Estratto del documento

Testo sul circuito R-L-C parallelo

05. IN UN CIRCUITO R-L-C PARALLELOALL'AUMENTARE DELLA FREQUENZA AUMENTA LA TENSIONEALL'AUMENTARE DELLA FREQUENZA DIMINUISCE LA TENSIONEALL'AUMENTARE DELLA FREQUENZA DIMINUISCE LA TENSIONEALL'AUMENTARE DELLA FREQUENZA LA TENSIONE RIMANE COSTANTE

06. IN UN CIRCUITO R-L-C PARALLEO IN CONDIZIONI DI RISONANZA, A PARITA' DI CORRENTELA TENSIONE E' MASSIMALA TENSIONE E' MASSIMAL'IMPEDENZA E' MASSIMALA CORRENTE E' MASSIMA

07. LA RISONANZA DI UN CIRCUITO R-L-C PARALLELO SI PUO' OTTENEREIN NESSUN CASOVARIANDO LA TENSIONE DI ALIMENTAZIONEVARIANDO LA FREQUENZA DI ALIMENTAZIONENESSUNA DELLE ALTRE © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:33:28 - 70/101

08. UN CIRCUITO RLC PARALLELO E' IN RISONANZA QUANDO:LA PARTE IMMAGINARIA DELL'AMMETTENZA E' NULLAIN NESSUN CASOLA PARTE IMMAGINARIA DELL'AMMETTENZA E' DIVERSA DA ZERONESSUNA DELLE ALTRE

09. IN UN CIRCUITO R-L-C SERIE PER VALORI DI...

una condizione di funzionamento BUn intervallo di tempo in cui il circuito raggiunge uno stato stabileUn intervallo di tempo in cui il circuito passa da uno stato instabile a uno stato stabileUn intervallo di tempo in cui il circuito raggiunge la massima tensione ai suoi morsetti04. IN UN CIRCUITO RC IN CARICA, LA TENSIONE AI MORSETTI DEL CONDENSATORELa tensione aumenta progressivamenteLa tensione diminuisce progressivamenteLa tensione rimane costanteLa tensione varia in modo casuale05. IN UN CIRCUITO RL IN SCARICA, LA CORRENTE NEL CIRCUITOLa corrente diminuisce progressivamenteLa corrente aumenta progressivamenteLa corrente rimane costanteLa corrente varia in modo casuale06. IN UN CIRCUITO RLC SERIE IN RISONANZA, L'IMPEDENZAL'impedenza è massimaL'impedenza è minimaL'impedenza è nullaL'impedenza varia in modo casuale07. IN UN CIRCUITO RLC PARALLELO IN RISONANZA, L'IMPEDENZAL'impedenza è massimaL'impedenza è minimaL'impedenza è nullaL'impedenza varia in modo casuale08. IN UN CIRCUITO RLC SERIE IN RISONANZA, LA CORRENTE NEL CIRCUITOLa corrente è massimaLa corrente è minimaLa corrente è nullaLa corrente varia in modo casuale09. IN UN CIRCUITO RLC PARALLELO IN RISONANZA, LA CORRENTE NEL CIRCUITOLa corrente è massimaLa corrente è minimaLa corrente è nullaLa corrente varia in modo casuale

Una condizione di funzionamento BL'intervallo di tempo in cui la tensione ai morsetti del condensatore passa da 0 ad E

Una particolare condizione di funzionamento a regime del circuito04.

Nel circuito in figura, in cui il tasto T è chiuso da moltissimo tempo:

Tutte false

I(t)=0

I(t) non e valutabile

I(t) è negativa

05. LA COSTANTE DI TEMPO DI UN CIRCUITO RC SI MISURA IN -2OHMR*CSECV*A

06. DURANTE IL TRANSITORIO

Vale solo la legge di Kirchhoff ai nodi

Vale solo la legge di Ohm ai morsetti del componente

Valgono tutte le leggi dell'elettrotecnica

Vale solo la legge di Kirchhoff alle maglie © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:33:28 - 72/101

07. Il FUNZIONAMENTO DEL TRANSITORIO RC È DESCRIVIBILE TRAMITE

Un'equazione algebrica di primo grado

Un'equazione differenziale del secondo ordine

Un'equazione differenziale del primo ordine non omogenea a coefficienti costanti

Un'equazione differenziale del primo ordine

08. A TRANSITORIO ESAURITO UN CONDENSATORE
Si comporta come un circuito aperto
Si comporta come un corto circuito
E' attraversato dalla corrente di corto circuito
Ha sempre una tensione nulla ai suoi morsetti

09. LA SOLUZIONE DI UNA EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE DEL PRIMO ORDINE A COEFFICIENTI COSTANTI
Si ottiene risolvendo l'equazione omogenea associata
Si ottiene sommando alla soluzione generale una soluzione particolare
E' una soluzione ottenuta considerando lo stato iniziale del sistema
E' sempre nulla

10. DURANTE LA FASE DI CARICA DI UN CONDENSATORE
La tensione ai suoi morsetti decresce
La corrente nel circuito vale zero
La tensione ai suoi morsetti rimane costante
La tensione ai suoi morsetti cresce

11. Circuito RC in scarica

12. Circuito RC in carica

13. Per il circuito in figura, in cui sono noti
R=1 Ω, R =2 Ω, R =4 Ω, V =12 V, C= 1 F,1 2 1
determinare la tensione vC(t) per -∞

apertoda moltissimo tempo e che all'istante t=0 viene chiuso. © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:33:28 - 73/101

Lezione 04

  1. A TRANSITORIO ESAURITO UN INDUTTOREE' attraversato dalla corrente di corto circuito
    1. Ha sempre una tensione nulla ai suoi morsetti
    2. Si comporta come un circuito aperto
    3. Si comporta come un corto circuito
  2. LA COSTANTE DI TEMPO DI UN CIRCUITO RL SI MISURA IN
    1. R*C
    2. SECOHM
    3. V*A
  3. Nel circuito in figura, in cui il tasto T è aperto da moltissimo tempo la corrente iL(t):
    1. Vale V1/R4
    2. Vale zero
    3. Vale V1/(R1+R2)
    4. È sempre negativa
  4. LA COSTANTE DI TEMPO DI UN CIRCUITO RL FORNISCE INDICAZIONI RIGUARDO
    1. La rapidità con cui il transitorio si esaurisce
    2. Il tempo impiegato dall'induttore per scaricarsi
    3. Tutte vere
    4. Il tempo impiegato dall'induttore per caricarsi
  5. Circuito RL in scarica
  6. Circuito RL in carica © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:33:28

74/10107.Per il circuito in figura, in cui sono notiV =10 V, L=100 mH, R =i kΩ,1 ideterminare la corrente i (t) per -∞<t<+∞ sapendo che il tasto T èLchiuso da tempo lunghissimo e che a t=0 viene aperto. © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:33:28 - 75/101Lezione 04401. Circuito del secondo ordine RLC © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:33:28 - 76/101Lezione 04801. FORZA DI LORENTZ: SU UN CONDUTTORE DI LUNGHEZZA L ATTRAVERSATO DA UNA CORRENTE I ,IMMERSO IN UN CAMPOMAGNETICO DI INDUZIONE B (PERPENDICOLARE ALLA CORRENTE), AGISCE UNA FORZAF=I*B*LChe è sempre nullaF=I*B/LF=B*L/I02. LA LEGGE DELL'INDUZIONE ELETTROMAGNETICA DICE CHELa forza elettromotrice indotta è sempre sinusoidaleLa forza elettromotrice indotta dipende dalla variazione di flusso nel tempoLa forza elettromotrice indotta non si oppone alla causa che l'ha generataLa forza

03. L'elettromotrice indotta non dipende dalla variazione di flusso nel tempo.

04. Per un conduttore rettilineo attraversato da una corrente I, il verso del campo magnetico può essere individuato usando la regola della mano destra.

05. Per un conduttore rettilineo attraversato da una corrente I, l'intensità del campo magnetico cresce man mano che ci allontaniamo dal conduttore.

06. La permeabilità magnetica assoluta si misura in Henry/metro.

07. All'interno di un solenoide costituito da N spire attraversate da una corrente I, avente lunghezza L, l'intensità del campo magnetico H vale H = N * I / L.

08. Il flusso magnetico

FI SI MISURA INTESLAWEBER*MWATTWEBER © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:33:28 - 77/10108.

I MATERIALI FERROMAGNETICI HANNO UNA PERMEABILITA' MAGNETICA RELATIVA

Uguale ad uno

Molto maggiore di uno

Sempre pari a quella del vuoto

Molto minore di uno

09. LE PERDITE PER ISTERESI

Sono inversamente proporzionali all'area del ciclo di isteresi

Sono direttamente proporzionali alla frequenza

Non dipendono dal materiale

Non dipendono dalla frequenza

10. L'INDUZIONE MAGNETICA B SI MISURA IN

WEBER*MTESLA

WEBER*WATT

11. LE PERDITE PER CORRENTI PARASSITE IN UN MATERIALE FERROMAGNETICO -2

Sono proporzionali al quadrato dello spessore

Variano linearmente con lo spessore

Sono indipendenti dallo spessore

Dipendono solo dalla frequenza

12. LE PERDITE PER CORRENTI PARASSITE IN UN MATERIALE FERROMAGNETICO -1

Sono proporzionali al quadrato della frequenza

Variano linearmente con la frequenza

Dipendono solo dallo spessore

Sono indipendenti dalla frequenza

13. NEI

MATERIALI FERROMAGNETICI CONSIDERANDO LA CURVA DI MAGNETIZZAZIONE B=f(H) NOTIAMO CHE:

Non esiste alcun legame tra B ed H

La permeabilità magnetica dei materiali è costante

Per i materiali ferromagnetici non è possibile determinare la curva di magnetizzazione

La permeabilità magnetica dei materiali non è costante

14. L'INDUZIONE MAGNETICA B E'

Il flusso magnetico per la sezione

Indipendente dall'intensità del campo magnetico

Una grandezza adimensionale

La densità del flusso magnetico

15. Perdite per isteresi

16. Perdite per correnti parassite

17. Permeabilità magnetica © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:33:28 - 78/101

18. Ciclo di isteresi

19. Regola della mano sinistra

20. Regola della mano destra

21. Forze agenti su conduttori paralleli

22. Legge di Faraday-Lenz

23. Forze agenti su una spira © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:33:28 -

  1. La resistenza coincide con il flusso
  2. Non ci sono corrispondenze tra grandezze elettriche e grandezze magnetiche
  3. La tensione coincide con N*I (forza magneto-motrice)
  4. La corrente coincide con la forza magneto-motrice
  5. Nel circuito in figura il flusso fi2 (quello sul tronco di destra)
  6. Tutte vere
  7. Dipende dalla corrente I2
  8. Dipende dal materiale con cui è realizzato il circuito magnetico
  9. Dipende dalla corrente I1
  10. LA RILUTTANZA DI UN MATERIALE MAGNETICO
  11. E' direttamente proporzionale alla sezione
  12. Coincide con quella del vuoto
  13. E' indipendente dalla lunghezza
  14. E' direttamente proporzionale alla lunghezza
  15. IN OGNI NODO DI UN CIRCUITO MAGNETICO
  16. La somma dei flussi è nulla
  17. La somma dei flussi è sempre negativa
  18. La somma dei flussi non è quantificabile
  19. La somma dei flussi è sempre positiva

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/07/2018 12:33:28

  • 80/10105.Del circuito magnetico riportato in figura sono noti
  • N = 500 spire,
  • I = 4 A,
  • l = 0,5 m (sezione ortogonale alle linee di flusso),
  • N = 400 spire,
  • I = 8 A,
  • l = 1,2 m,
  • µr = 2.000.
Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 99
Paniere Elettrotecnica   Pag. 1 Paniere Elettrotecnica   Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Elettrotecnica   Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Elettrotecnica   Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Elettrotecnica   Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Elettrotecnica   Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Elettrotecnica   Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Elettrotecnica   Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Elettrotecnica   Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Elettrotecnica   Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Elettrotecnica   Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Elettrotecnica   Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Elettrotecnica   Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Elettrotecnica   Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Elettrotecnica   Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Elettrotecnica   Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Elettrotecnica   Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Elettrotecnica   Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Elettrotecnica   Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Elettrotecnica   Pag. 91
1 su 99
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher PNAGPP07 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Infante Gennaro.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community