comuni (gimwali)
- 03. Il Kula è un rito che si pratica con Pazienza, sensibilità e riesce
a far sì Nelle Isole Trobriandche gli indigeni si fidino di lui 04. Il Kula è un rito che03. Va preso in esame per Malinowski Permetteva di condividere diversidurante la ricerca oggetti e rinsaldare le relazioniLa conoscenza della lingua deglioggetti di studio del ricercatore/lo 05. Parlare del rito del Kulaspaesamento del ricercatore? Lezione 01104. La stesura dei risultati per Malinowskideve essere 01. Franz Boas fece ricercaImparziale e sincera In Messico, Porto Rico e Stati Uniti05. Delineare il processo teorico della 02. Franz Boas è stato anchericerca sul campo Un curatore museale06. Bronislaw Malinowski e l’osservazionepartecipante 03. Il Totemismo per Boas èUn tipo di culto molto comune tra iLezione 009 Nativi Americani01. L’eredità culturale per Malinowski è 04. Per Boas la differenza tra primitivi ecivilizzati è 01. Il rito ha sempreUna costruzione culturale Un operatore rituale in uno spaziodell’occidentale
bianco sacro05. Franz Boas prese a cuore la condizione 02. Per Angelo Brelich il ritoDei Nativi Americani Attualizza la realtà06. Franz Boas rifiuta 03. Per Angelo Brelich il mitoL’idea evoluzionistica sociale delle Fonda la realtàrazze primitive e delle razzecivilizzate 04. Il Trickster èTutte le definizioni sono esatte07. Franz Boas nasce in - Un creatore per giocoGermania - Un briccone- Un turlupinatore a volte08. Esporre il pensiero di Franz Boas turlupinato05. Il rito apotropaico è un ritoLezione 012 Contro le forze del male01. Per i Nativi Americani Kwakiutl il 06. Cos’è il rito?Potlatch 07. Cos’è il Trickster?Serve come mezzo di stratificazione 08. Cos’è il mito?sociale/Tutte le risposte sono esatte 09. Il rito e il mito- Rappresenta una 10. Parlare del pensiero di Angelo Brelichcompetizione positiva chepermette una relazionesociale Lezione 014- Rappresenta una capacitàdella comunità di
- Arnold Van Gennep scrive nel 1909 i beni I riti di passaggio- Serve come mezzo di stratificazione sociale
- La prima fase dei riti di passaggio è Il distacco
- Il Potlatch è un rito di tutte le risposte sono esatte
- La seconda fase di riti di passaggio è - Condivisione tutte le definizioni sono esatte - Investimento - Il margine - Ostentazione - La soglia - Il limen
- George Hunt era L'informatore e aiutante di Franz Boas
- La terza fase dei riti di passaggio è L'aggregazione
- Franz Boas studia in profondità I Kwakiutl
- Van Gennep pensa ai riti di passaggio come qualcosa che vivono
- Parlare del rito del Potlatch continuamente nella loro esistenza
- Franz Boas e il Potlatch
- Che cos'è il particolarismo storico
- Commentare le tre fasi dei riti di passaggio di Arnold Van Gennep
- Parlare dei riti di passaggio Lezione 013 Lezione 015
- Clifford Geertz fu influenzato da Weber o Wittgenstein
- Margaret Mead fu
Allieva di Franz Boas
04. Analizzare le culture con la teoria interpretativa vuol dire
02. L'adolescenza in Samoa è uno studio di Margaret Mead scritto nel 1928 l'interpretazione dei significati profondi
03. I sistemi educativi samoani portano ad un alto grado di socializzazione
05. Per Geertz le culture vanno lette e interpretate con la descrizione
04. La società samoana per Margaret Mead è densa, semplice e omogenea
06. La descrizione densa è
05. Parlare del pensiero di Margaret Mead è il mezzo per andare in profondità nell'interpretazione delle culture per cogliere i significati profondi
Lezione 016
07. Per comprendere un segno e un simbolo dobbiamo comprendere
Sul come vedere le cose e sui comportamenti di ognuno
08. Che cos'è la descrizione densa?
02. Ruth Benedict studiò
La disgregazione della cultura
NativoAmericana Lezione 01803. Nel testo Il Cristianesimo e la spada Ruth Benedict analizza la società giapponese in 01. Nell'esposizione del 1911 Lamberto Loria mette in mostra Tutte le risposte sono esatte. La cultura italiana con l'ambivalenza- Alle categorie di famiglia, della finzione e della autenticità culto degli antenati e cambiamento culturale 02. Lamberto Loria è- Alla categoria della tradizione Il fondatore del Museo Etnografico- Alla categoria dell'onore Pigorini di Roma04. Ruth Benedict fu 03. Lamberto Loria fe