L'ambiente generale e specifico
• L'ambiente generale rappresenta: nessuna delle precedenti domande è corretta
• L'ambiente generale si suddivide nei seguenti sub-ambienti: fisico, socio-culturale, politico-legislativo, tecnologico, economico
• L'ambiente generale si suddivide nei seguenti sub-ambienti: nessuna delle precedenti domande è corretta
• L'ambiente generale si suddivide nei seguenti sub-ambienti: nessuna delle precedenti domande è corretta
• L'ambiente generale si suddivide nei seguenti sub-ambienti: nessuna delle precedenti domande è corretta
• L'ambiente generale si suddivide nei seguenti sub-ambienti: nessuna delle precedenti domande è corretta
• L'ambiente generale si suddivide nei seguenti sub-ambienti: nessuna delle precedenti domande è corretta
• L'ambiente specifico attiene: al settore di appartenenza di un'azienda
• L'ambiente specifico è costituito dall'interazione delle seguenti forze: fornitori,
clienti, imprese concorrenti, prodotti e servizi sostitutivi, potenziali nuovi concorrenti
L'ambiente specifico è costituito dall'interazione delle seguenti forze: fornitori, clienti, imprese concorrenti, prodotti e servizi sostitutivi, potenziali nuovi concorrenti
L'analisi delle mansioni è utile anche: per attribuire le mansioni in base alle attitudini dei lavoratori
L'aspetto finanziario delle operazioni di gestione si qualifica come: aspetto originario
L'avviamento esprime: la capacità di un'azienda di produrre reddito
L'avviamento va annotato nella contabilità generale e, di conseguenza, in bilancio: quando l'impresa ha acquisito un ramo d'azienda ovvero un'azienda
L'avviamento va annotato: nell'attivo dello stato patrimoniale
L'avviamento va annotato: nessuna delle precedenti domande è corretta
L'avviamento va annotato: tra le immobilizzazioni immateriali
L'ordinamento giuridico italiano individua le seguenti forma attraverso le quali esercitare un'attività d'impresa: nessuna delle precedenti domande è corretta
L'ordinamento giuridico italiano individua le seguenti forma attraverso le quali esercitare un'attività d'impresa: impresa individuale; società di persone; società di capitale
L'ordinamento giuridico italiano individua le seguenti forma attraverso le quali esercitare un'attività d'impresa: nessuna delle precedenti domande è corretta
L'organizzazione di un'azienda è efficiente quando: il risultato conseguito è maggiore o uguale alle risorse impiegate
La faseesterna è quella nella quale l'azienda attiene ai rapporti con il mercato.
esterna è quella nella quale l'azienda attiene ai rapporti con il mercato
La fase della gestione interna è formata dalle seguenti fasi del ciclo produttivo: nessuna delle precedenti domande è corretta
La fase della gestione interna è formata dalle seguenti fasi del ciclo produttivo: nessuna delle precedenti domande è corretta
La fase della gestione interna: attiene agli accadimenti che hanno rilevanza contabile
La fase della gestione interna: attiene agli accadimenti interni all'azienda
La gestione dell'impresa: è una combinazione di tanti processi elementari strettamente collegati nello spazio e nel tempo
La nota integrativa: conduce un'analisi descrittiva dei fatti amministrativi espressi in forma quantitativa nello stato patrimoniale e nel conto economico
La struttura a matrice: viene adottata dalle aziende che producono un prodotto su commessa
La struttura plurifunzionale:
suddivisa in aree funzionali
- Le attrezzature vanno annotate: nessuna delle precedenti domande è corretta
- Le attrezzature vanno annotate: tra le immobilizzazioni materiali
- Le immobilizzazioni finanziarie vanno annotate: nell'attivo dello stato patrimoniale
- Le immobilizzazioni immateriali vanno annotate: nell'attivo dello stato patrimoniale
- Le immobilizzazioni materiali vanno annotate: nell'attivo dello stato patrimoniale
- Le locazioni vanno annotate: nel conto economico
- Le locazioni vanno annotate: nessuna delle precedenti domande è corretta
- Le partecipazioni nel capitale di altre società vanno annotate: tra le immobilizzazioni finanziarie
- Le partecipazioni nel capitale di altre società vanno annotate: nessuna delle precedenti domande è corretta
- Le riserve di capitale vanno annotate: nel passivo dello stato patrimoniale
- Le variazioni numerario-finanziario in aumento si
patrimoniale• Le voci relative all'attivo non circolante vanno annotate: nell'attivo dello stato patrimoniale• Le voci relative al passivo circolante vanno annotate: nel passivo dello stato patrimoniale• Le voci relative al passivo non circolante vanno annotate: nel passivo dello stato patrimoniale• Le voci relative al capitale sociale vanno annotate: nel passivo dello stato patrimoniale• Le voci relative alle riserve vanno annotate: nel passivo dello stato patrimoniale• Le voci relative agli utili (o perdite) dell'esercizio vanno annotate: nel passivo dello stato patrimoniale• Le voci relative ai costi vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai ricavi vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative alle imposte vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative agli interessi passivi vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative agli interessi attivi vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative agli ammortamenti vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative alle svalutazioni vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai dividendi vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi finanziari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi finanziari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai proventi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le voci relative ai costi straordinari vanno annotate: nel conto economico• Le v
- Lo stato patrimoniale informa circa: la ricchezza a disposizione dell'impresa nei cicli futuri nonché sui finanziamenti
- Lo stato patrimoniale informa circa: la ricchezza a disposizione dell'impresa nei cicli futuri nonché sui finanziamenti
- Lo stile di comando autoritario prevede che: nessuna delle precedenti domande è corretta
- Lo stile di comando autoritario: si ha quando il leader assume tutte le decisioni
- Lo stile di comando democratico prevede che: le scelte vengano condivise da tutti i soggetti che partecipano al processo produttivo
- Lo stile di comando democratico prevede che: nessuna delle precedenti domande è corretta
- Lo stile di comando partecipativo: si ha quando le decisioni principali sono condivise
- Lo stile di comando permissivo prevede che: le scelte vengano assunte da tutti i soggetti che partecipano al processo produttivo
- Lo stile di comando permissivo prevede che:
correttaavere del conto vengono annotati i crediti, ovvero le entrate e le diminuzioni di attività finanziarie• Nel metodo della partita doppia nella sezione di dare del conto vengono annotati i debiti, ovvero le uscite e le aumenti di attività finanziarie• Nel metodo della partita doppia, l'equazione fondamentale è: attività = passività + patrimonio netto• Nel metodo della partita doppia, l'equazione fondamentale è: attività = passività + patrimonio netto• Nel metodo della partita doppia, l'equazione fondamentale è: attività = passività + patrimonio netto• Nel metodo della partita doppia, l'equazione fondamentale è: attività = passività + patrimonio netto
avere del conto vengono annotati: nessuna delle precedenti domande è corretta
Nel metodo della partita doppia nella sezione di avere del conto vengono annotati: ricavi; uscite; debiti; riduzione di crediti
Nel metodo della partita doppia nella sezione di dare del conto vengono annotati: costi; entrate; crediti; riduzione di debiti
Nel metodo della partita doppia nella sezione di dare del conto vengono annotati: nessuna delle precedenti domande è corretta
Nel metodo della partita doppia nella sezione di dare del conto vengono annotati: nessuna delle precedenti domande è corretta
Nel metodo della partita doppia nella sezione di dare del conto vengono annotati: nessuna delle precedenti domande è corretta
Nel metodo della partita doppia nella sezione di dare del conto vengono annotati: nessuna delle precedenti domande è corretta
Nella struttura multidivisionale: la divisione verticale del lavoro è selettivamente
decentrata• Nella struttura multidivisionale: il grado di efficienza è modesto• Nella struttura multidivisionale: la divisione verticale del lavoro è selettivamente decentrata