Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sul signalling cellulare
22. Il signalling endocrino avviene: solo tra cellule del sistema immunitario e neuroni, tra cellule lontane ed il segnale viene trasportato dalla circolazione sanguigna, nella cellula stessa, tra cellule vicine.
23. Il signalling autocrino avviene: nella cellula stessa, tra cellule vicine, solo tra cellule del sistema immunitario e neuroni, tra cellule lontane ed il segnale viene trasportato dalla circolazione sanguigna.
24. Quale delle seguenti sequenze di eventi elenca in ordine corretto le tappe che si svolgono in una comune via di trasduzione del segnale? La molecola segnale si lega alla regione extracellulare del recettore; la molecola segnale diffonde attraverso la membrana cellulare; il segnale viene trandotto al nucleo, dove specifici geni vengono attivati o disattivati. La molecola segnale viene secreta da una cellula adiacente; la molecola segnale entra nella cellula; il segnale attiva un recettore. La molecola segnale si lega...
al recettore; molecole all'interno della cellula trasducono il segnale; la cellula risponde.
La molecola segnale entra nel nucleo; la molecola segnale si lega al DNA; ha inizio la trascrizione di specifici geni.
25. Quale delle seguenti affermazioni sui recettori di membrana di una via di trasduzione del segnale è vera?
I recettori sono immersi nella membrana, ma non si estendono attraverso il suo intero spessore.
I ligandi si legano al recettore di membrana in maniera irreversibile.
I ligandi si legano al dominio extracellulare ed entrano successivamente nella cellula.
I ligandi si legano al dominio extracellulare e non entrano nella cellula.
26. Una cascata di proteina chinasi può amplificare un segnale intracellulare...
usando fattori di trascrizione per aumentare l'espressione genica.
aprendo giunzioni serrate per permettere la diffusione dei segnali provenienti da cellule adiacenti.
attivando una proteina G che lega e attiva successivamente
una seconda proteina, amplificando il segnale.attivando una chinasi in grado di indurre successivamente l'attivazione di numerose proteine.
27. La cellula converte il messaggio della molecola segnale in un segnale intracellulare nella fase di spegnimento del segnale nella fase di segnalazione cellulare nel processo di trascrizione nel processo di trasduzione.
28. Le proteine G sono presenti solo nei procarioti trasmettono segnali a un'altra cellula organizzano gruppi di molecole della stessa via di segnalazione in complessi trasmettono segnali ai secondi messaggeri.
29. Come sono chiamate le proteine che organizzano gruppi di molecole della stessa via di segnalazione in complessi calmoduline proteine G scaffold polimerasi.
30. I recettori a tirosin chinasi: Attivano la trasduzione del segnale attraverso reazioni di fosforilazione Attivano la trasduzione del segnale attraverso reazioni di idrolisi aprono o chiudono il canale dopo il legame.
con il ligando chiudono il canale e terminano il segnale31. Quale delle seguenti affermazioni non è vera?la cellula converte un segnale extracellulare in uno intracellulare normalmente viene prodotto ossido nitrico la trasmissione del segnale è regolata il segnale viene terminato32. Gli ormoniSono segnali elettrici includono i neurotrasmettitori sono secreti dalle ghiandole endocrine terminano i segnali dopo la trasduzioneLezione 02101. Quando una molecola specifica si lega al sito allosterico di un enzimaNessuna delle risposte è corretta L'enzima viene inibito in modo competitivo L'enzima cambia conformazione L'enzima opera una trasformazione chimica su questa molecola02. Quale delle seguenti affermazioni sulla termodinamica è vera?L'energia libera non può essere usata per compiere trasformazioni chimiche L'entropia tende ad assumere il valore massimo possibile L'energialibera viene assorbita in una reazione esoergonica La quantità totale di energia può cambiare dopo una trasformazione chimica03. Quale tra i seguenti composti rappresenta il principale trasportatore dienergia chimica all'interno della cellula?Enzimi DNA cAMP ATP04. La massima velocità di reazione catalizzata da un enzima si haA 25° C (temperatura di reazione) Quando i siti catalitici sono liberi Quando è disponibile molto ATP Quando ci sono le condizioni ottimali di temperatura e pH per quell'enzima05. Quale molecola si lega al sito allosterico di un enzima?Il substrato Un inibitore non competitivo Un inibitore competitivo Una molecola molto simile al substrato06. Un enzima accelera una reazione metabolicaAbbassando l'energia di attivazione della reazione Alzando l'energia di attivazione della reazione Facendo in modo che una reazione esoergonica decorra spontaneamente Spingendo la
reazione lontano dalla condizione di equilibrio07. In una reazione chimicaL'energia di attivazione dipende dalla variazione complessiva di energia libera07 nella reazione (?G)Le variazioni di entropia dipendono dall'energia di attivazione07 La variazione di energia libera dipende dall'energia di attivazione07 La velocità dipende dal livello dell'energia di attivazione08. Quale molecola si lega al sito attivo di un enzima?Un inibitore allosterico08 Un inibitore competitivo08 Un attivatore allosterico08 Un inibitore non competitivo0809. Quali dei seguenti regolatori dell'attività enzimatica probabilmente NONsono utilizzati dalle cellule?Gli inibitori competitivi09 Gli attivatori allosterici.09 Gli inibitori irreversibili.09 Gli inibitori non competitivi.0910. Il legame di un substrato con un enzima...non induce cambiamenti di forma dell'enzima.10 è irreversibile.10 è sempre di tipo covalente.10 può11. Un catalizzatore biologico che influenza la velocità di una reazione chimica senza essere consumato dalla reazione stessa è un Coenzima Enzima Prodotto Cofattore
12. In una cellula il rapporto numerico tra ATP e ADP è Bilanciato, perché l'ambiente cellulare non risulti disturbato dalla differenza di concentrazione Bilanciato, perché tutte le reazioni terminano con un rapporto 1:1 tra reagenti e prodotti Inesistente: l'ATP non è presente se non al momento della sintesi, dato che viene immediatamente ossidato ad ADP Sbilanciato a favore dell'ATP
13. Un enzima accelera una reazione metabolica Facendo in modo che una reazione esoergonica decorra spontaneamente Rendendo più stabili le molecole del substrato Abbassando l'energia di attivazione della reazione Spingendo la reazione lontano dalla condizione di equilibrio
Lezione 02501.
La frequenza di crossing over tra due geni associati sullo stesso cromosoma dipende dal/la: rapporto di dominanza relativa diverso grado di pleiotropia distanza che intercorre tra i due geni codominanza
02. Quale tra i seguenti eventi caratterizza la meiosi ma non la mitosi? Migrazione verso i poli opposti dei cromatidi fratelli di ciascun cromosoma Duplicazione del DNA prima che inizi il processo Allineamento dei cromosomi nella regione mediana del fuso Appaiamento dei cromosomi omologhi
03. Le cellule somatiche di un cane contengono 39 coppie di cromosomi. Quanti sono quindi gli autosomi? 39 37 76 78
04. Gli stadi dello sviluppo cellulare chiamati fase G1, fase S e fase G2 appartengono alla seguente fase del ciclo cellulare: interfase telofase metafase anafase
05. Quale dei seguenti processi utilizza la mitosi: 1) formazione di globuli rossi dal midollo osseo; 2) Rigenerazione della mucosa intestinale danneggiata; 3) Sviluppo del sistema nervoso
dell'embrione Tutti2 e 3 Solo 1 e 23 Solo 306. Nell'uomo qual è il numero diploide64 6123 4607. In quale fase del ciclo cellulare si duplicano gli istoni?M G1S G208. Il numero di cromosomi presenti in una cellula somatica di una donna è23 + XX44 46 + XX22 09. In quale momento del ciclo cellulare si duplicano i cromosomi?In interfaseIn anafase In mitosiIn telofase10. Il processo che assicura in un organismo la corretta trasmissione delmateriale genetico ai gameti èil crossing overla scissione binaria la meiosila mitosi11. Una cellula in fase G2 contiene 36 cromatidi fratelli. In fase G1 la stessacellula avrebbe...18 cromosomi72 cromatidi fratelli 18 cromatidi fratelli36 cromosomi12. Quale delle seguenti affermazioni relative al ciclo cellulare non è vera?il DNA si duplica durante la fase G1le proteine vengono sempre prodotte ininterfase esso comprende una interfase ed una mitosi la cellula può bloccarsi in G1, in questo caso chiamata G013. Quale delle seguenti affermazioni relative ai cromosomi eucariotici non è vera? sono formati da cromatina al microscopio sono sempre visibili come strutture discrete talvolta sono formati da due cromatidi talvolta sono formati da un solo cromatide14. Quale dei seguenti processi non avviene durante la mitosi? separazione dei cromatidi fratelli impacchettamento dei cromosomi formazione del fuso replicazione del DNA15. In alcuni organismi la mitosi avviene senza essere seguita dallacitocinesi, ciò comporta: la produzione di cellule con più di un nucleo la produzione di cellule insolitamente piccole la produzione di cellule prive di nucleo la produzione di cellule con un patrimonio genetico dimezzato16. Lo scambio di materiale genetico tra due cromosomi omologhi, durante la meiosi, sica subisce crossing-over, avviene uno scambio di materiale genetico tra due cromosomi omologhi. Questo processo è importante per la variabilità genetica e per la ricombinazione genetica durante la divisione cellulare. Durante il crossing-over, i segmenti di DNA dei cromosomi omologhi si scambiano, creando nuove combinazioni di geni. Questo può portare alla formazione di nuove varianti genetiche all'interno di una popolazione. Il crossing-over è un processo fondamentale per la diversità genetica e per l'evoluzione delle specie.